Adalgiso AMENDOLA | ECONOMIA POLITICA
Adalgiso AMENDOLA ECONOMIA POLITICA
cod. 1222100003
ECONOMIA POLITICA
1222100003 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
ECONOMIA POLITICA - MODULO 1 | |||||
SECS-P/01 | 5 | 40 | LEZIONE | ||
ECONOMIA POLITICA - MODULO 2 | |||||
SECS-P/01 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO PROPONE UNA TRATTAZIONE DI LIVELLO INTERMEDIO DELLA MACROECONOMIA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE PRINCIPALI PATOLOGIE ED ALLE IMPLICAZIONI DI POLITICA ECONOMICA IN ECONOMIA APERTA. GLI STUDENTI ACQUISIRANNO: (I) CONOSCENZA DEI PRINCIPALI MODELLI DI ANALISI MACROECONOMICA E DELLA OPERATIVITÀ DELLE POLITICHE DI STABILIZZAZIONE, (II) CAPACITA’ DI APPLICARE I MODELLI PER INTERPRETARE LE PRINCIPALI PATOLOGIE DEI SISTEMI ECONOMICI: CRISI, INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE, DEBITO PUBBLICO; (III) CAPACITÀ DI FORMULARE VALUTAZIONI AUTONOME SULLA EFFICACIA RELATIVA DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA; (IV) CAPACITÀ DI ORGANIZZARE, IN FORMA SCRITTA ED ORALE, SINTETICHE ANALISI SULL’ANDAMENTO DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE; (V) CAPACITÀ DI APPRENDERE A VALUTARE SELETTIVAMENTE LE INFORMAZIONI E A ORGANIZZARE RAPPORTI DI ANALISI SULL’ANDAMENTO DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE, A LIVELLO INTERNAZIONALE E DI SINGOLO PAESE. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI BASE DI MICROECONOMIA, MACROECONOMIA E METODI QUANTITATIVI |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE MODULI. NEL PRIMO SI ILLUSTRA IL MODELLO DOMANDA OFFERTA AGGREGATA CON ASPETTATIVE E SI DISCUTONO LE POLITICHE DI STABILIZZAZIONE IN ECONOMIA APERTA. NEL SECONDO SI ANALIZZANO ALCUNE PATOLOGIE DEI SISTEMI ECONOMICI E SI AFFRONTANO I PRINCIPALI TEMI DELLA POLITICA ECONOMICA. MODULO 1 1.IL MODELLO DOMANDA-OFFERTA AGGREGATA: IL MODELLO BASE A PREZZI FLESSIBILI; IL MODELLO KEYNESIANO A PREZZI PREDETERMINATI. 2.IL MODELLO DOMANDA-OFFERTA AGGREGATA CON ASPETTATIVE: CURVA DI PHILLIPS, INFLAZIONE E DISOCCUPAZIONE. 3.ECONOMIA APERTA: PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO; I REGIMI DI CAMBIO. 4.IL MODELLO DOMANDA-OFFERTA AGGREGATA IN ECONOMIA APERTA E LE POLITICHE DI STABILIZZAZIONE. MODULO 2 5.PATOLOGIE: STAGNAZIONI E DEPRESSIONI; IPERINFLAZIONE, ELEVATO DEBITO PUBBLICO; LA CRISI. 6.POLITICA ECONOMICA: IL RUOLO DELLA POLITICA ECONOMICA; LA POLITICA MONETARIA; LA POLITICA FISCALE. 7.L’EUROPA CHE CAMBIA: IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI: ANALISI DEI MODELLI ANCHE CON L’AUSILIO DI SLIDES ESERCITAZIONI: APPLICAZIONI ANCHE NUMERICHE E STUDI DI CASO SEMINARI: DISCUSSIONE CON LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
VERIFICA INTERCORSO: PROVA SCRITTA VERIFICA FINALE: PROVA SCRITTA ED ESAME ORALE |
Testi | |
---|---|
1.AMENDOLA, A. (2014), MACROECONOMIA E TORIA DELLA POLITICA ECONOMICA, CELPE, CUSL, SALERNO, PARTE I. 2.AMENDOLA, A. – BIAGIOLI, M., CELI, G. (2014), ECONOMIA DELLA GLOBALIZAZIONE. ECONOMIA DEGLI SCAMBI E MACROECONOMIA INTERNAZIONALE, EGEA, MILANO, CAPP. 11-19, (PP. 299-544); 3.BLANCHARD, O., AMIGHINI, A., GIAVAZZI, F. (2011), SCOPRIRE LA MACROECONOMIA. VOL. II . UN PASSO IN PIÙ, IL MULINO, BOLOGNA (PP. 177-358); |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO SARANNO RESI DISPONIBILI ON-LINE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]