Fernando FRATERNALI | Curriculum
Curriculum Docente
Fernando Fraternali è Professore Ordinario di Scienza delle Costruzioni nel Dipartimento di Ingegneria Civile della Università degli Studi di Salerno (Diciv), aFernando Fraternali è Professore Ordinario di Scienza delle Costruzioni nel Dipartimento di Ingegneria Civile della Università degli Studi di Salerno (Diciv), a partire dal 02.05.2016. Ha ricevuto la laurea in Ingegneria Civile per la Difesa del Suolo e la Pianificazione Territoriale con lode dalla Università degli Studi di Salerno (laurea quinquennale) ed il PhD in "Multiscale Mechanics" presso il King's College di Londra. Nell’Università di Salerno ha precedentemente ricoperto il ruolo di Professore Associato (2001-2016) e di Ricercatore Universitario (1990-2001) per il settore 08/B2 Scienza delle Costruzioni. Fa parte delle Commissioni Ricerca e Formazione Post-Laurea del Diciv ed è Coordinatore dei cicli da XXXII (2016-2019) a XXXV (2019-2022) del Corso di Dottorato in "Rischio e Sostenibilità nei Sistemi dell'Ingegneria Civile, Edile e Ambientale" del Diciv. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca finanziati dal MIUR, dal CNR, dalla Rete dei Laboratori di Ingegneria Sismica (RELUIS), dalla Regione Campania, dal Ministero degli Affari Esteri (Cooperazione Scientifico-Tecnologica Italia-USA) e da Agenzia di Ricerca degli Stati Uniti. Attualmente copre il ruolo di Coordinatore Nazionale del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale “Multiscale Innovative Materials and Structures” finanziato dal Ministero dell’Istruzione, Universita’ e Ricerca per gli anni 2019 –2022 (MIUR Prin 2017, progetto n. 2017J4EAYB). Le sue attività di ricerca presenti e passate hanno riguardato principalmente la modellazione multiscala della risposta meccanica dei materiali e delle strutture; la progettazione, l'analisi e la sperimentazione di materiali e strutture innovative; la dinamica non lineare e la dinamica sismica delle strutture; l'ottimizzazione strutturale e la meccanica delle strutture non resistenti a trazione. F. Fraternali ha goduto di una borsa di studio Fulbright per la categoria "Research Scholar" nell'Anno Accademico 2005/2006 ed è stato "Visiting Associate in Aeronautics" presso il "California Institute of Technology" (Pasadena, USA), dal Settembre 2005 al Febbraio 2009 (in congedo sabbatico dall’Università di Salerno negli anni accademici 2005/2006 e 2006/2007). Dal Febbraio 2009 ad oggi ricopre lo status ufficiale di "Guest" presso il California Institute of Technology. Nel periodo da Agosto a Dicembre 2012 è stato "Visiting Academic Scholar" presso il "Department of Mechanical and Aerospace Engineering", della "University of California, San Diego", USA. Nel 1991 ha visitato anche il "Department of Engineering Science and Mechanics" del "Virginia Polytechnic Institute and State University" (Blacksburg, USA). Recentemente ha ricevuto il Premio "Major Contributions to Tensegrity Systems Research" dal Laboratorio “Tensegrity Systems” della Texas A&M University, USA (Aprile 2018); il “Bdr2017 Award – Categoria Green Economy” per lo spin-off dell’Università di Salerno Newmatt, nell’ambito della Startup Competition su Ricerca ed Impresa “Borsa della Ricerca 2017” (Fisciano, Maggio 2017) ed il "2015 Hetenyi Award" dalla Society for Experimental Mechanics, Inc. (Bethel, CT 06801, USA). Il prof. Fraternali è Associate Editor delle riviste scientifiche internazionali Mechanics Research Communications (Elsevier, ISSN: 0093-6413), Frontiers in Materials (Frontiers Publishing, ISSN: 2296-8016) ed Ingegneria Sismica - International Journal of Earthquake Engineering (Patron Editore, ISSN: 0393-1420). E’ inoltre nell’Editorial Advisory Board delle riviste Curved and Layered Structures (De Gruyter Open, ISSN: 2353-7396), Science and Engineering of Composite Materials (De Gruyter Open, ISSN: 2191-0359) ed il World Journal of Engineering (Emerald Publishing, ISSN: 1708-5284). F. Fraternali è Guest Editor delle seguenti special issues: "Multi-Scale Modeling and Characterization of Innovative Materials and Structures" (Mechanics Research Communications.Volume 58, Pagine 1-156, Giugno 2014, link), “Composite Lattices and Multiscale Innovative Materials and Structures“ (Composites Part B: Engineering, Elsevier, Volume 115, Pagine 1-504, 15 Aprile 2017, link); “Multiscale Lattices and Composite Materials: Optimal design, modeling and characterization” (Frontiers in Materials, Maggio 2019, link). "Advances