Alberto POSTIGLIONE | FONDAMENTI DI INFORMATICA
Alberto POSTIGLIONE FONDAMENTI DI INFORMATICA
cod. 0212700006
FONDAMENTI DI INFORMATICA
0212700006 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E MANAGEMENT | |
2015/2016 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 7 | 42 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LO SCOPO DEL CORSO È INTRODURRE GLI STUDENTI ALLE NOZIONI BASILARI DI INFORMATICA, COSICCHÉ ESSI ABBIANO UNA COMPLETA PANORAMICA SUGLI ASPETTI SALIENTI RELATIVI AL FUNZIONAMENTO DEI MODERNI CALCOLATORI E ALLE APPLICAZIONI SOFTWARE. DURANTE IL CORSO GLI STUDENTI AVRANNO LA POSSIBILITÀ DI STUDIARE LE COMPONENTI DI UN COMPUTER E L'UTILIZZO DI APPLICATIVI SOFTWARE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GLI STUDENTI ACQUISIRANNO CAPACITÀ DI RISOLVERE I PIÙ COMUNI PROBLEMI DI BASE UTILIZZANDO UN SISTEMA DI ELABORAZIONE; SARANNO IN GRADO DI USARE UN APPROCCIO SISTEMATICO E ORGANIZZATO PER DESCRIVERE LE COMPONENTI DI UN COMPUTER. INOLTRE, GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI UTILIZZARE APPLICATIVI SOFTWARE PER LA GESTIONE DEI DATI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI VALUTARE E SCEGLIERE GLI OPPORTUNI STRUMENTI SOFTWARE DA APPLICARE IN CONTESTI SPECIFICI E PER OBIETTIVI SPECIFICI. ABILITÀ COMUNICATIVE É PREVISTA L'ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE TEORICHE E PRATICHE DI NUMEROSI CONCETTI DELL'INFORMATICA, UTILI PER UN LORO CORRETTO USO NEL QUADRO DEI SISTEMI DI COMUNICAZIONE. GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LA PADRONANZA DEI MECCANISMI E DEGLI STRUMENTI CHE CARATTERIZZANO LA COMUNICAZIONE MEDIANTE TECNOLOGIE INFORMATICHE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO IL CORSO MIRA A SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI CHE CONSENTA LORO DI AGGIORNARE CONTINUAMENTE LE PROPRIE CONOSCENZE E COMPETENZE, PROPONENDO ARGOMENTI DI APPROFONDIMENTO DA STUDIARE AUTONOMAMENTE, NELL'AMBITO DEGLI APPLICATIVI SOFTWARE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON SONO RICHIESTI PREREQUISITI. È CONSIGLIATA LA CONOSCENZA DI BASE DELL'UTILIZZO DI UN COMPUTER. |
Contenuti | |
---|---|
CONCETTI DI INFORMAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE; LINGUAGGI; ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE: IL PROCESSORE, LE MEMORIE, I DISPOSITIVI DI INPUT/OUTPUT; I SISTEMI OPERATIVI; L'INTERAZIONE CON IL SISTEMA; COMUNICAZIONE E RETI DI CALCOLATORI; INTERNET: STRUMENTI E SERVIZI DI RETE; BASI DI DATI; SOFTWARE APPLICATIVO; STRUMENTI DI PRODUTTIVITÀ PERSONALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE LEZIONI IN AULE TRADIZIONALI ED ESERCITAZIONI PRATICHE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI IN CLASSE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA ED UN COLLOQUIO. |
Testi | |
---|---|
DENNIS P. CURTIN, KIM FOLEY, KUNAL SEN, CATHLEEN MORIN - INFORMATICA DI BASE 5/ED - MCGRAW-HILL LUCA MARI, GIACOMO BUONANNO E DONATELLA SCIUTO - INFORMATICA E CULTURA DELL'INFORMAZIONE 2/ED - MCGRAW-HILL |
Altre Informazioni | |
---|---|
SLIDES E DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]