Alfredo LAMBIASE | AUTOMAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI
Alfredo LAMBIASE AUTOMAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI
cod. 0622300007
AUTOMAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI
0622300007 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA MECCANICA | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/17 | 9 | 90 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI ALLIEVI LE METODOLOGIE ED I PRINCIPALI STRUMENTI UTILIZZATI PER LA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE NONCHÉ PER L'IMPIEGO DEI PRINCIPALI ELEMENTI DI AUTOMAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI, IN STRETTA CONNESSIONE CON ALCUNE DELLE PRINCIPALI TECNOLOGIE ABILITANTI DEL PARADIGMA MANIFATTURA 4.0 . IN PARTICOLARE NEL CORSO VENGONO ESPOSTI PROBLEMI, VINCOLI E SOLUZIONI PER ORGANIZZARE LE ATTIVITÀ CONNESSE ALLA GESTIONE OPERATIVA DEI FLUSSI FISICI DI AZIENDE MANIFATTURIERE INTERCONNESSE SECONDO LA LOGICA DI SUPPLY CHAIN, DALLA PREVISIONE DALLE ESIGENZE DEL MERCATO, ATTRAVERSO TUTTE LE FASI DEL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE/PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE E GESTIONE DELLE FORNITURE, FINO A GIUNGERE ALLA SCHEDULAZIONE OPERATIVA DELLE SINGOLE RISORSE PRODUTTIVE DI REPARTO. VIENE INOLTRE ILLUSTRATO IL FUNZIONAMENTO DEL FLUSSO INFORMATIVO DEI DATI DI PRODUZIONE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PRINCIPALI ARCHIVI E INFORMAZIONI DA GESTIRE IN AZIENDA PER GOVERNARE IL PROCESSO PRODUTTIVO. VENGONO POI ESAMINATE LE CARATTERISTICHE OPERATIVE DEI PRINCIPALI COMPONENTI E DISPOSITIVI NECESSARI PER ELEVARE IL GRADO DI AUTOMAZIONE DEI SISTEMI DI PRODUZIONE ED INTEGRARNE IL FUNZIONAMENTO COME RICHIESTO IN OTTICA 4.0. SI EVIDENZIANO ASPETTI TECNICI, CRITERI DI DIMENSIONAMENTO, MODALITÀ DI INTEGRAZIONE E TIPOLOGIA DI INFORMAZIONI TRASMESSE AL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. COMPETENZE RELATIVE ALLA CAPACITÀ DI: ELABORARE LA PREVISIONE DELLA DOMANDA DI FAMIGLIE DI PRODOTTI, IMPOSTARE UN PIANO PRINCIPALE DI PRODUZIONE IDENTIFICANDO LE INFORMAZIONI NECESSARIE ALLA SUA COSTRUZIONE, EFFETTUARE LA COSTRUZIONE DI RECORD MRP PER DETERMINARE I FABBISOGNI DI COMPONENTI E FISSARE IL PIANO DI EMISSIONE ORDINI, COSTRUIRE LO SCHEMA DI UN SISTEMA PER LA DETERMINAZIONE DEL CARICO DELLE RISORSE (CRP), IMPOSTARE E VERIFICARE UNA SCHEDULAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI REPARTO, VERIFICARE GLI EFFETTI DELL'AVANZAMENTO DELLE FASI DI PRODUZIONE. INOLTRE ULTERIORI CAPACITÀ SONO RIFERITE A COMPRENDERE LE CARATTERISTICHE DELL’AUTOMAZIONE RIGIDA E FLESSIBILE; CONOSCERE GLI ATTUATORI, TRASDUTTORI E UNITÀ DI CONTROLLO DEI SISTEMI AUTOMATICI, CONOSCERE I PRINCIPALI COMPONENTI COSTITUTIVI DEI SISTEMI DI PRODUZIONE AUTOMATIZZATI, CONOSCERE I PRINCIPI BASE DI PROGRAMMAZIONE DEL PLC, PROGRAMMARE UN ROBOT ANTROPOMORFO IN AUTO APPRENDIMENTO E TRAMITE SOFTWARE DEDICATO. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI CONFIGURAZIONE, FUNZIONAMENTO, TECNOLOGICHE ED INFORMATICHE DI BASE RELATIVE AGLI IMPIANTI INDUSTRIALI. |
