STORIA DEL CINEMA

Pasquale IACCIO STORIA DEL CINEMA

0312200025
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2011
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
Obiettivi
GLI STUDENTI POTRANNO ACQUISIRE UNA CONOSCENZA DELL’UNIVERSO CINEMATOGRAFICO E DEL RAPPORTO CHE LE IMMAGINI IN MOVIMENTO HANNO STABILITO LA SOCIETÀ CONTEMPORANEA. INOLTRE POTRANNO ACQUISIRE UNA METODOLOGIA CHE PERMETTERÀ LORO DI DECODIFICARE I TESTI FILMICI, AFFINARE LA LORO SENSIBILITÀ E IL LORO SENSO CRITICO, IMPARARE AD ANALIZZARE LE OPERE CINEMATOGRAFICHE

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI:

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
CONOSCENZA DELL’UNIVERSO CINEMATOGRAFICO E COMPRENSIONE DEL RAPPORTO CHE LE IMMAGINI IN MOVIMENTO HANNO STABILITO COL MONDO DELL’ARTE ANTICA E CONTEMPORANEA
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
ACQUISIRE UNA METODOLOGIA CHE PERMETTERÀ DI DECODIFICARE I TESTI FILMICI, AFFINARE LA SENSIBILITÀ E IL SENSO CRITICO, OPERARE UNA CORRETTA ANALISI DEI FILM
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
CAPACITÀ DI SVILUPPARE SENSO CRITICO NELL'INTERPRETAZIONE DELLE OPERE CINEMATOGRAFICHE SIA DI CARATTERE NARRATIVO CHE DI CARATTERE DOCUMENTARISTICO E DI INSERIRLE NEL CONTESTO STORICO E CULTURALE IN CUI HANNO VISTO LA LUCE
ABILITÀ COMUNICATIVE:
CAPACITÀ DI SINTETIZZARE, CON CHIAREZZA ESPOSITIVA, LE TEMATICHE DELLE SINGOLE OPERE E DEI GENERI CINEMATOGRAFICI E METTERLI IN RELAZIONE CON I MOVIMENTI CULTURALI E ARTISTICI DELL’EPOCA IN CUI FURONO PRODOTTI.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
CAPACITÀ DI APPLICARE CONCRETAMENTE QUANTO APPRESO DURANTE LE LEZIONI AL FINE DI COSTRUIRE UNA PROPRIA VISIONE DELL’UNIVERSO CINEMATOGRAFICO IN RAPPORTO CON L’ARTE E LA
Prerequisiti
UNA CONOSCENZA PER GRANDI LINEE DEL CINEMA ITALIANO E STRANIERO PER L'ARCO DELLA SUA STORIA. INOLTRE UNA FAMILIARITÀ CON LA STORIA DEL NOVECENTO PER POTER COLLOCARE IN UN CONTESTO CHIARO E DEFINITO I GENERI CINEMATOGRAFICI, GLI AUTORI E LE OPERE CHE VERRANNO TRATTATE DURANTE IL CORSO.
Contenuti
CINEMA ARTE E SOCIETA’
IL CINEMA È LA FORMA DI COMUNICAZIONE, E A VOLTE, D’ARTE, CHE HA CARATTERIZZATO IL NOVECENTO E I PRIMI ANNI DEL NUOVO SECOLO. FIN DALLE ORIGINI HA AVUTO STRETTI CONTATTI CON I FENOMENI STORICI SOCIALI RESTANDONE INFLUENZATO E A SUA VOLTA INFLUENZANDOLE E CONTAMINANDOLE. IL CORSO DI PROPONE DI ILLUSTRARE QUESTA RELAZIONE ATTRAVERSO LEZIONI, PROIEZIONI DI MATERIALI AUDIOVISIVI (DI FICTION E DOCUMENTARI), ANALISI DI TESTI FILMATI O DI ALTRO GENERE.
