Docenti | LETTERATURA INGLESE
Docenti LETTERATURA INGLESE
cod. 4312300024
LETTERATURA INGLESE
4312300024 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
DISCIPLINE DELLE ARTI VISIVE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO | |
2015/2016 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2011 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/10 | 9 | 54 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE UNA CONOSCENZA DI PERCORSI DELLA CULTURA INGLESE ATTRAVERSO L'ANALISI DI FORME E TESTI LETTERARI, IN PARTICOLAR MODO DRAMMATICI, DAL MEDIOEVO ALLA CONTEMPORANEITÀ. SI DOTERÀ LO STUDENTE DI UNA VARIA STRUMENTAZIONE METODOLOGICA, TEORICA E ERMENEUTICA CON CUI AFFRONTARE IN MODO AUTONOMO E COMPETENTE LETTURE CRITICHE DI TESTI COMPLESSI. |
Prerequisiti | |
---|---|
COMPETENZA LINGUISTICA NECESSARIA ALLA LETTURA, COMPRENSIONE E INTERPRETAZIONE DI TESTI COMPLESSI IN LINGUA INGLESE |
Contenuti | |
---|---|
CONTENUTO DEL CORSO PARTE GENERALE A) SPETTACOLI MEDIOEVALI B) RIFORMA -RINASCIMENTO. TEATRO ELISABETTIANO/GIACOMIANO E LE ORIGINI DEL MODERNO C) IL TEATRO DELLA RESTAURAZIONE (1660-1698) D) IL SETTECENTO E IL REGNO DI GARRICK (1747-1776) E) L'OTTOCENTO E IL NUOVO PUBBLICO F)IL TEATRO E SHAKESPEARE NEL NOVECENTO E NEL NUOVO MILLENNIO. SECONDA PARTE TESTI: UN MIRACOLO E UNA MORALITY CHRISTOPHER MARLOW, SCELTA DAI SUOI DRAMMI ; SHAKESPEARE, THE MERCHANT OF VENICE O HAMLET; KING LEAR E I ROMANCES (UNA SCELTA), JOHN FORD, 'TIS A PITY SHE'S A WHORE OSCAR WILDE, UNA COMMEDIA , SAMUEL BECKETT, ENDGAME; HAROLD PINTER, THE DUMB WAITER OPPURE TOM STOPPARD, ROSENCRANTZ AND GUILDENSTERN ARE DEAD, SARAH KANE E EDWARD BOND (A SELECTION). TERZA PARTE: DAL TESTO ALLA SCENA ALLO SCHERMO: ANALISI DI FILM SHAKESPEARIANI |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SARÀ DIVISO IN UNA PRIMA PARTE GENERALE DI ESPOSIZIONE E DISCUSSIONE DIACRONICA DELLA LETTERATURA INGLESE, UNA SECONDA APPLICATIVA DI ANALISI DI TESTI DRAMMATICI E UNA TERZA DI RIEPILOGO E APPROFONDIMENTO DI UN UNICO TESTO E DEI SUOI ADATTAMENTI E RI-MEDIAZIONI.FACOLTATIVA PARTE PERFORMATIVA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
METODI DI VALUTAZIONE ESAME FINALE ORALE. I CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI IN SEDE D’ESAME SARANNO: A) CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CHIARAMENTE IN ITALIANO E IN INGLESE. B) CAPACITÀ DI ORGANIZZARE UN DISCORSO PERTINENTE AGLI ARGOMENTI PROPOSTI. C) CAPACITÀ DI PROPORRE UNA CORRETTA LETTURA DI CORRENTI LETTERARIE E TESTI E DI PRESENTARNE GLI ASPETTI TEMATICI E FORMALI ORIGINALI. |
Testi | |
---|---|
TESTI CRITICI PAOLO BERTINETTI (A CURA DI), BREVE STORIA DELLA LETTERATURA INGLESE, EINAUDI, TORINO, 2004 MASOLINO D’AMICO, DIECI SECOLI DI TEATRO INGLESE, MONDADORI, MILANO, 1981 SARAH HATCHWELL, SHAKESPEARE. FROM STAGE TO SCREEN, CUP, CAMBRIDGE, 2004 TOM MACFAUL, PROBLEM FATHERS IN SHAKESPEARE AND RENAISSANCE DRAMA, CUP, 2012 ALLA CUSL SARANNO REPERIBILI PARTI DELLA BIBLIOGRAFIA |
Altre Informazioni | |
---|---|
UNA SCELTA DI TESTI CREATIVI E CRITICI AGGIUNTIVI E/O ALTERNATIVI VERRANNO OFFERTI DURANTE IL CORSO. SI PREGA GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DI CONTATTARE IL DOCENTE PER INFORMAZIONI A QUESTO RIGUARDO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]