STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Domenico TARANTO STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

0312500204
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2018/2019

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE
Obiettivi
I. CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEI TEMI PROPOSTI NEL CORSO: FAMILIARIZZAZIONE DELLO STUDENTE CON PRINCIPI E METODI PER L’ISOLAMENTO CONCETTUALE E LO STUDIO STORICO DEL FENOMENO DEL ‘POLITICO’ IN OCCIDENTE, DALLA POLIS FINO ALLA FORMA STATO E AL SUO LOGORAMENTO, MIRANDO IN PARTICOLARE AD UNA ADEGUATA CONOSCENZA DELLE CATEGORIE DEL ‘POLITICO’ E DEI LORO MUTAMENTI DI SIGNIFICATO NELLE DIVERSE EPOCHE STORICHE.
II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: SVILUPPARE AUTONOMIA DI GIUDIZIO RELATIVAMENTE ALLE QUESTIONI PROPOSTE NEL CORSO E ABILITÀ COMUNICATIVE TESE A RENDER CONTO DEI SAPERI ACQUISITI CON CHIAREZZA E PROPRIETÀ
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
LE PRETESE AL POTERE AGLI INIZI DEL TRECENTO: PAPA, IMPERATORE, REGNI. IL CORSO CERCHERÀ DI ANALIZZARE, MEDIANTE LO STUDIO DI TESTI ESEMPLARI, LE RAGIONI ADDOTTE AGLI INIZI DEL TRECENTO PER GIUSTIFICARE LA TEORIA DELLA PLENITUDO POTESTATIS PONTIFICIA, E QUELLE PRODOTTE DURANTE LA CONTROVERSIA ANTICURIALE, TESE AD ENFATIZZARE IL POTERE DEL POTERE IMPERIALE O QUELLO DEI REGNI NASCENTI. SI INTENDE ANCHE MOSTRARE COME IL PIÙ INSIDIOSO ATTACCO ALLA TEORIA DELLA PIENEZZA DEL POTERE PAPALE SIA VENUTO DA CHI LA HA EQUIPARATA ALLA TIRANNIDE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI SUPPORTATE DALL'USO DI STRUMENTI INFORMATICI, DISCUSSIONI SU TEMI SPECIFICI, TESE AD ANALIZZARE I DIFFERENTI PUNTI DI VISTA RELATIVI AD UN MEDESIMO ARGOMENTO.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.
Testi
GIOVANNI QUIDORT DI PARIGI EGIDIO ROMANO, IL POTERE DEL RE E IL POTERE DEL PAPA. DUE TRATTATI MEDIEVALI, A CURA DI G. BRIGUGLIA, MARIETTI, 2009
G.OCKHAM, BREVE DISCORSO SUL GOVERNO TIRANNICO, EDIZIONI BIBLIOTECA FRANCESCANA, 2000
M. FUMAGALLI, IL PENSIERO POLITICO MEDIEVALE, LATERZA, 2000, CAPITOLI: 1, 3-6.
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]