ARCHITETTURE E SISTEMI OPERATIVI

Massimo DE SANTO ARCHITETTURE E SISTEMI OPERATIVI

0612400050
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA ELETTRONICA
2015/2016

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2012
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
990LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI

IL CORSO SI PONE L'OBIETTIVO DI FORNIRE GLI STRUMENTI METODOLOGICI ED OPERATIVI PER UNA CHIARA COMPRENSIONE DEI MODERNI CALCOLATORI ELETTRONICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI ASPETTI ARCHITETTURALI E DI PROGETTAZIONE ED ALL'INTERFACCIA TRA HARDWARE E SOFTWARE. VERRANNO INOLTRE FORNITI ELEMENTI BASE SUI MODERNI SISTEMI OPERATIVI.


CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

L'ALLIEVO AL TERMINE DEL CORSO DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI COMPRENDERE IL VOCABOLARIO PROPRIO DELLE ARCHITETTURE DEI CALCOLATORI E DEI SISTEMI OPERATIVI, ESTRARRE LE SPECIFICHE FUNZIONALI ATTRAVERSO L’ANALISI DEI REQUISITI E PADRONEGGIARE LE PRINCIPALI METODOLOGIE PRESENTI NEL SETTORE.


CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE

L’ALLIEVO DOVRÀ ESIBIRE LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE LE PRINCIPALI TECNOLOGIE PRESENTI NEL SETTORE DELLE ARCHITETTURE HARDWARE ED IL LEGAME TRA LA PROGRAMMAZIONE DI ALTO LIVELLO E IL SUO IMPATTO SULLA MACCHINA FISICA.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO

CAPACITÀ DI VALUTARE E UTILIZZARE GLI ELEMENTI DI BASE PER LA PROGETTAZIONE E/O VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI SISTEMI E DISPOSITIVI NUMERICI PER L’ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI


ABILITÀ COMUNICATIVE

CAPACITÀ DI COMUNICARE AD UN PUBBLICO DI SPECIALISTI (E NON) INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DISCIPLINARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E BUONA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO.


CAPACITÀ DI APPRENDERE

SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI
Prerequisiti
AL FINE DI PERMETTERE UNA MIGLIORE COMPRENSIONE DELLE TEMATICHE TRATTATE NELL'AMBITO DEL CORSO DA PARTE DEGLI ALLIEVI SONO RICHIESTE CONOSCENZE SUL MODELLO DI VON NEUMANN E SULLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SEMPLICI ALGORITMI.
Contenuti
ARITMETICA DEI CALCOLATORI

RICHIAMI DI SISTEMI DI NUMERAZIONE: RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI RELATIVI, RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI IN VIRGOLA MOBILE
OPERAZIONI ARITMETICHE: ADDIZIONE, SOTTRAZIONE



RETI LOGICHE

ALGEBRA DI BOOLE - MACCHINE COMBINATORIE - MACCHINE SEQUENZIALI - SINCRONIZZAZIONE DELLE MACCHINE SEQUENZIALI - FLIP-FLOP, CONTATORI, REGISTRI A SCORRIMENTO - RETI COMBINATORIE ELEMENTARI - RETI SEQUENZIALI ELEMENTARI


ELEMENTI DI ARCHITETTURA


ORGANIZZAZIONE DI UN CALCOLATORE ELETTRONICO - METODI DI INDIRIZZAMENTO E CLASSI DI ISTRUZIONI – PROCESSORE - INGRESSO/USCITA - MEMORIE - UNITA’ ARITMETICO-LOGICA - PIPELINING. IL MICROPROCESSORE MIPS – L’ASSEMBLER MIPS


INTERFACCIA HARDWARE SOFTWARE

LEGAMI TRA PROGRAMMAZIONE DI ALTO LIVELLO E SUA TRADUZIONE IN ASSEMBLER E LINGUAGGIO MACCHINA. COMPILATORI E TRADUTTORI. IL LINGUAGGIO C.
CENNI ALLA CODIFICA E DEBUGGING DI PROGRAMMI ASSEMBLER.


CENNI AI SISTEMI OPERATIVI

SISTEMI OPERATIVI: DEFINIZIONE E FUNZIONI.
KERNEL E SUA STRUTTURA.
MODULI GESTIONE DELLE RISORSE. ALGORITMI DI SCHEDULING. DEADLOCK. GESTIONE DELLA MEMORIA PRINCIPALE. GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. GESTIONE DEL FILE SYSTEM.
Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLA IN UN INSIEME DI LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI IN AULA ED ESERCITAZIONI IN LABORATORIO. NELLE ESERCITAZIONI D’AULA SARANNO PRESENTATI ALCUNI ESEMPI IN GRADO DI DECLINARE IN CONCRETO QUANTO ILLUSTRATO DAL PUNTO DI VISTA TEORICO, MENTRE LE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO SARANNO ORIENTATE AL PROBLEM SOLVING.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UNA PROVA SCRITTA ED UN COLLOQUIO ORALE. PER SUPERARE L'ESAME, LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI AVER COMPRESO E SAPER APPLICARE I PRINCIPALI CONCETTI ESPOSTI NEL CORSO. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO, TENENDO CONTO ANCHE DELLA QUALITÀ DELL'ESPOSIZIONE ORALE E DELL'AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.
Testi
PATTERSON D., HENNESSY J., STRUTTURA E PROGETTO DEI CALCOLATORI, QUARTA EDIZIONE 2015 - ZANICHELLI
Altre Informazioni
NELL'AREA MATERIALI DIDATTICI DEL SITO DEL DOCENTE SONO DISPONIBILI MATERIALI INTEGRATIVI DEI DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]