APPLICAZIONI DI INFORMATICA PER LE PRODUZIONI MULTIMEDIALI

Massimo DE SANTO APPLICAZIONI DI INFORMATICA PER LE PRODUZIONI MULTIMEDIALI

4322200022
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE
2016/2017

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
Conoscenze e comprensione:
L’insegnamento si propone di introdurre i principi alla base del funzionamento di un calcolatore elettronico e di internet e le principali metodologie e tecnologie per la produzione e la fruizione di contenuti multimediali digitali. Dopo aver descritto i principi teorici alla base delle produzioni multimediali e le loro principali caratteristiche tecnico-metodologiche verranno analizzati ed utilizzati gli applicativi allo stato dell'arte nel settore per permettere la loro realizzazione.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente, al termine del corso, sarà in grado di comprendere i principali parametri funzionali associati alle produzioni multimediali e di padroneggiare i principali applicativi presenti sul mercato che supportano il processo di realizzazione di artefatti multimediali e potrà applicare le conoscenze acquisite sia in campo artistico, settore in cui le produzioni multimediali possono significativamente contribuire a migliorare la comunicazione artistica, che nel settore della "computer graphics".
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA - IL CALCOLATORE ELETTRONICO - IL CONCETTO DI SOFTWARE - LE RETI DI CALCOLATORI RAPPRESENTAZIONE DIGITALE DELL'INFORMAZIONE - RAPPRESENTAZIONE DIGITALE DELL'AUDIO - RAPPRESENTAZIONE DIGITALE DELL'IMMAGINE - RAPPRESENTAZIONE DIGITALE DEL VIDEO ELABORAZIONE DI TESTO A SUPPORTO DI CONTENUTI ARTISTICI - IL PROCESSO DI SOTTOTITOLATURA - IL PROCESSO DI SOPRATITOLATURA - APPLICATIVI PER LA SOTTOTITOLATURA E LA SOPRATITOLATURA ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI - PRINCIPI TEORICI - APPLICATIVI PER LA MANIPOLAZIONE DELLE IMMAGINI ELABORAZIONE DELL'AUDIO - PRINCIPI TEORICI - APPLICATIVI PER LA MANIPOLAZIONE DELL'AUDIO.
Metodi Didattici
LEZIONI, STUDIO DI MATERIALE DIDATTICO ONLINE; ESERCITAZIONI; PROJECT WORK
Verifica dell'apprendimento
La valutazione degli allievi sarà declinata attraverso le seguenti fasi: - valutazione della capacità da parte dell’allievo di progettare e implementare contenuti multimediali documentando e sviluppando, in tutte le sue fasi, la progettazione e realizzazione di un artefatto multimediale. - valutazione dell’acquisizione da parte dell’allievo degli argomenti teorici attraverso una prova scritta composta da domande chiuse a risposta multipla e una prova orale in cui verrà discusso il progetto sviluppato.
Testi
DE SANTO, COLACE, NAPOLETANO, "INFORMATICA PER LE ARTI VISIVE, LA MUSICA E LO SPETTACOLO", MCGRAW-HILL, 2012
Altre Informazioni
NELL'AREA MATERIALI DIDATTICI DEL SITO DEL DOCENTE SONO DISPONIBILI MATERIALI INTEGRATIVI DEI DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]