STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA

Domenico TARANTO STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA

0312500283
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2025/2026

ANNO ORDINAMENTO 2021
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE GLI STUDENTI DI UNA CONOSCENZA COMPLESSIVA DEI “MODELLI” DI FILOSOFIA POLITICA DALL’ANTICHITÀ AI DIBATTITI CONTEMPORANEI SULLA BIOPOLITICA E LA GLOBALIZZAZIONE.
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
-CONOSCERÀ I FONDAMENTI DELLA FILOSOFIA POLITICO, DALLE RIFLESSIONI SULLA NATURA DELLA POLIS FINO ALLA BIOPOLITICA
-CONOSCERÀ I FONDAMENTI DEL DIBATTITO STORIOGRAFICO OCCIDENTALE IN MATERIA
-CONOSCERÀ I PIÙ IMPORTANTI MODELLI DI FILOSOFIA POLITICA ATTRAVERSO LA LETTURA INTEGRALE O ANTOLOGICA DEI SUOI “CLASSIC”
-CONOSCERÀ LE METODOLOGIE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA NEL LORO INTRECCIARSI CON QUELLE DI ALTRE DISCIPLINE SPECIALISTICHE (STORIA DELLE DOTTRINE E ISTITUZIONI POLITICHE, STORIE GENERALI, STORIA DELLA FILOSOFIA)

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-COLLOCARE I PRINCIPALI PENSATORI NEL CONTESTO STORICO CULTURALE ISTITUZIONALE E IDEOLOGICO CON CUI IN DIVERSI MODI DIALOGANO
-CONIUGARE LE COMPETENZE PROVENIENTI DAI DIVERSI AMBITI FILOSOFICO, STORICO E IDEOLOGICO PER UNA MIGLIORE COMPRENSIONE DEL PROGRAMMA D’ESAME
-UTILIZZARE GLI ELEMENTI DI BASE DEL VOCABOLARIO TECNICO FILOSOFICO-POLITICO
-ELABORARE AUTONOMAMENTE, ANCHE ATTRAVERSO IL DIBATTITO IN AULA, POSSIBILI SOLUZIONI AI PROBLEMI FILOSOFICO-POLITICI DI VOLTA IN VOLTA PRESI IN ESAME
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-FORMULARE UN GIUDIZIO AUTONOMO SUI PENSATORI E SUI TEMI STUDIATI, SOPRATTUTTO IN RAPPORTO ALLE LORO RISPETTIVE FORME DI ESPRESSIONE
-VALUTARE SOTTO IL PROFILO EPISTEMOLOGICO IL GRADO DI APPLICABILITÀ AL CONTESTO CONTEMPORANEO DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E DELLA LORO METODOLOGIA
-DISCERNERE LE FORME DI ALTERITÀ FRA I VARI MODELLI E LA PLURALITÀ DELLE LORO FIGURE

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-COMUNICARE I SAPERI ACQUISITI IN FORMA SPECIALISTICA E DIVULGATIVA
-LEGGERE IN MODO CORRETTO E STORICAMENTE FONDATO I TESTI FILOSOFICO-POLITICI DEFINIBILI COME “MODELLI”
-RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE IN MODO AUTONOMO
-ACQUISIRE UN BAGAGLIO DI CONOSCENZE UTILI ALLA PROSECUZIONE DEGLI STUDI, ALLA CONTESTUALIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE APPRESE E AL GRADO DI PROSSIMITÀ E/ O DI ESCLUSIONE DEI VARI MODELLI FRA LORO
-SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI RELATIVI ALL’ARCO TEMATICO IN OGGETTO;
-PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
PER LA STORIA DEL CONTRATTUALISMO MODERNO. LA TEOLOGIA POLITICA DELLE VINDICIAE CONTRA TYRANNOS. IL PATTO CON DIO E QUELLO TRA GLI UOMINI. LE RADICI BIBLICHE DELLA TEORIA POLITICA DELLA RESISTENZA DURANTE LE GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI SUPPORTATE DAL RICORSO A STRUMENTI INFORMATICI. DISCUSSIONI SU ASPETTI SPECIFICI TENDENTI AD ANALIZZARE DIVERSI PUNTI DI VISTA.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA SARÀ AFFIDATA ALLA INTERROGAZIONE ORALE CHE, PARTENDO DALLA SUFFICIENZA ASSEGNATA AD UNA SEMPLICE MEMORIZZAZIONE DEI CONTENUTI, GIUNGERÀ ALLA VALUTAZIONE PIÙ ALTA IN PRESENZA DI CAPACITÀ DI ESPORRE LE MOLTEPLICI RELAZIONI ESISTENTI TRA GLI ARGOMENTI LUNGO L'ASSE SINCRONICO E DIACRONICO
Testi
VINDICIAE CONTRA TYRANNOS. IL POTERE LEGITTIMO DEL PRINCIPE SUL POPOLO E DEL POPOLO SUL PRINCIPE. A CURA DI SAFFO TESTONI BINETTI. ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI PRESS, NAPOLI, 2021.
Altre Informazioni
NESSUNA
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-14]