LINGUA E TRADUZIONE TECNICA FRANCESE V

Gisella MAIELLO LINGUA E TRADUZIONE TECNICA FRANCESE V

4322100111
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUE E LETTERATURE MODERNE
2022/2023

CFUOREATTIVITÀ
1LINGUA E TRADUZIONE TECNICA FRANCESE V
630LEZIONE
2LINGUA E TRADUZIONE TECNICA FRANCESE V
315LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO, CHE È STRUTTURATO IN DUE MODULI, UNO DI 30 ORE COMUNI A TUTTI I CURRICULA E L'ALTRO DI 15 ORE SPECIALISTICHE PER OGNI CURRICULUM, MIRA ALL'APPROFONDIMENTO
-DELLE STRUTTURE COMPLESSE DELLA LINGUA FRANCESE;
-DELLE COMPETENZE METODOLOGICHE E METALINGUISTICHE NECESSARIE ALL’INSEGNAMENTO/ APPRENDIMENTO DELLA LINGUA FRANCESE;
-DEGLI ASPETTI MACRO E MICROLINGUISTICI DELLE TERMINOLOGIE SPECIALISTICHE.

NEL CURRICULUM LETTERATURE E TRADUZIONE LETTERARIA L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI APPROFONDIRE LA RIFLESSIONE LINGUISTICA SU PROBLEMI TEORICI E PRATICI CONCERNENTI DIFFERENTI TIPOLOGIE DI TRADUZIONE LETTERARIA ED EDITORIALE.
NEL CURRICULUM LINGUISTICA E DIDATTICA DELLE LINGUE SI PROPONE DI PERFEZIONARE LE COMPETENZE METODOLOGICHE E METALINGUISTICHE VOLTE A FACILITARE L’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO DELLA LINGUA FRANCESE.
NEL CURRICULUM LINGUE PER LE RISORSE E LE ECONOMIE DEL TERRITORIO IL CORSO MIRA, ATTRAVERSO L'APPROFONDIMENTO DELLE TERMINOLOGIE SPECIALISTICHE, AL RAGGIUNGIMENTO DI OBIETTIVI PRATICO-UTILITARISTICI ADEGUATI ALLE RICHIESTE TRADUTTIVE DEL TERRITORIO E DEI MERCATI NAZIONALI E INTERNAZIONALI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE
-CONSOLIDERÀ LA CONOSCENZA DELLA LINGUA FRANCESE RAGGIUNGENDO UN PIENO LIVELLO C1 DEL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE;
-IMPARERÀ A PORTARE AVANTI UNA RIFLESSIONE METALINGUISTICA SULLE STRATEGIE TRADUTTIVE;
-APPROFONDIRÀ LE TECNICHE PER LA TRADUZIONE E L'ANALISI LINGUISTICO-TESTUALE DI TESTI COMPLESSI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
-PADRONEGGIARE LA LINGUA FRANCESE IN VARI CONTESTI PROFESSIONALI;
-SVILUPPARE COMPETENZE ARGOMENTATIVE IN RELAZIONE AGLI ASPETTI LINGUISTICI E TRADUTTIVI;
-PRODURRE UN'INTERPRETAZIONE LINGUISTICA DI TESTI LETTERARI E SPECIALISTICI;
-APPROFONDIRE LO STUDIO DI FENOMENI LINGUISTICI COMPLESSI ANCHE UTILIZZANDO GLI STRUMENTI FORNITI DALLE NUOVE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE;
-APPLICARE CONOSCENZE E TERMINOLOGIE UTILI AL LINGUAGGIO DELLA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA CHE CONSENTANO DI PASSARE IN MANIERA ADEGUATA DALLA FORMAZIONE AL MONDO DEL LAVORO.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
-VALUTARE IN AUTONOMIA PROCESSI LINGUISTICI E TRASPOSIZIONE OMOLOGICA DI LINGUE A CONFRONTO;
-FORMULARE AUTONOMI GIUDIZI E PUNTI DI VISTA SU PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA TRADUZIONE SPECIALISTICA E AL LORO STUDIO TEORICO E PRATICO, DIVERSIFICATO E ALLA LORO APPLICAZIONE IN CONTESTI PROFESSIONALI SPECIFICI;
-PRODURRE AUTONOMIA E SPICCATA CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA SU ARGOMENTI COMPLESSI DELLA LINGUA E DELLA LINGUISTICA FRANCESE;
-PRODURRE AUTONOMIA NELL’INDIVIDUARE E VALUTARE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLE MICROLINGUE E RISPETTIVE PROBLEMATICHE TRADUTTIVE ANCHE IN RELAZIONE ALLE ESIGENZE DEL TERRITORIO.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
-COMUNICARE IN MODO FLESSIBILE ED EFFICACE IN AMBITI ACCADEMICI, SOCIALI E PROFESSIONALI;
-COMUNICARE E GESTIRE SCAMBI LINGUISTICI, CULTURALI ED ECONOMICI CON COMPETENZA, FLESSIBILITÀ, ORIGINALITÀ E SENSO CRITICO NON SOLO IN AMBITO TERRITORIALE MA ANCHE NAZIONALE E INTERNAZIONALE;
-COMUNICARE A LIVELLO AVANZATO IN LINGUA FRANCESE SU ARGOMENTI COMPLESSI ARGOMENTANDO IL PROPRIO PUNTO DI VISTA.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
-ACQUISIRE PADRONANZA DI STRUMENTI CRITICI E CONOSCITIVI CHE CONSENTANO DI ELABORARE RICERCHE SPECIALISTICHE PER QUANTO CONCERNE LA LINGUISTICA FRANCESE E LE METODOLOGIE GLOTTODIDATTICHE E TRADUTTIVE;
-UTILIZZARE LINGUAGGI SETTORIALI E STRUMENTI INFORMATICI IN DIVERSE SITUAZIONI LINGUISTICHE E TRADUTTIVE.
Prerequisiti
GLI STUDENTI DEVONO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI LINGUA FRANCESE IV E DI LETTERATURA FRANCESE IV.

