Massimo DE SANTO | INFORMATICA APPLICATA
Massimo DE SANTO INFORMATICA APPLICATA
cod. 4322100058
INFORMATICA APPLICATA
4322100058 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 6 | 42 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE UNA BUONA PREPARAZIONE INFORMATICA CHE AVENDO ASSIMILATO I PRINCIPI TEORICI ALLA BASE DELLE PRODUZIONI MULTIMEDIALI E LE LORO PRINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICO-METODOLOGICHE, CONSENTA DI ANALIZZARE ED UTILIZZARE GLI APPLICATIVI ALLO STATO DELL'ARTE NEL SETTORE, PER PERMETTERE LA LORO REALIZZAZIONE IN MANIERA ADEGUATA AL DINAMICO SVILUPPO DEL SETTORE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI INTRODURRE I PRINCIPI ALLA BASE DEL FUNZIONAMENTO DI UN CALCOLATORE ELETTRONICO E DI INTERNET E LE PRINCIPALI METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE E LA FRUIZIONE DI CONTENUTI MULTIMEDIALI IN FORMATO DIGITALE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE I PARAMETRI FUNZIONALI ASSOCIATI ALLE PRODUZIONI MULTIMEDIALI E DI UTILIZZARE I PRINCIPALI APPLICATIVI PRESENTI SUL MERCATO CHE SUPPORTANO IL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DI ARTEFATTI MULTIMEDIALI. LO STUDENTE POTRÀ APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE SIA IN CAMPO ARTISTICO, SETTORE IN CUI LE PRODUZIONI MULTIMEDIALI POSSONO SIGNIFICATIVAMENTE CONTRIBUIRE A MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE ARTISTICA, SIA IN DIFFERENTI AMBITI PROFESSIONALI CHE RICHIEDANO L’USO DI SIMILI STRUMENTAZIONI. |
Prerequisiti | |
---|---|
Conoscenze di informatica di base. |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA E ALLA RAPPRESENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE * COSA È L'INFORMATICA * RAPPRESENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE * CODIFICA DELL'INFORMAZIONE * DEFINIZIONE DELLE NOZIONI DI BIT E DI BYTE. * IL CALCOLATORE: PRINCIPI DI BASE * IL CONCETTO DI ALGORITMO * I LINGUAGGI NATURALI E I LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE * I CONNETTIVI LOGICI * IL CONCETTO DI HARDWARE E SOFTWARE ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE E ALLE SUE PRINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICHE E TECNOLOGICHE * IL MODELLO DI VON NEUMANN * PRINCIPALI COMPONENTI DI UN PERSONAL COMPUTER: - UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) - GERARCHIA E TIPI DI MEMORIA - DISPOSITIVI COMUNI DI INPUT/OUTPUT. * FATTORI CHE INFLUENZANO LE PRESTAZIONI DI UN COMPUTER: - VELOCITÀ DELLA CPU - DIMENSIONE DELLA RAM - IL PROCESSORE E LA MEMORIA DELLA SCHEDA GRAFICA * VARIE TIPOLOGIE DI CALCOLATORI IL CONCETTO DI SOFTWARE E INTRODUZIONE AL SISTEMA OPERATIVO * INTRODUZIONE AL CONCETTO DI SOFTWARE * IL SISTEMA OPERATIVO - STRUTTURA DEL SISTEMA OPERATIVO - PRINCIPALI CARATTERISTICHE DI UN SISTEMA OPERATIVO - TIPOLOGIE DI SISTEMI OPERATIVI * I SISTEMI OPERATIVI LINUX * I SISTEMI OPERATIVI DELLA FAMIGLIA MAC OS * I SISTEMI OPERATIVI DELLA FAMIGLIA MICROSOF WINDOWS * I SOFTWARE APPLICATIVI ELABORAZIONE TESTI E PRINCIPALI APPLICATIVI PER LA SOTTOTITOLATURA DI CONTENUTI MULTIMEDIALI * I PRINCIPI DI BASE DELL'ELABORAZIONE DEI TESTI * LA SOTTOTITOLATURA DI CONTENUTI MULTIMEDIALI * AMBIENTI PER LA SOTTOTITOLATURA DI CONTENUTI MULTIMEDIALI RETI DI CALCOLATORI E PRINCIPALI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE IN RETE * SCOPI DELLE RETI DI CALCOLATORI E LORO CLASSIFICAZIONE * MODELLI DI RIFERIMENTO * PRINCIPALI MODALITÀ DI COLLEGAMENTI IN RETE * INTERNET * CENNI ALLA SICUREZZA IN RETE * IL WEB - IL CONCETTO DI IPERTESTO - SITI WEB - IL CONCETTO DI URL - INDIRIZZO SIMBOLICO E INDIRIZZO IP - IL DNS * STRUMENTI PER LA NAVIGAZIONE IN RETE - I BROWSER - I MOTORI DI RICERCA * STRUMENTI PER LA COMUNICAZIONE IN RETE - POSTA ELETTRONICA - CHAT - FORUM - FEED RSS - WIKI - BLOG - WEB RADIO * SITI WEB: IL CONCETTO DI USABILITÀ * SITI WEB: IL CONCETTO DI ACCESSIBILITÀ METADATA E LINGUAGGIO XML * IL CONCETTO DI METADATA * STRUMENTI TECNOLOGICI PER LO SVILUPPO DI METADATI: IL LINGUAGGIO XML * CAMPO DI UTILIZZO DEI METADATA O WEB SEMANTICO O E-LEARNING O METADATA PER IL TURISMO E I BENI CULTURALI O METADATA PER LA GESTIONE DI BIBLIOTECHE * METADATA PER LA GESTIONE DI ELEMENTI MULTIMEDIALI O METADATA PER LA GESTIONE DI IMMAGINI O METADATA PER LA GESTIONE DI FILE AUDIO BASI DI DATI E PRINCIPALI DBMS * BASI DI DATI: CONCETTI GENERALI * PROGETTARE UNA BASE DATI: IL MODELLO E-R * IMPLEMENTARE UNA BASE DATI: MICROSOFT OFFICE ACCESS O CREARE CAMPI, RECORD E TABELLE O CREARE RELAZIONI O MASCHERE O INTERROGARE UNA BASE DATI: QUERY O REPORT |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI, STUDIO DI MATERIALE DIDATTICO ONLINE; ESERCITAZIONI; PROJECT WORK. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI SARÀ DECLINATA ATTRAVERSO LE SEGUENTI FASI: - VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DA PARTE DELL’ALLIEVO DI PROGETTARE E IMPLEMENTARE CONTENUTI MULTIMEDIALI DOCUMENTANDO E SVILUPPANDO, IN TUTTI I SUOI PASSAGGI, LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN ARTEFATTO MULTIMEDIALE; - L’ESAME FINALE CONSISTERÀ IN UN TEST CON DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA PER LA VALUTAZIONE DELL’ACQUISIZIONE DA PARTE DELL’ALLIEVO DEGLI ARGOMENTI TEORICI E IN UN COLLOQUIO ORALE IN CUI VERRÀ DISCUSSO IL PROGETTO SVILUPPATO. |
Testi | |
---|---|
LE INDICAZIONI SUI TESTI DA UTILIZZARE SARANNO FORNITE NELLA PRIMA LEZIONE DEL CORSO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NELL'AREA MATERIALI DIDATTICI DEL SITO DEL DOCENTE SONO DISPONIBILI MATERIALI INTEGRATIVI DEI DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]