Adalgiso AMENDOLA | ECONOMIA INTERNAZIONALE
Adalgiso AMENDOLA ECONOMIA INTERNAZIONALE
cod. 0212400019
ECONOMIA INTERNAZIONALE
0212400019 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E COMMERCIO | |
2018/2019 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
ECONOMIA INTERNAZIONALE MOD. 1 | |||||
SECS-P/01 | 5 | 30 | LEZIONE | ||
ECONOMIA INTERNAZIONALE MOD. 2 | |||||
SECS-P/02 | 5 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE GLI STUDENTI SVILUPPERANNO UNA CAPACITÀ DI UTILIZZO CONSAPEVOLE DELLE TECNICHE ERMENEUTICHE E DI ANALISI CRITICA DELLA DISCIPLINA DEL DIRITTO COMMERCIALE, NELLE SUE DIVERSE ARTICOLAZIONI. IN TAL MODO ACQUISIRANNO STRUMENTI CONCETTUALI ADEGUATI PER AFFRONTARE UNA REALTÀ ECONOMICA – GIURIDICA IN COSTANTE EVOLUZIONE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA MATERIA, GLI STUDENTI POTRANNO AFFINARE LA PROPRIA SENSIBILITÀ VERSO LE PROBLEMATICHE GIURIDICHE SOTTESE ALL'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ D'IMPRESA, E SVILUPPARE STRUMENTI COGNITIVI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE SOLUZIONI PIÙ EFFICIENTI. GLI STUDENTI IN VIRTÙ DELL’APPROCCIO METODOLOGICO PROBLEMATICO ACQUISITO AVRANNO MATURATO UNA CAPACITÀ CRITICA INDIVIDUALE E SARANNO IN GRADO COSÌ DI ASSICURARE CHE L’ATTIVITÀ D’IMPRESA SIA, IN OGNI SUA FASE, SVOLTA IN CONFORMITÀ CON LA DISCIPLINA VIGENTE. |
Prerequisiti | |
---|---|
MICROECONOMIA (Istituzioni di Economia) |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È DIVISO IN DUE MODULI: IL PRIMO DEDICATO ALL’ECONOMIA DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI, IL SECONDO ALLE POLITICHE COMMERCIALI. NELLA PARTE SEMINARIALE QUESTI STRUMENTI VENGONO UTILIZZATI PER ESAMINARE I PRINCIPALI ASPETTI DEL COMMERCIO ESTERO DELL’ITALIA E DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA. MODULO 1 1.ECONOMIA DELLA GLOBALIZZAZIONE: (1.1) INTRODUZIONE ALL'ECONOMIA INTERNAZIONALE; (1.2) LA GLOBALIZZAZIONE: FATTI STILIZZATI E PROBLEMI APERTI; 2.ECONOMIA DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI: (2.1) I VANTAGGI DEL LIBERO SCAMBIO E LA TEORIA DEI COSTI COMPARATI; (2.2) COMMERCIO INTERNAZIONALE, DOTAZIONE DI RISORSE E DISTRIBUZIONE; (2.3) L’OUTSOURCING INTERNAZIONALE: LA SEPARAZIONE SPAZIALE DELLE FASI PRODUTTIVE; 3.LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI FATTORI: (3.1) LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEL LAVORO: LE MIGRAZIONI INTERNAZIONALI; (3.2) LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI CAPITALI: GLI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI. MODULO 2 4.POLITICHE COMMERCIALI E PROCESSI DI INTEGRAZIONE: (4.1) LE POLITICHE COMMERCIALI: OBIETTIVI E STRUMENTI DELLA POLITICA COMMERCIALE; (4.2) L''ECONOMIA POLITICA DELLA POLITICA COMMERCIALE: LE POLITICHE COMMERCIALI IN AZIONE E IL REGIONALISMO. 5.L’ITALIA NELL'ECONOMIA INTERNAZIONALE: IL RAPPORTO ICE SU COMMERCIO ESTERO DELL’ITALIA. OPPURE POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE E INTEGRAZIONE EUROPEA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI: PRESENTAZIONE DI MODELLI ANCHE CON L’AUSILIO DI SLIDES ESERCITAZIONI: APPLICAZIONI ANCHE NUMERICHE E STUDI DI CASO SEMINARI: DISCUSSIONE CON LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA SCRITTA PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA, ARTICOLATA IN UNA SEZIONE DI DOMANDE DI TEORIA ED IN UNA SEZIONE DI ESERCIZI ANCHE NUMERICI, VERIFICA L’ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI E TEORICI DELLA DISCIPLINA E L’ABILITÀ DI UTILIZZARLI. LA PROVA ORALE VERIFICA IL GRADO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE SULLE TEMATICHE AFFRONTATE NEL CORSO. PROVE DI VERIFICA INTERMEDIE: E’ PREVISTA UNA PROVA SCRITTA INTERCORSO CON CARATTERISTICHE ANALOGHE A QUELLE DELLA PROVA FINALE. |
Testi | |
---|---|
MODULO 1 AMENDOLA,A.-BIAGIOLI,M.-CELI,G. (2014), ECONOMIA DELLA GLOBALIZZAZIONE. ECONOMIA DEGLI SCAMBI E MACROECONOMIA INTERNAZIONALE, EGEA, MILANO, CAPP. 1-8 (ESCLUSO IL §.5.2) (PP.1-128 E 142-229); OPPURE KRUGMAN, P.R. - OBSFIELD, M. – MELITZ, M.J. (2012), ECONOMIA INTERNAZIONALE 1, TEORIA E POLITICA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE, PEARSON ITALIA, MILANO, CAPP. 1-8 (PP. 1-254). MODULO 2 1.AMENDOLA,A.-BIAGIOLI,M.-CELI,G. (2014), ECONOMIA DELLA GLOBALIZZAZIONE. ECONOMIA DEGLI SCAMBI E MACROECONOMIA INTERNAZIONALE, EGEA, MILANO, CAPP. 9-10 (PP. 231-298); 2.ICE (2016), L’ITALIA NELL’ECONOMIA INTERNAZIONALE,RAPPORTO ICE 2015-16 (CAPP.1-4), HTTP://WWW.ICE.IT/STATISTICHE/RAPPORTO2015.HTM OPPURE AMENDOLA,A.-BIAGIOLI,M.-CELI,G. (2014), ECONOMIA DELLA GLOBALIZZAZIONE. ECONOMIA DEGLI SCAMBI E MACROECONOMIA INTERNAZIONALE, EGEA, MILANO, CAPP. 11, 13,14,17,18 (PP. 301-326, 347-401, 461-531) |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E MATERIALI DIDATTICI DI SUPPORTO SARNNO RESI DISPONIBILE ON-LINE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]