Massimo DE SANTO | CALCOLATORI ELETTRONICI
Massimo DE SANTO CALCOLATORI ELETTRONICI
cod. 0612400054
CALCOLATORI ELETTRONICI
0612400054 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA ELETTRONICA | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 9 | 90 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si pone l'obiettivo di fornire gli strumenti metodologici ed operativi per una chiara comprensione dei moderni calcolatori elettronici con particolare riferimento agli aspetti architetturali e di progettazione ed all'interfaccia tra hardware e software. Verranno inoltre forniti elementi base sui moderni sistemi operativi CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE oL’allievo al termine del corso dovrà essere in grado di comprendere il vocabolario proprio delle architetture dei calcolatori e dei sistemi operativi, estrarre le specifiche funzionali attraverso l’analisi dei requisiti e padroneggiare le principali metodologie presenti nel settore CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE oL’allievo dovrà esibire la capacità di comprendere le principali tecnologie presenti nel settore delle architetture hardware ed il legame tra la programmazione di alto livello e il suo impatto sulla macchina fisica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO oCapacità di valutare e utilizzare gli elementi di base per la progettazione e/o valutazione delle prestazioni dei sistemi e dispositivi numerici per l’elaborazione delle informazioni ABILITÀ COMUNICATIVE oCapacità di comunicare ad un pubblico di specialisti (e non) informazioni, idee, problemi e soluzioni nello specifico campo disciplinare con proprietà di linguaggio e buona articolazione di pensiero. CAPACITÀ DI APPRENDERE osaper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso, ed approfondire gli argomenti trattati usando materiali diversi da quelli proposti |
Prerequisiti | |
---|---|
FONDAMENTI DI INFORMATICA |
Contenuti | |
---|---|
ALGEBRA DI BOOLE. MACCHINE COMBINATORIE E SEQUENZIALI. SISTEMI LOGICI. ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. SET DI ISTRUZIONI E MODI DI INDIRIZZAMENTO. LINGUAGGI E PROGRAMMAZIONE ASSEMBLATIVA. ORGANIZZAZIONE DEL PROCESSORE E UNITA' DI CONTROLLO. UNITA' ARITMETICO-LOGICA. INTERRUZIONI. INGRESSO/USCITA. GERARCHIA DI MEMORIE. PIPELINING |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI IN AULA, ESERCITAZIONI IN LABORATORIO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
UNA PROVA DI LABORATORIO (INTERMEDIA), UNA PROVA SCRITTA (FINALE), VALUTAZIONE DI UN ELABORATO DI PROGETTO |
Testi | |
---|---|
PATTERSON AND HENNESSY, STRUTTURA E PROGETTO DEI CALCOLATORI, ZANICHELLI EDITORE, 2015 |
Altre Informazioni | |
---|---|
NELL'AREA MATERIALI DIDATTICI DEL SITO DEL DOCENTE SONO DISPONIBILI MATERIALI INTEGRATIVI DEI DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]