Contenuti
SI CONSOLIDERANNO SCELTE STILISTICHE CONNESSE ALLA FUNZIONE DI CONNETTIVI RISCONTRABILI ALL’INTERNO DI DIVERSE TIPOLOGIE DI ENUNCIATI: CASI DI EQUIVALENZA, ALTERNANZA E OSCILLAZIONE ATTRAVERSO L’APPROFONDIMENTO DEI SEGUENTI RIFERIMENTI MORFO-SINTATTICI:
• PERIODO IPOTETICO
• COSTRUZIONI VERBALI
• LOCUZIONI CONGIUNTIVE CHE REGGONO L’INDICATIVO E IL CONGIUNTIVO
• LOCUZIONI AVVERBIALI
• LOGICA CAUSALE ED ESPLICATIVA
• ESPRESSIONE LIMITATIVA
• FINALITA’ E SCOPO
• ESPRESSIONE DELLA SIMULTANEITA’
• ESPRESSIONE DELLA POSTERIORITA’
• CONCESSIONE E OPPOSIZIONE
LETTURA, ANALISI, DETTATO, TRADUZIONE E COMMENTO DI TESTI E DOCUMENTI CONCERNENTI:
• MODELLI DI INTEGRAZIONE E PROMOZIONE PROFESSIONALE DI DIVERSI PAESI
• ARGOMENTAZIONI SU QUESTIONI DI ETICA
• ANALISI DI UN EDITORIALE
• ANALISI E CONFRONTO DI NUOVE FORME MIGRATORIE
• ANALISI DI RELAZIONI STORICHE E INTERCULTURALI
• INSEGNAMENTO A DISTANZA: SFIDE E OPPORTUNITA’
• INSIDIE DELLA RETE E PERICOLI PER L’IDENTITA’ DIGITALE
• DISEGUAGLIANZE E PROBLEMATICHE DI EQUITA’ E VINCOLO ALLO SVILUPPO
• PARI OPPORTUNITA’ E DISCRIMINAZIONI DI GENERE