Contenuti | |
---|---|
PARTE A IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE (12H) ESERCITAZIONI (8H) INTRODUZIONE AI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE: IL PARADIGMA 4.0, LE TECNOLOGIE ABILITANTI E IL RUOLO DELLA PIANIFICAZIONE DEI PROCESSI. GLI ORIZZONTI TEMPORALI ED I LIVELLI DI AGGREGAZIONE, I FATTORI D'INFLUENZA DELLA PIANIFICAZIONE, L'APPROCCIO GERARCHICO. GESTIONE DELL’INCERTEZZA DELLA DOMANDA: MODELLI SOGGETTIVI ED OGGETTIVI. ANALISI DELLE SERIE NUMERICHE, PRINCIPALI MODELLI PER LA DETERMINAZIONE DEI COMPONENTI DI TREND, DI STAGIONALITÀ, DI ALEATORIETÀ. CRITERI DI VALUTAZIONE DEI MODELLI PREVISIONALI AVG, MSE, MAD. FORMULAZIONE DEL PIANO DI PRODUZIONE: IL PIANO DELLE VENDITE ED IL PIANO FINANZIARIO. LA PIANIFICAZIONE AGGREGATA DELLA PRODUZIONE: LE FAMIGLIE DI PRODOTTO, I DATI TECNICI, I PROFILI DELLE RISORSE, I VINCOLI DI CAPACITÀ E LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DA PRODURRE. LE POLITICHE DI REALIZZAZIONE DEL PIANO AGGREGATO: PRODUZIONE CHASE E LEVEL. L’IMPIEGO DEL RRP. IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE (10H) ESERCITAZIONI (6H) FORMULAZIONE DEL PIANO PRINCIPALE DI PRODUZIONE. IL RUOLO DEL PIANIFICATORE AZIENDALE. IL RCCP. GESTIONE DEI MATERIALI A DOMANDA DIPENDENTE IN REGIME PUSH: FORMULAZIONE DEI FABBISOGNI DI MATERIALE (MRP), LA NETTIFICAZIONE E LA DISTRIBUZIONE TEMPORALE DEI FABBISOGNI, L’ESPLOSIONE DEI LIVELLI, OTTIMIZZAZIONE DELLE QUANTITÀ CONVENIENTI. EVOLUZIONE AL MRPII. LA PIANIFICAZIONE A RISORSE INFINITE (CRP), LE POLITICHE DI REPERIMENTO DELLE RISORSE. LA GESTIONE OPERATIVA PER VINCOLI (TOC) IL PROCESSO DI CONTROLLO (6H) ESERCITAZIONI (3H) GESTIONE DEI MATERIALI A DOMANDA DIPENDENTE IN REGIME PULL: CRITERI DELLA PRODUZIONE JIT, IL MECCANISMO DEL KANBAN PER REGOLARE IL FLUSSO, LE TIPOLOGIE DI KANBAN ED IL CALCOLO DEL NUMERO DI KANBAN. IL LIVELLAMENTO DELLA PRODUZIONE ED IL SEQUENZIAMENTO DEI MONTAGGI. INTEGRAZIONI CON LA GESTIONE PUSH. LA SCHEDULAZIONE OPERATIVA DELLA PRODUZIONE A CAPACITÀ FINITA: PRINCIPALI MODELLI (ANALITICI ED EURISTICI) E NUOVI APPROCCI (FUZZY, RETI NEURALI, AGENTI AUTONOMI). PARTE B INTRODUZIONE ALL’AUTOMAZIONE (6H): AUTOMATISMI, LORO CLASSIFICAZIONE E CRITERI DI MISURA. DIFFERENZE TRA MECCANIZZAZIONE ED AUTOMAZIONE. AUTOMAZIONE DEI PROCESSI CONTINUI E DISCRETI. AUTOMAZIONE RIGIDA E FLESSIBILE. SVILUPPO STORICO DELL’AUTOMAZIONE FLESSIBILE E SUE PRINCIPALI APPLICAZIONI. ELEMENTI DI UN AUTOMATISMO (6H) ESERCITAZIONI (4H): ATTUATORI PNEUMATICI, OLEODINAMICI ED ELETTRICI. SISTEMI DI TRASMISSIONE DEL MOTO. TRASDUTTORI DI POSIZIONE E DI VELOCITÀ. UNITÀ DI CONTROLLO CN E PLC. ROBOT INDUSTRIALI (6H) ESERCITAZIONI (3H): CRITERI DI CLASSIFICAZIONE E CAMPI DI IMPIEGO. STRUTTURA DEL SISTEMA MECCANICO (BRACCIO, POLSO E MANO). MODALITÀ DI PROGRAMMAZIONE. PARAMETRI DI VALUTAZIONE TECNICO-ECONOMICA. MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO (8H): CRITERI DI CLASSIFICAZIONE E CAMPI DI IMPIEGO. CONFIGURAZIONI BASE E DISPOSITIVI OPZIONALI. SISTEMI DI PRESETTING. MACCHINE DI MISURA. SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE ED IMMAGAZZINAMENTO (6H): CARATTERISTICHE DEI CARRELLI AGV E DEI MAGAZZINI AUTOMATIZZATI. