STORIA ROMANA

Docenti STORIA ROMANA

0312600069
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2017/2018



ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2015
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FAR ACQUISIRE UN CORRETTO METODO DI STUDIO DELLA STORIA ROMANA, LE CONOSCENZE DI BASE DELLA DISCIPLINA, E LA CAPACITÀ DI APPLICARE TALI CONOSCENZE. IN PARTICOLARE:
1- (CONOSCENZE): CONOSCERE CON PIENA PADRONANZA I PRINCIPALI MOMENTI DELLA STORIA ROMANA E I CONTESTI GEOGRAFICI ARTISTICI E CULTURALI DI RIFERIMENTO; COMPRENDERE IL RUOLO DELLA CIVILTÀ ROMANA (STORIA, ARTE, CULTURA) NEL QUADRO GENERALE DELLA STORIA SUCCESSIVA DELL'OCCIDENTE; ORIENTARSI NELLA STORIA ANTICA ATTRAVERSO LE FONTI NELLO STUDIO DI DETERMINATI FATTI E PROBLEMI, INQUADRANDOLI NEL TEMPO E NELLO SPAZIO.
2- (ABILITÀ): CAPACITÀ DI SAPER LEGGERE UN MANUALE E DI ORIENTARSI NELLA STORIA ROMANA FRA PERIODI, PERSONAGGI, LUOGHI, EVENTI, ESPRESSIONI ARTISTICHE, CULTURE E PROBLEMATICHE; CAPACITÀ DI UTILIZZARE GLI STRUMENTI DELLA DISCIPLINA E DI FARE COLLEGAMENTI CON AMBITI DISCIPLINARI AFFINI; CAPACITÀ DI EVIDENZIARE UN FATTO STORICO NEL SUO CONTESTO SPAZIO-TEMPORALE E NELLA COEVA CULTURA DELLE IMMAGINI; CAPACITÀ DI EFFETTUARE GLI OPPORTUNI COLLEGAMENTI TRA I FENOMENI UTILIZZANDO LE FONTI DISPONIBILI; CAPACITÀ DI ESPORRE QUANTO APPRESO IN FORMA CORRETTA ED ORGANICA.
Prerequisiti
CONOSCENZE GENERALI MINIME, FORNITE DAI NORMALI PROGRAMMI DI STUDIO DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE, CHE CONSENTANO ALLO STUDENTE DI ORIENTARSI NEL TEMPO E NELLO SPAZIO.
Contenuti
A: STORIA ROMANA DALLA FONDAZIONE A GIUSTINIANO.
ARGOMENTI: LA FONDAZIONE DI ROMA – LA MONARCHIA – LA PRIMA REPUBBLICA – LA CLASSE DIRIGENTE E LE ISTITUZIONI – LA CONQUISTA DELL'ITALIA – LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO – PROBLEMI POLITICI E SOCIALI DEL II SEC. A.C. - LE GUERRE CIVILI E LA FINE DELLA REPUBBLICA – AUGUSTO E LA NASCITA DEL PRINCIPATO – DINASTIE AL POTERE NEL I SEC. D.C. - IL CRISTIANESIMO - BENESSERE E CONSENSO NEL PRINCIPATO PER ADOZIONE DEL II SEC. D.C. - I SEVERI E LA CRISI DEL III SEC. D.C. - L'ANARCHIA MILITARE – GLI IMPERATORI ILLIRICI – LA RESTAURAZIONE E DIOCLEZIANO – COSTANTINO E L'IMPERO CRISTIANO – LA TARDA ANTICHITÀ – IL MONDO ANTICO FRA V E VI SEC. D.C. - GIUSTINIANO.
B: FILOSOFIA E POLITICA A ROMA NEL II SEC. A.C.: LE RIFORME DI TIBERIO GRACCO.
ARGOMENTI: IL SECONDO SECOLO A.C. - LE CONQUISTE – L'ECONOMIA – LA CULTURA – LA FILOSOFIA STOICA – TIBERIO GRACCO E LE SUE RIFORME – LA LEGGE AGRARIA – LE ASSEGNAZIONI IN LUCANIA – BLOSSIO DI CUMA – STOICISMO E POLITICA A ROMA – TIBERIO E BLOSSIO – LA RIVOLTA DI ARISTONICO.
C: IL LINGUAGGIO DELLE IMMAGINI NELLA STORIA ROMANA.
ARGOMENTI: ARTE GRECA E ARTE ROMANA – LE RAPPRESENTAZIONI DELLA TARDA REPUBBLICA – L'IMPERATORE E IL SISTEMA DELL'ARTE IMPERIALE – I RILIEVI STORICI – ARTE IMPERIALE E PROPAGANDA – LA CASA ROMANA E LE SUE IMMAGINI COME LUOGO DELLA GIOIA DI VIVERE – IMMAGINI E MONUMENTI FUNEBRI – VARIETÀ DI CULTURE ARTISTICHE NELL'IMPERO – LE IMMAGINI DELLA TARDA ANTICHITÀ.
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA (12 CFU) CON LEZIONI FRONTALI, UTILIZZANDO STRUMENTI AUDIOVISIVI, CON LA PROIEZIONE DI MATERIALI DIDATTICI (TESTI GRECI E LATINI, TESTI EPIGRAFICI, CARTE STORICHE E GEOGRAFICHE, ILLUSTRAZIONI, FOTOGRAFIE DI OGGETTI E OPERE D'ARTE ANTICHE), MATERIALI CHE SARANNO RESI DISPONIBILI IN FILES PDF SULLA PAGINA WEB ISTITUZIONALE DEL DOCENTE. LA FREQUENZA È FORTEMENTE CONSIGLIATA. IN SEDE D'ESAME, LO STUDENTE È TENUTO A PORTARE CON SÉ I TESTI DI STUDIO E I MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE CHE AVRÀ LUOGO IN UNO O PIÙ GIORNI SECONDO IL NUMERO DEI PRENOTATI E SEGUENDO L'ORDINE DI PRENOTAZIONE; DOPO LA CHIUSURA DELLE PRENOTAZIONI, GLI STUDENTI SONO INVITATI A VISIONARE NELLA PAGINA WEB ISTITUZIONALE DEL DOCENTE L'EVENTUALE CALENDARIO IN PIÙ GIORNI DELLA SEDUTA D'ESAME, CHE SARÀ COMUNICATO ANCHE PER E-MAIL.