SI AFFRONTERANNO QUESTIONI CENTRALI DI TEORIA E PRASSI DELLA TRADUZIONE DI TESTI SIA LETTERARI CHE SPECIALISTICI, L'ANALISI DEL DISCORSO SPECIALISTICO IN LINGUA FRANCESE (TERMINOLOGIA, SINTASSI, ORGANIZZAZIONE TESTUALE), NONCHE’ LA TRADUZIONE PEDAGOGICA E LA DIDATTICA DELLA LINGUA FRANCESE A ITALOFONI.
ARGOMENTI:
• TRADUZIONE EDITORIALE
• CRITICA DELLE TRADUZIONI LETTERARIE
• TRADUZIONE PEDAGOGICA
• METODOLOGIE DELLA DIDATTICA DELLA LINGUA FRANCESE
• TERMINOLOGIA E TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA
IN CONSIDERAZIONE DELL’IMPORTANZA CHE HANNO ASSUNTO LE NUOVE TECNOLOGIE NELLE PROFESSIONI DEL LINGUISTA E DEL TRADUTTORE, IL CORSO SI PROPONE ALTRESÌ DI SVILUPPARE EFFICACEMENTE LE ABILITÀ NECESSARIE PER UTILIZZARE GLI AUSILI INFORMATICI IN AMBITO LINGUISTICO.
GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE FREQUENTANTI VERRANNO SEGUITI IN PERCORSI INDIVIDUALI SIA NELLE PROVE DI TRADUZIONE E ANALISI LINGUISTICA CHE NELLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI STUDIO ALTERNATIVE. UN CICLO DI ESERCITAZIONI AVVIERÀ GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE ALLA RIFLESSIONE SU QUESTIONI CONCERNENTI LA RICERCA IN LINGUISTICA FRANCESE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, LEZIONI INTERATTIVE, LAVORO COLLABORATIVO E COOPERATIVO.
Verifica dell'apprendimento
A CONCLUSIONE DEL CORSO GLI STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI SONO TENUTI A SOSTENERE UN ESAME CHE PREVEDE UNA PROVA SCRITTA PROPEDEUTICA, IL CUI SUPERAMENTO È REQUISITO FONDAMENTALE PER POTER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA DELLA DURATA DI 6 ORE VERTERÀ SUGLI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DELLE LEZIONI, SULLA BASE DEI CONTENUTI DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI. LO STUDENTE È TENUTO A SUPERARE:
- UN DETTATO DI VERIFICA DI ULTERIORI E PIÙ COMPLESSE CONOSCENZE FONETICHE, FONOLOGICHE E MORFOLOGICHE DELLA LINGUA FRANCESE
- UNA DISSERTAZIONE IN LINGUA SUGLI ARGOMENTI DI CULTURA/ATTUALITÀ OGGETTO DI STUDIO
- LA TRADUZIONE DI UN TESTO DAL FRANCESE IN ITALIANO.
PER I FREQUENTANTI SONO PREVISTE PROVE IN ITINERE SOSTITUTIVE DELL'ESAME FINALE.
Testi
TUTTI I CURRICULA
C. DOLLEZ, M. GUILLOU, C. HERRY, S. PONS, L. CHAPIRO, ALTER EGO 5, LIVRE DE L’ÉLÈVE + CD AUDIO, PARIS, HACHETTE FLE, 2010.
A. BERTHET, C. LOUVEL, ALTER EGO 5. CAHIER DE PERFECTIONNEMENT, PARIS, HACHETTE FLE, 2010.
BERMAN A., LA TRADUCTION ET LA LETTRE OU L’AUBERGE DU LOINTAIN, PARIS, SEUIL, 1999.

CURRICULUM LETTERATURE E TRADUZIONE LETTERARIA
TAJANI O., APRÈS BERMAN. DES ÉTUDES DE CAS POUR UNE CRITIQUE DES TRADUCTIONS LITTÉRAIRES, PISA, EDIZIONI ETS, 2021.
OSEKI-DÉPRÉ I., THÉORIES ET PRATIQUES DE LA TRADUCTION LITTÉRAIRE, PARIS, ARMAND COLIN, 1999.

CURRICULUM LINGUISTICA E DIDATTICA DELLE LINGUE
GILE D., LA TRADUCTION. LA COMPRENDRE, L’APPRENDRE, PARIS, PUF, 2014.
CUQ J.-P., GRUCA I., COURS DE DIDACTIQUE DU FRANÇAIS LANGUE ÉTRANGÈRE ET SECONDE, FONTAINE, PRESSES UNIVERSITAIRES DE GRENOBLE, 2017.

CURRICULUM LINGUE PER LE RISORSE E LE ECONOMIE DEL TERRITORIO
POIRIER É. A., INITIATION À LA TRADUCTION PROFESSIONNELLE, MONTRÉAL, LINGUATECH ÉDITEUR INC., 2019.
L’HOMME M.-C., LA TERMINOLOGIE : PRINCIPES ET TECHNIQUES, MONTRÉAL, LES PRESSES DE L’UNIVERSITÉ DE MONTRÉAL, 2004.

ULTERIORE MATERIALE SARÀ FORNITO DURANTE IL CORSO E SARÀ PARTE INTEGRANTE DELL'ESAME PER TUTTE E TUTTI.
Altre Informazioni
PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SI CONSIGLIA ASSIDUITÀ E FREQUENZA AL CORSO. PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIGUARDO CORSI E ORARI DI RICEVIMENTO DEI DOCENTI SI RIMANDA AGLI AVVISI ESPOSTI IN BACHECA O ALLE PAGINE WEB DEI DOCENTI SUL SITO DEL DIPARTIMENTO. IN CASO DI DIFFICOLTÀ LO STUDENTE PUÒ RIVOLGERSI DIRETTAMENTE AI DOCENTI UFFICIALI NEGLI ORARI DI RICEVIMENTO E TUTORATO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]