Metodi Didattici
IL CORSO È INCENTRATO SULLA COMBINAZIONE DI COMPONENTI DIVERSE: LA PARTE STORICO-CRITICA DELLE LEZIONI, LA PARTE VISIVA DELLE PROIEZIONI, CON ANALISI E COMMENTI, LO STUDIO DEI TESTI ADOTTATI, L’INCONTRO CON ALCUNI PROTAGONISTI DEL CINEMA ITALIANO INVITATI ALL’UNIVERSITÀ DI SALERNO.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA AVVERRÀ ATTRAVERSO UN COLLOQUIO ORALE CHE VERIFICHERÀ LA CAPACITÀ CRITICA DEGLI STUDENTI, RAGGIUNTA ATTRAVERSO LO STUDIO DEI TESTI ADOTTATI E L’ANALISI DELLE OPERE CINEMATOGRAFICHE. E' POSSIBILE PER LO STUDENTE PORTARE ALL'ESAME UNA TESINA SCRITTA FACOLTATIVA DA CONCORDARE PREVENTIVAMENTE CON IL DOCENTE
Testi
1)GIAN PIERO BRUNETTA, GUIDA ALLA STORIA DEL CINEMA ITALIANO 1905-2003, EINAUDI, TORINO 2003.
2)PASQUALE IACCIO (A CURA DI), NAPOLI D’ALTRI TEMPI. LA CAMPANIA DAL CINEMA MUTO A “PAISÀ”, LIGUORI, NAPOLI 2014. DI QUESTO TESTO, GLI STUDENTI DOVRANNO PORTARE SOLO LA PARTE TERZA (DA P. 194 A P. 265).
3)UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI:
(A) P. IACCIO, IL MEZZOGIORNO TRA CINEMA E STORIA. RICORDI E TESTIMONIANZE, LIGUORI, NAPOLI 2002. (DI QUESTO VOLUME GLI STUDENTI POTRANNO SCEGLIERE 10 TESTIMONIANZE SU 26).
(B) P. IACCIO (A CURA DI), ROSSELLINI. DAL NEOREALISMO ALLA DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA. CON UNO SCRITTO DI ROBERTO ROSSELLINI, LIGUORI, NAPOLI 2006.
(C) FERDINANDO MADDALONI, CINEMA E RECITAZIONE. DALLA CHIASSOSA ARTE DEL SILENZIO ALL’IMPROVVISAZIONE TELEVISIVA, LIGUORI, NAPOLI 2008. (QUESTO VOLUME CONTIENE UN DVD ESPLICATIVO CHE VA STUDIATO ASSIEME ALLA PARTE SCRITTA).
4) LA PARTE AUDIOVISIVA: UN CERTO NUMERO DI FILM A SCELTA DELLO STUDENTE.
(A) 20 FILM PER I FREQUENTANTI CHE POTRANNO INCLUDERE LE OPERE PRESENTATE DURANTE IL CORSO.
(B) 30 FILM PER I NON FREQUENTANTI. SI CONSIGLIA (MA NON È UN OBBLIGO) DI SCEGLIERE TRA LE OPERE CITATE NEI TESTI ADOTTATI. PORTARE ALL’ESAME UNA LISTA DEI FILM.
TUTTI I TESTI ADOTTATI SONO REPERIBILI NELLA BIBLIOTECA DELL’UNIVERSITÀ. I TESTI DELLA LIGUORI SONO REPERIBILI NELLA VERSIONE ON-LINE ANCHE PER SINGOLI CAPITOLI (CONSULTARE IL SITO DELLA CASA EDITRICE). E’ SCONSIGLIATO, PER OVVIE RAGIONI, L’USO DI FOTOCOPIE.

Altre Informazioni
TUTTI I TESTI ADOTTATI SI POSSONO TROVARE NELLA BIBLIOTECA DELL’UNIVERSITÀ. QUELLI DELLA LIGUORI SI POSSONO RICHIEDERE ANCHE IN PARTI SINGOLE IN VERSIONE ON-LINE (CONSULTARE IL SITO DELLA CASA EDITRICE). SCONSIGLIATO, PER OVVI MOTIVI, L’USO DI FOTOCOPIE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]