LA PROVA ORALE, IN FORMA DI DISCUSSIONE, È TESA A VALUTARE IL LIVELLO DI APPRENDIMENTO DELLA DISCIPLINA E LA CAPACITÀ DI RIELABORAZIONE CRITICA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI. ESSA CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO (PERIODI, PERSONAGGI, LUOGHI, EVENTI, FONTI E PROBLEMATICHE), ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI RIORGANIZZAZIONE AUTONOMA E DI ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI. IN SEDE D'ESAME, LO STUDENTE È TENUTO A PORTARE CON SÉ I TESTI DI STUDIO E I MATERIALI DIDATTICI.
IN PARTICOLARE, I CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE SARANNO:
1. CAPACITÀ DI RICONOSCERE PERSONAGGI ED EVENTI DELLA STORIA ROMANA E DI INSERIRLI IN UN PRECISO QUADRO D'INSIEME LOGICO, CRONOLOGICO, CULTURALE E GEOGRAFICO, ANCHE UTILIZZANDO UN ATLANTE STORICO.
2. CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON UN LINGUAGGIO APPROPRIATO, ORIENTANDOSI CON COMPETENZA NELLA STORIA ROMANA E UTILIZZANDO TERMINI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA.
3. CAPACITÀ DI COMMENTARE LE FONTI, EVIDENZIANDO CORRETTAMENTE QUELLE SIGNIFICATIVE, E ILLUSTRANDO LE EVENTUALI CONNESSIONI CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI.
IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È 18/30. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGANO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E DIMOSTRINO DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI A LEZIONE.
Testi
A) S. RODA, "STORIA ROMANA. ROMA. DALLO STATO-CITTÀ ALL'IMPERO SENZA FINE", EDIZIONI EDISES, NAPOLI, 2015.
B) F. LA GRECA, "TIBERIO GRACCO E BLOSSIO DI CUMA. FILOSOFIA E POLITICA A ROMA NEL SECOLO DEGLI SCIPIONI", LICOSIA EDIZIONI, OGLIASTRO CILENTO, 2016.
C) P. ZANKER, "ARTE ROMANA", LATERZA, ROMA-BARI, 2012.
N.B.: E' OBBLIGATORIO L'UTILIZZO DI UN ATLANTE STORICO DEL MONDO ANTICO.
Altre Informazioni
E' OBBLIGATORIO L'UTILIZZO DI UN ATLANTE STORICO DEL MONDO ANTICO.
DURANTE LE LEZIONI SARANNO DISTRIBUITI MATERIALI DIDATTICI (BRANI DI AUTORI GRECI E LATINI E TESTI EPIGRAFICI CON TRADUZIONE, CARTE GEOGRAFICHE, ILLUSTRAZIONI, ECC.), DISPONIBILI IN FORMATO PDF SULLA PAGINA WEB ISTITUZIONALE DEL DOCENTE. IN SEDE D'ESAME, LO STUDENTE È TENUTO A PORTARE CON SÉ I TESTI DI STUDIO E I MATERIALI DIDATTICI.
LETTURE CONSIGLIATE:
- N. MASTROLIA, "DALLA SOCIETÀ APERTA ALLA SOCIETÀ CHIUSA. DELLA GRANDEZZA E ROVINA DELLA CIVILTÀ ANTICA E RINASCIMENTALE E FORSE ANCHE DELLA NOSTRA", SOVERIA MANNELLI, RUBBETTINO, 2012.
- A. BARZANÒ, "IL CRISTIANESIMO NELL'IMPERO ROMANO DA TIBERIO A COSTANTINO", LINDAU, TORINO, 2013.
- G. BRECCIA, "I FIGLI DI MARTE. L'ARTE DELLA GUERRA NELL'ANTICA ROMA", MONDADORI, MILANO, 2013.
- A. GIARDINA, F. PESANDO, “ROMA CAPUT MUNDI. UNA CITTÀ TRA DOMINIO E INTEGRAZIONE”, ELECTA, MILANO, 2012.
- P. ZANKER, UN'ARTE PER L'IMPERO. FUNZIONE E INTENZIONE DELLE IMMAGINI NEL MONDO ROMANO”, ELECTA, MILANO, 2002.
- L. PERELLI, “I GRACCHI”, SALERNO EDITRICE, ROMA, 1993.
- M. BEARD, “SPQR. STORIA DELL'ANTICA ROMA”, MONDADORI, MILANO, 2016.
- S. MASO, "FILOSOFIA A ROMA. DALLA RIFLESSIONE SUI PRINCÌPI ALL'ARTE DELLA VITA", CAROCCI, ROMA, 2012.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]