Progetti

Giuseppe FAUCEGLIA Progetti

11 Progetti di ricerca
Filtro
La ricerca si propone di approfondire la disciplina della direttiva comunitaria 2021/2167 e della normativa interna di recepimento. La direttiva, nota anche come "Direttiva sul credito deteriorato" (NPL Directive), mira a stabilire un quadro armonizzato per la gestione dei crediti deteriorati (NPL - Non-Performing Loans) all'interno degli Stati membri ed a migliorare l'efficienza del mercato secon
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFEZZA Fabrizio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo411,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca mira ad approfondire le fattispecie rilevanti che possono legittimare lâ¿¿esercizio dei poteri speciali nei settori di cui all'art. 1 e 2 del D.L. 15 marzo 2012, n. 21, conv. con la L. 11 maggio 2012, n. 56., posto che, per lâ¿¿imprecisione semantica di alcune delle dizioni utilizzate, sono necessarie significative indagini interpretative a livello societario, nonostante lâ¿¿ormai indiscussa
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileCAPO Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.903,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L⿿invasione dei più avanzati sistemi di IA sta mutando il volto della società e con esso anche il diritto dovrà affrontare nuove sfide: sistemi di IA capaci di decisioni autonome, la trasformazione robotica di software capaci di svolgere mansioni lavorative al posto dell⿿uomo, la circolazione massiccia e la gestione dei dati personali, la protezione dei dati sensibili da attacchi cibernetici, il r
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo479,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La presente ricerca parte da alcuni responsi dell'ABF in tema di Ius Variandi e il rapporto che intercorre con il numero zero. Le modifiche economiche del contratto che prevedono commissioni pari a zero è possibile? O si tratta di una modifica surrettizia delle condizioni economiche del contratto. L'analisi parte dal numero zero per verificare la legittimità della condotta della banca.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileLIACE Gianfranco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.830,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Con l⿿art. 1, comma 819, della l. 30 dicembre 2021, n. 234 (c.d. ⿿legge di bilancio 2022⿝), è stato introdotto, nel codice civile, l⿿art. 1677-bis, rubricato ⿿Prestazione di più servizi riguardanti il trasferimento di cose⿝ ed avente ad oggetto, in estrema sintesi, la fattispecie nota, nella prassi dei traffici commerciali, come ⿿contratto di logistica⿝. Obiettivo principale della ricerca è quello
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileMENICUCCI Mauro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.730,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è di evidenziare lo sviluppo del sistema di tutele degli obblighi non pecuniari parallelamente all'evoluzione della disciplina e della concezione dell'obbligazione, attraverso l'esame della dottrina e della giurisprudenza.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileVECCHIONE Antonio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo930,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
il Decreto n 25/2023 introduce norme necessarie per dare attuazione al regolamento (UE) 2022/858, relativo a un regime pilota per le infrastrutture di mercato basate sulla «tecnologia a registro distribuito» o DLT pilot regime, cioè su un archivio di informazioni in cui sono registrate le operazioni relative a strumenti finanziari e digitali e che è condiviso da dispositivi o applicazioni informat
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFEZZA Fabrizio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo241,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è ricostuire e analizzare la disciplina inerente ai profili di connessione tra i fenomeni di crisi e insolvenza delle imprese e l'ordinamento degli enti pubblici, sia dall'angolo di visuale attinente alla crisi e all'insolvenza dell'impresa direttamente gestita ovvero partecipata o controllata dagli enti pubblici, sia dall'angolo di visuale relativo alla crisi e all'insolve
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileCAPO Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.376,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca si pone l'obiettivo di indagare la polizza di carico elettronica, ossia il titolo di credito, rappresentativo della merce, emesso in riferimento al trasporto marittimo di cose, che dovrebbe sostituire quello la polizza di carico cartacea. Di questa tipologia di documento si discorre da molti anni, ma il dibattito intorno ad essa ha ricevuto nuova linfa sia dalla pandemia Covid 19, che d
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileMENICUCCI Mauro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.126,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
I più recenti interventi normativi sono prova della volontà di dare diversa articolazione al principio di salvaguardia ambientale, assicurandogli una nuova configurazione.Attraverso un approccio multidisciplinare la presente ricerca intende procedere nella ricostruzione del principio della sostenibilità ambientale in una dimensione di economia circolare e di Green economy, quale sistema attento a
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
SCIANCALEPORE Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo527,53 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il progetto intende approfondire il ruolo dei proxy advisor nella ESG Stewardship anche alla luce del processo di revisione - da effettuarsi entro il 10 giugno 2023 - della Direttiva 2017/828/UE, 17 maggio 2017 â¿¿ SHRD 2 (recepita in Italia con D.Lgs., 10 maggio 2019, n. 49 cui ha fatto seguito il D.Lgs., 14 luglio 2020, n. 84) previsto nell'art. 3-duodecies.Sebbene vi siano differenze di discipli
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileMURINO Filippo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.099,19 euro
Periodo30 Giugno 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013