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO. INTEGRAZIONE DI FABBRICA (4H) ESERCITAZIONI (2H): EVOLUZIONE DAI SISTEMI SINGOLI A QUELLI INTEGRATI. CELLE DI LAVORAZIONE (FMC). SISTEMI FLESSIBILI DI PRODUZIONE (FMS). |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ALTERNATE A ESERCITAZIONI IN AULA E A TESTIMONIANZE AZIENDALI. LE ESERCITAZIONI SONO SPECIFICATAMENTE COSTRUITE CON RIFERIMENTO AI CONCETTI TEORICI ENUNCIATI, E VOLTE A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE NUMERICAMENTE TECNICHE E MODELLI PRESENTATI A CASI, CONCRETI MA APPOSITAMENTE SEMPLIFICATI. LE TESTIMONIANZE SONO PROGETTATE ED EROGATE IN STRETTA CONNESSIONE CON GLI ARGOMENTI TRATTATI PER ILLUSTRARE L'APPROCCIO PRAGMATICO AZIENDALE ALL'IMPIEGO DELLE DIFFERENTI TECNICHE ILLUSTRATE. PER CIASCUN LIVELLO DEL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE VIENE PROPOSTA UNA ESERCITAZIONE DI ALMENO 3H. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME PREVEDE LA SOLA PROVA ORALE DURANTE LA QUALE VENGONO VERIFICATE, ANCHE CON IL SUPPORTO DI SEMPLICI QUESITI NUMERICI SCRITTI DERIVATI DALLE ESERCITAZIONI SVOLTE DURANTE IL CORSO, LE CONOSCENZE E CAPACITÀ ACQUISITE SU 6 DIFFERENTI ARGOMENTI DELLA PARTE A E B. LA VALUTAZIONE DELL'ORALE VIENE ESPRESSA IN TRENTESIMI PER CIASCUNA DOMANDA, E SUCCESSIVAMENTE MEDIATA SUI 6 QUESITI. VIENE ATTRIBUITO UN VOTO SUFFICIENTE (18) ALLA SINGOLA DOMANDA, QUANDO LO STUDENTE MOSTRA UNA CONOSCENZA ELEMENTARE, MA ESAUSTIVA, DELL'ARGOMENTO; VIENE ATTRIBUITA LA VOTAZIONE MASSIMA IN PRESENZA DI UNO STUDENTE IN GRADO DI ESPLICITARE CON PIENA AUTONOMIA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO TECNICO GLI ASPETTI DI SISTEMA CONNESSI AL SINGOLO QUESITO POSTO. LA VOTAZIONE FINALE È COSTITUITA DALLA MEDIA ARITMETICA DELLE VOTAZIONI DEI 6 QUESITI E, IN PRESENZA DI UN'ELEVATA QUALITÀ DELL'ESPOSIZIONE COMPLESSIVA E CAPACITÀ DI CREARE COLLEGAMENTI LOGICI TRA I DIVERSI ARGOMENTI TRATTATI, OLTRE CHE DELLA VALUTAZIONE MASSIMA, VIENE ATTRIBUITA LA LODE. |
Testi | |
---|---|
APPUNTI DELLE LEZIONI, BRANDOLESE A., POZZETTI A., SIANESI A. : GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. HOEPLI, MILANO, 1991 SCHONBERGER J.R., KNOD E.M., “GESTIONE DELLA PRODUZIONE”, MC GRAW-HILL, 1999 CASTAGNA R, ROVERSI A. : SISTEMI PRODUTTIVI. ISEDI, TORINO, 1990 CHASE, AQUILANO, JACOBS: PRODUCTION AD OPERATIONS MANAGEMENT. MCGRAW-HILL (IN INGLESE) FOGARTY, BLACKSTONE, HOFFMANN : PRODUCTION & INVENTORY CONTROL. SOUTH-WESTERN PUBLISHING GROUP (IN INGLESE) LEVY G., “MRP E LOGICA DI IMPLEMENTAZIONE“, FRANCO ANGELI |
Altre Informazioni | |
---|---|
CORSO EROGATO IN LINGUA ITALIANA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]