in Mechanical Metamaterials and Smart Structures" (Mechanics Research Communications, in preparazione, link per la sottomissione, codice identificativo: VSI:Mechanical Metamaterials). partire dal 02.05.2016. Ha ricevuto la laurea in Ingegneria Civile per la Difesa del Suolo e la Pianificazione Territoriale con lode dalla Università degli Studi di Salerno (laurea quinquennale) ed il PhD in "Multiscale Mechanics" presso il King's College di Londra. Nell’Università di Salerno ha precedentemente ricoperto il ruolo di Professore Associato (2001-2016) e di Ricercatore Universitario (1990-2001) per il settore 08/B2 Scienza delle Costruzioni. Fa parte delle Commissioni Ricerca e Formazione Post-Laurea del Diciv ed è Coordinatore dei cicli da XXXII (2016-2019) a XXXV (2019-2022) del Corso di Dottorato in "Rischio e Sostenibilità nei Sistemi dell'Ingegneria Civile, Edile e Ambientale" del Diciv. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca finanziati dal MIUR, dal CNR, dalla Rete dei Laboratori di Ingegneria Sismica (RELUIS), dalla Regione Campania, dal Ministero degli Affari Esteri (Cooperazione Scientifico-Tecnologica Italia-USA) e da Agenzia di Ricerca degli Stati Uniti. Attualmente copre il ruolo di Coordinatore Nazionale del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale “Multiscale Innovative Materials and Structures” finanziato dal Ministero dell’Istruzione, Universita’ e Ricerca per gli anni 2019 –2022 (MIUR Prin 2017, progetto n. 2017J4EAYB). Le sue attività di ricerca presenti e passate hanno riguardato principalmente la modellazione multiscala della risposta meccanica dei materiali e delle strutture; la progettazione, l'analisi e la sperimentazione di materiali e strutture innovative; la dinamica non lineare e la dinamica sismica delle strutture; l'ottimizzazione strutturale e la meccanica delle strutture non resistenti a trazione. F. Fraternali ha goduto di una borsa di studio Fulbright per la categoria "Research Scholar" nell'Anno Accademico 2005/2006 ed è stato "Visiting Associate in Aeronautics" presso il "California Institute of Technology" (Pasadena, USA), dal Settembre 2005 al Febbraio 2009 (in congedo sabbatico dall’Università di Salerno negli anni accademici 2005/2006 e 2006/2007). Dal Febbraio 2009 ad oggi ricopre lo status ufficiale di "Guest" presso il California Institute of Technology. Nel periodo da Agosto a Dicembre 2012 è stato "Visiting Academic Scholar" presso il "Department of Mechanical and Aerospace Engineering", della "University of California, San Diego", USA. Nel 1991 ha visitato anche il "Department of Engineering Science and Mechanics" del "Virginia Polytechnic Institute and State University" (Blacksburg, USA). Recentemente ha ricevuto il Premio "Major Contributions to Tensegrity Systems Research" dal Laboratorio “Tensegrity Systems” della Texas A&M University, USA (Aprile 2018); il “Bdr2017 Award – Categoria Green Economy” per lo spin-off dell’Università di Salerno Newmatt, nell’ambito della Startup Competition su Ricerca ed Impresa “Borsa della Ricerca 2017” (Fisciano, Maggio 2017) ed il "2015 Hetenyi Award" dalla Society for Experimental Mechanics, Inc. (Bethel, CT 06801, USA). Il prof. Fraternali è Associate Editor delle riviste scientifiche internazionali Mechanics Research Communications (Elsevier, ISSN: 0093-6413), Frontiers in Materials (Frontiers Publishing, ISSN: 2296-8016) ed Ingegneria Sismica - International Journal of Earthquake Engineering (Patron Editore, ISSN: 0393-1420). E’ inoltre nell’Editorial Advisory Board delle riviste Curved and Layered Structures (De Gruyter Open, ISSN: 2353-7396), Science and Engineering of Composite Materials (De Gruyter Open, ISSN: 2191-0359) ed il World Journal of Engineering (Emerald Publishing, ISSN: 1708-5284). F. Fraternali è Guest Editor delle seguenti special issues: "Multi-Scale Modeling and Characterization of Innovative Materials and Structures" (Mechanics Research Communications.Volume 58, Pagine 1-156, Giugno 2014, link), “Composite Lattices and Multiscale Innovative Materials and Structures“ (Composites Part B: Engineering, Elsevier, Volume 115, Pagine 1-504, 15 Aprile 2017, link); “Multiscale Lattices and Composite Materials: Optimal design, modeling and characterization” (Frontiers in Materials, Maggio 2019, link). "Advances in Mechanical Metamaterials and Smart Structures" (Mechanics Research Communications, in preparazione, link).
Per maggiori informazioni:http://www.fernandofraternaliresearch.com