Vincenzo LOIA | INFORMATION DISORDER AND GLOBAL SECURITY
Vincenzo LOIA INFORMATION DISORDER AND GLOBAL SECURITY
cod. 0222800022
INFORMATION DISORDER AND GLOBAL SECURITY
0222800022 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
DATA SCIENCE E GESTIONE DELL'INNOVAZIONE | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
INFORMATION DISORDER AND GLOBAL SECURITY | |||||
SPS/02 | 6 | 42 | LEZIONE | ||
INFORMATION DISORDER AND GLOBAL SECURITY 2 | |||||
INF/01 | 6 | 42 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È SUDDIVISO IN DUE MODULI. NEL PRIMO MODULO VENGONO ESAMINATI I MODELLI D’INTERPRETAZIONE TEORICA CHE CARATTERIZZANO IL TEMA DELLE RELAZIONI FRA GLI STATI, IN PARTICOLARE QUELLE DI NATURA CONFLITTUALE. INOLTRE VERRÀ FORNITA AGLI STUDENTI UNA INTRODUZIONE SU ALCUNE DELLE MAGGIORI PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA SICUREZZA INTERNAZIONALE NEL MONDO CONTEMPORANEO SOPRATTUTTO RIGUARDO AL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL RAFFORZARE O MINACCIARE L’ORDINE INTERNAZIONALE. CON UN FOCUS SULL’INFORMATION DISORDER, QUINDI SULL’UTILIZZO DELLE FAKE NEWS PER DESTABILIZZARE SIA L’ORDINE INTERNO CHE ESTERNO AGLI STATI. NEL SECONDO MODULO VERRANNO AFFRONTATI GLI ARGOMENTI DI BASE E AVANZATI PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI SOFTWARE DEFINITI SU PRINCIPI E MODELLI DELLA SITUATION AWARENESS ED ALLA LORO APPLICAZIONE IN DOMINI COMPLESSI COME QUELLI CHE RIGUARDANO I CYBER CONFLICT E L’INFORMATION DISORDER, ATTENZIONE SARÀ DATA ANCHE AL CONCETTO DI RESILIENZA APPLICATO ALLE INFRASTRUTTURE DIGITALI. ALLA FINE DELL’INSEGNAMENTO LO STUDENTE POSSIEDERÀ GLI STRUMENTI CONCETTUALI, TEORICI E PRATICI CHE GLI CONSENTIRANNO DI INTERPRETARE LE PRINCIPALI DOTTRINE INTERNAZIONALISTICHE IN TEMA DI SICUREZZA OLTRE A SAPER INDIVIDUARE I PRINCIPALI PROBLEMI ALLA SICUREZZA INTERNAZIONALE DOVUTI DALL’USO DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MODO DA POTER ELABORARE LE RISPOSTE POLITICO-STRATEGICHE PIÙ EFFICACI NELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SISTEMI CHE APPLICANO AL MEGLIO MODELLI E METODOLOGIE DELLA SITUATION AWARENESS CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL CYBER CONFLICT E ALL’INFORMATION DISORDER. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
MODULO I. VERRANNO INTRODOTTI ALCUNI FOCUS TEMATICI RIGUARDANTI LE PRINCIPALI TEORIE DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI CONTEMPORANEE(12 ORE) LA SICUREZZA INTERNAZIONALE E IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA (12 ORE), IL RUOLO DELL’INTELLIGENCE NEL PROCESSO DI FORMAZIONE DELLE DECISIONI STRATEGICHE DELLE ISTITUZIONI GOVERNATIVE; IL NUOVO TEMA DELL'INFORMATION DISORDER (18 ORE). MODULO II. I CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO POSSONO ESSERE SUDDIVISI IN TRE PARTI: 1) MODELLI E METODOLOGIE CHE GUIDANO LA DEFINIZIONE DI UN SISTEMA BASATO SU SITUATION AWARENESS (E.G., MODELLO DI ENDSLEY, GOAL-DIRECTED TASK ANALYSIS) (15 ORE); 2) METODI COMPUTAZIONALI PER LA PERCEZIONE, COMPRENSIONE E PROIEZIONE DI SITUAZIONI (E.G. SEMANTIC MODELING, SEMANTIC REASONING, FORMAL CONCEPT ANALYSIS, ROUGH SET, ETC.) (15 ORE); 3) ANALISI DEGLI SCENARI RELATIVI A CYBER WAR, INFORMATION DISORDER, CYBER SECURITY, RESILIENZA DELLE INFRASTRUTTURE DIGITALI, ETC (12 ORE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
MODULO I: LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, ESERCITAZIONI (42 ORE); MODULO II: LEZIONI FRONTALI (CON L'AUSILIO DI MATERIALE MULTIMEDIALE) E DISCUSSIONI LEGATE ALLA DEFINIZIONE DEI PROPOSAL E DEGLI APPROCCI ALLA REALIZZAZIONE DEI PROJECT WORK (42 ORE). |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA ORALE NELLA QUALE SI VERIFICHERÀ L’ACQUISIZIONE DA PARTE DEGLI STUDENTI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI OLTRE ALLA LORO CAPACITÀ ESPOSITIVA E DI ANALISI CRITICA E DISCUSSIONE DEL PROJECT WORK ASSEGNATO. GLI STUDENTI SARANNO VALUTATI IN TRENTESIMI. |
Testi | |
---|---|
MODULO 1: -PAUL D. WILLIAMS, MATT MCDONALD (EDS) SECURITY STUDIES AN INTRODUCTION, ROUTLEDGE, LONDON, 2018. (CAPP. 1-2-3-9-12-16-18-19-20-26-27-28-29-30). -M. M. LOWENTHAL, INTELLIGENCE: FROM SECRETS TO POLICY, SAGE, 2020. MODULO 2: - M. R. ENDSLEY, D. G. JONES, “DESIGNING FOR SITUATION AWARENESS”, CRC PRESS, SECOND EDITION, 2012 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]