CALCOLATORI ELETTRONICI

Massimo DE SANTO CALCOLATORI ELETTRONICI

0612400054
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA ELETTRONICA
2023/2024

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2018
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
x
OBIETTIVI FORMATIVI

IL CORSO SI PONE L'OBIETTIVO DI FORNIRE GLI STRUMENTI METODOLOGICI ED OPERATIVI PER UNA CHIARA COMPRENSIONE DEI MODERNI CALCOLATORI ELETTRONICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI ASPETTI ARCHITETTURALI E DI PROGETTAZIONE ED ALL'INTERFACCIA TRA HARDWARE E SOFTWARE. DOPO UNA INTRODUZIONE AL PROGETTO E SINTESI DELLE RETI SEQUENZIALI, IL CORSO UTILIZZA UN PROCESSORE MIPS PER PRESENTARE I FONDAMENTI DELLE TECNOLOGIE HARDWARE, IL LINGUAGGIO DI ASSEMBLAGGIO, L'ARITMETICA DEL COMPUTER, LA PIPELINE, LE GERARCHIE DI MEMORIA E L'I/O. IL PARALLELISMO VIENE APPROFONDITO CON ESEMPI E CONTENUTI CHE EVIDENZIANO ARGOMENTI PARALLELI DI HARDWARE E SOFTWARE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AD ARCHITETTURE SPECIALIZZATE PER RETI NEURALI E ALGORITMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE.

CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

L’ALLIEVO AL TERMINE DEL CORSO DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI COMPRENDERE IL VOCABOLARIO PROPRIO DELLE ARCHITETTURE DEI CALCOLATORI, ESTRARRE LE SPECIFICHE FUNZIONALI ATTRAVERSO L’ANALISI DEI REQUISITI E PADRONEGGIARE LE PRINCIPALI METODOLOGIE PRESENTI NEL SETTORE

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE

L’ALLIEVO DOVRÀ ESIBIRE LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE LE PRINCIPALI TECNOLOGIE PRESENTI NEL SETTORE DELLE ARCHITETTURE HARDWARE ED IL LEGAME TRA LA PROGRAMMAZIONE DI ALTO LIVELLO E IL SUO IMPATTO SULLA MACCHINA FISICA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

CAPACITÀ DI VALUTARE E UTILIZZARE GLI ELEMENTI DI BASE PER LA PROGETTAZIONE E/O VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI SISTEMI E DISPOSITIVI DIGITALI PER L’ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

ABILITÀ COMUNICATIVE

CAPACITÀ DI COMUNICARE AD UN PUBBLICO DI SPECIALISTI (E NON) INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DISCIPLINARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E BUONA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO.

CAPACITÀ DI APPRENDERE

SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI
Prerequisiti
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Contenuti
RICHIAMI SULLE MACCHINE COMBINATORIE. MACCHINE SEQUENZIALI E SISTEMI LOGICI.
TEORIA 5 ORE ESERCITAZIONE 5 ORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. PRESTAZIONI. SET DI ISTRUZIONI E MODI DI INDIRIZZAMENTO. LINGUAGGI E PROGRAMMAZIONE ASSEMBLATIVA.
TEORIA 5 ORE ESERCITAZIONE 5 ORE

ORGANIZZAZIONE DEL PROCESSORE E UNITA' DI CONTROLLO. UNITA' ARITMETICO-LOGICA. DATAPATH. PIPELINING.
TEORIA 8 ORE ESERCITAZIONE 8 ORE

INTRODUZIONE ALLE RETI NEURALI ARTIFICIALI ED ALLE ARCHITETTURE HARDWARE E SOFTWARE DI SUPPORTO.
TEORIA 7 ORE ESERCITAZIONE 7 ORE

GERARCHIA DI MEMORIE. MEMORIE CACHE. INTERRUZIONI E GESTIONE INGRESSO/USCITA.
TEORIA 5 ORE ESERCITAZIONE 5 ORE
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE LEZIONI IN AULA FINALIZZATE ALLA PRESENTAZIONE DELLA TEORIA ED ESERCITAZIONI NUMERICHE PER RAFFORZARE LE CAPACITÀ OPERATIVE. GLI ESERCIZI ASSEGNATI AGLI STUDENTI VENGONO RISOLTI IN CLASSE DAL DOCENTE UTILIZZANDO LE TECNICHE PRESENTATE NELLE LEZIONI TEORICHE. LE ESERCITAZIONI SONO GUIDATE DAL DOCENTE PER SVILUPPARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI INDIVIDUARE LE TECNICHE DI SOLUZIONE PIÙ APPROPRIATE E DI PRESENTARE I RISULTATI IN MODO CHIARO ED EFFICACE.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI UNA PROVA SCRITTA E UNA ORALE. PER ACCEDERE ALL'ORALE OCCORRE SUPERARE LA PROVA SCRITTA CON UN VOTO MINIMO DI 18/30.

- LO SCRITTO E' TESO A VALUTARE LE CAPACITÀ OPERATIVE NELLA PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI MACCHINE SEQUENZIALI, E NELLA GESTIONE DELLA RELAZIONE HW/SW AVENDO COME CASO D'USO IL PROCESSORE MIPS.

- LA PROVA ORALE E' TESA AD APPROFONDIRE IL LIVELLO DELLE CONOSCENZE, LA AUTONOMIA DI ANALISI E GIUDIZIO, NONCHE' LE CAPACITA' ESPOSITIVE DELL’ALLIEVO. ESSA CONSISTE DELLA DISCUSSIONE DELLA PROVA SCRITTA E DI DUE DOMANDE: UNA RIGUARDANTE TIPICAMENTE L'ARCHITETTURA DELLA MACCHINA MIPS ED UNA RIGUARDANTE TIPICAMENTE LA GERARCHIA DELLE MEMORIE, I SISTEMI DI I/O OPPURE L'ORGANIZZAZIONE DI CALCOLATORI AD ALTO PARALLELISMO.

LA VALUTAZIONE DELLE PROVE TIENE CONTO DELLA EFFICIENZA DEI METODI UTILIZZATI, DELLA COMPLETEZZA ED ESATTEZZA DELLE RISPOSTE, NONCHE' DELLA CHIAREZZA NELLA PRESENTAZIONE.

IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, TIENE CONTO DELL'ESITO DELLE DUE PROVE.
Testi
PATTERSON AND HENNESSY, STRUTTURA E PROGETTO DEI CALCOLATORI, QUINTA EDIZIONE, ZANICHELLI EDITORE, 2022
Altre Informazioni
I LUCIDI DELLE LEZIONI CONTENENTI ANCHE MATERIALI DIDATTICI INTEGRATIVI SONO REPERIBILI SUL SITO DEL DOCENTE NELLA PAGINA DEDICATA AL CORSO STESSO.

LA LINGUA DI EROGAZIONE DEL CORSO È L'ITALIANO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]