Massimo DE SANTO | RETI DI CALCOLATORI
Massimo DE SANTO RETI DI CALCOLATORI
cod. 0622400038
RETI DI CALCOLATORI
0622400038 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA ELETTRONICA | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 9 | 90 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Il corso si pone l'obiettivo di fornire gli strumenti metodologici ed operativi per una chiara comprensione delle reti di calcolatori con particolare riferimento agli aspetti architetturali e di progettazione delle reti stesse ed ai servizi di base che vengono erogati agli utenti. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Conoscenza e comprensione della terminologia utilizzata nell’ambito delle reti di calcolatori, dei modelli con i quali vengono rappresentate, delle principali architetture di rete e delle relative metodologie di progetto. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Saper descrivere e progettare l’architettura di una rete LAN e delle sue connessioni ad internet, nonché dei servizi fondamentali che essa dovrà erogare. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Saper individuare i metodi più appropriati per progettare e realizzare una rete di calcolatori in ambito LAN e la sua connessione a internet ABILITÀ COMUNICATIVE Saper lavorare in gruppo ed esporre oralmente e mediante l’uso di rappresentazioni schematiche un argomento legato alle reti di calcolatori. CAPACITÀ DI APPRENDERE Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso, ed approfondire gli argomenti trattati usando materiali diversi da quelli proposti. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE INFORMATICHE E MATEMATICHE DI BASE. |
Contenuti | |
---|---|
NTRODUZIONE AL CORSO ASPETTI HARDWARE E SOFTWARE DELLE RETI. RETI LOCALI (LAN), METROPOLITANE (MAN) E GEOGRAFICHE (WAN). PROTOCOLLI DI RETE E LORO GERARCHIA. INTERFACCE E SERVIZI. MODELLI DI RIFERIMENTO OSI E TCP/IP ORE LEZIONE 6 LIVELLO APPLICAZIONE PRINCIPALI PROTOCOLLI DELLO STRATO APPLICAZIONE. SERVIZI DI SISTEMA OPERATIVO DI RETE. WORLD WIDE WEB E HTTP, POSTA ELETTRONICA: SMTP, MIME, POP E IMAP, TRASFERIMENTO FILE: FTP, TELNET, DNS. INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE DI APPLICAZIONI DI RETE: SOCKET. ORE LEZIONE 6 - ORE ESERCITAZIONE 4 LIVELLO TRASPORTO SERVIZI DI TRASPORTO AFFIDABILE E NON AFFIDABILE. CONTROLLO DEGLI ERRORI. CONTROLLO DEL FLUSSO. TRASPORTO SENZA CONNESSIONE: UDP. TRASPORTO ORIENTATO ALLA CONNESSIONE: TCP. ORE LEZIONE 6 - ORE ESERCITAZIONE 4 - ORE LABORATORIO 4 LIVELLO NETWORK ALGORITMI DI ROUTING. INTERNETWORKING. IL LIVELLO RETE IN INTERNET. IL PROTOCOLLO IP E LE SUE EVOLUZIONI (IPV6). INDIRIZZAMENTO IP. DISPOSITIVI ATTIVI DI RETE: ROUTER. ORE LEZ. 6ORE ESERC. 4ORE LAB. 4 LIVELLO DATALINK STANDARD IEEE 802 PER LAN E MAN LO STANDARD IEEE 802.3 ETHERNET E LE SUE EVOLUZIONI. DISPOSITIVI ATTIVI DI RETE: HUB, BRIDGE, REPEATER. RETI WIRELESS: STATO DELL'ARTE, PRINCIPALI SOLUZIONI ESISTENTI, PROSPETTIVE E SVILUPPI. ORE LEZ. 6ORE ESERC. 4ORE LAB. 5 LIVELLO FISICO MEZZI TRASMISSIVI. CAVI IN RAME. FIBRE OTTICHE. TECNICHE DI TRASMISSIONE. TRASMISSIONE SINCRONA E ASINCRONA. FDM, TDM, CDMA, SONET-SDH. COMMUTAZIONE DI CIRCUITO E DI PACCHETTO. CENNI SUL SISTEMA TELEFONICO GLOBALE. ORE LEZ. 6ORE ESERC. 4 PROGETTAZIONE DI RETI LOCALI SISTEMI DI CABLAGGIO STRUTTURATO E RELATIVI STANDARD DI REALIZZAZIONE E DOCUMENTAZIONE, STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI CABLAGGIO STRUTTURATO. ORE LEZ. 6ORE ESERC.ORE LAB. 12 TOTALE ORE LEZIONE 45ORE ESERCITAZIONE 20ORE LABORATORIO 25 |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI IN AULA ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO NONCHÉ VISITE GUIDATE AD ISTALLAZIONI DI RETE E/O AD AZIENDE OPERANTI SUL TERRITORIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UNA PROVA SCRITTA SELETTIVA E UN COLLOQUIO ORALE. PER SUPERARE L'ESAME, LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI AVER COMPRESO E SAPER APPLICARE I PRINCIPALI CONCETTI ESPOSTI NEL CORSO. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO, TENENDO CONTO ANCHE DELLA QUALITÀ DELL'ESPOSIZIONE ORALE E DELL'AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. |
Testi | |
---|---|
- J. KUROSE, K. ROSS, INTERNET E RETI DI CALCOLATORI, VI ED. PEARSON, PARAVIA ITALIA, 2013 ALTRI TESTI DI RIFERIMENTO - A. TANENBAUM, D. WHETERALL, RETI DI CALCOLATORI, V ED., 2011, PEARSON - B. FOROUZAN, RETI DI CALCOLATORI E INTERNET, MCGRAW-HILL 2008 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]