APPLICAZIONI DI INFORMATICA PER LE PRODUZIONI MULTIMEDIALI

Massimo DE SANTO APPLICAZIONI DI INFORMATICA PER LE PRODUZIONI MULTIMEDIALI

4322200022
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE
2015/2016

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI:

INTRODURRE I PRINCIPI ALLA BASE DEL FUNZIONAMENTO DI UN CALCOLATORE ELETTRONICO E DI INTERNET

INTRODURRE LE PRINCIPALI METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE E LA FRUIZIONE DI CONTENUTI MULTIMEDIALI DIGITALI.
DOPO AVER DESCRITTO I PRINCIPI TEORICI ALLA BASE DELLE PRODUZIONI MULTIMEDIALI E LE LORO PRINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICO-METODOLOGICHE VERRANNO ANALIZZATI ED UTILIZZATI GLI APPLICATIVI STATO DELL'ARTE NEL SETTORE PER PERMETTERE LA LORO REALIZZAZIONE

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

L'ALLIEVO AL TERMINE DEL CORSO SARA' IN GRADO DI COMPRENDERE I PRINCIPALI PARAMETRI FUNZIONALI ASSOCIATI ALLE PRODUZIONI MULTIMEDIALI E DI PADRONEGGIARE I PRINCIPALI APPLICATIVI PRESENTI SUL MERCATO CHE SUPPORTANO IL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DI ARTEFATTI MULTIMEDIALI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L'ALLIEVO AL TERMINE DEL CORSO POTRA' APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE SIA IN CAMPO ARTISTICO, SETTORE IN CUI LE PRODUZIONI MULTIMEDIALI POSSONO SIGNIFICATIVAMENTE CONTRIBUIRE A MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE ARTISTICA, CHE NEL SETTORE DELLA "COMPUTER GRAPHICS".

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

L'ALLIEVO, A VALLE DEL CORSO, SARÀ IN GRADO DI DISCRIMINARE QUALE TIPOLOGIA DI PRODUZIONE MULTIMEDIALE GARANTISCE UN'EFFICIENTE RESA (TECNICA ED ARTISTICA) IN DETERMINATI CONTESTI E SCEGLIERE LE MIGLIORI TECNOLOGIE PER IL LORO SVILUPPO.

ABILITÀ COMUNICATIVE:

CAPACITÀ DI COMUNICARE AD UN PUBBLICO DI SPECIALISTI (E NON) INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DISCIPLINARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E BUONA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE DEI RIFERIMENTI, DEGLI STRUMENTI E DELLA CAPACITÀ NECESSARI PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE COMPETENZE ACQUISITE E PER APPLICARE TALI COMPETENZE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA - IL CALCOLATORE ELETTRONICO - IL CONCETTO DI SOFTWARE - LE RETI DI CALCOLATORI RAPPRESENTAZIONE DIGITALE DELL'INFORMAZIONE - RAPPRESENTAZIONE DIGITALE DELL'AUDIO - RAPPRESENTAZIONE DIGITALE DELL'IMMAGINE - RAPPRESENTAZIONE DIGITALE DEL VIDEO ELABORAZIONE DI TESTO A SUPPORTO DI CONTENUTI ARTISTICI - IL PROCESSO DI SOTTOTITOLATURA - IL PROCESSO DI SOPRATITOLATURA - APPLICATIVI PER LA SOTTOTITOLATURA E LA SOPRATITOLATURA ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI - PRINCIPI TEORICI - APPLICATIVI PER LA MANIPOLAZIONE DELLE IMMAGINI ELABORAZIONE DELL'AUDIO - PRINCIPI TEORICI - APPLICATIVI PER LA MANIPOLAZIONE DELL'AUDIO.
Metodi Didattici
LEZIONI, STUDIO DI MATERIALE DIDATTICO ONLINE; ESERCITAZIONI; PROJECT WORK
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI SARÀ DECLINATA ATTRAVERSO LE SEGUENTI FASI: - VALUTAZIONE DELLA CAPACITÀ DA PARTE DELL’ALLIEVO DI SAPER PROGETTARE ED IMPLEMENTARE CONTENUTI MULTIMEDIALI: GLI ALLIEVI SARANNO DIVISI IN GRUPPI DI LAVORO, COMPOSTI AL PIÙ DA TRE PERSONE, E DOVRANNO DOCUMENTARE E SVILUPPARE, IN TUTTE LE SUE FASI, LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN ARTEFATTO MULTIMEDIALE. - VALUTAZIONE DELL’ACQUISIZIONE DA PARTE DELL’ALLIEVO DEGLI ARGOMENTI TEORICI: L’ALLIEVO, A VALLE DELLA CONSEGNA DEL PROGETTO, DOVRÀ MOSTRARE DI AVER ACQUISITO COMPETENZE SUGLI ARGOMENTI TEORICI ATTRAVERSO UNA PROVA SCRITTA COMPOSTA DA DOMANDE CHIUSE A RISPOSTA MULTIPLA E UNA PROVA ORALE IN CUI VERRÀ DISCUSSO IL PROGETTO SVILUPPATO.
Testi
DE SANTO, COLACE, NAPOLETANO, "INFORMATICA PER LE ARTI VISIVE, LA MUSICA E LO SPETTACOLO", MCGRAW-HILL, 2012
Altre Informazioni
NELL'AREA MATERIALI DIDATTICI DEL SITO DEL DOCENTE SONO DISPONIBILI MATERIALI INTEGRATIVI DEI DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]