Progetti

Vincenzo ESPOSITO Progetti

10 Progetti di ricerca
Filtro
La pandemia da Sar-Cov 2 ha comportato uno stravolgimento degli stili di vita e delle dinamiche relazionali, con ripercussioni sul benessere psicosociale dell¿intera collettività. Le ricadute sociali sono già molto forti e, pertanto, appare fondamentale comprendere le specifiche sfide psicologiche che ciascun individuo si trova a dover fronteggiare in relazione al proprio ruolo sociale. È possibi
StrutturaDipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
ResponsabileGORRESE Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.665,50 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
ResponsabileGORRESE Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.949,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
La ricerca, di tipo multidisciplinare, è volta a costituire, analizzare e interpretare un corpus di documenti (derivanti da interviste videoregistrate - realizzate in maniera dialogica, critica e riflessiva; dallo spoglio e dallo studio della bibliografia scientifica) sui temi della salute e della malattia intesi come ¿fatti¿ sociali, culturali, comunicativi, psicologici, individuali e relazionali
StrutturaDipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
ResponsabileGORRESE Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.808,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
La ricerca si propone di integrare gli studi finora sviluppati sulla città di Salerno in una prospettiva diacronica ed interdisciplinare che si estenda anche a competenze e settori di patrimonio materiale e immateriale non coinvolti nelle ricerche precedenti.Punto di partenza è l¿implementazione della base documentaria già confluita nell¿'Atlante Integrato delle Conoscenz'e che costituisce la pia
StrutturaDipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
ResponsabileCERCHIAI Luca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo14.800,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
Il lavoro della ricerca è finalizzato a una ricognizione dell'interpretazione spinoziana e kantiana di Piero Martinetti. Dopo che, in una ricerca precedente, la rielaborazione e la ridefinizione delle coordinate interpretative della filosofia moderna, elaborate da Piero Martinetti, hanno evidenziato la presenza rilevante di Spinoza accanto a quella di Kant, sinora ritenuta prevalente, si tratta or
StrutturaDipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
ResponsabileFESTA Saverio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.198,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
ResponsabileGORRESE Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.100,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
1) individuare il nesso fra quello che si può definire l¿enigma della atemporalità dell¿inconscio e quello che in riferimento all¿opera di Freud è stato definito l¿enigma del piacere (M. DANESI, "Freud e l¿enigma del piacere", il Mulino, Bologna 1989); 2) verificare se quanto è stato acquisito sull¿atemporalità dell¿inconscio (in particolare nei precedenti studi del proponente stesso della ricerca
StrutturaDipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
ResponsabilePULLI Gabriele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.300,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
La ricerca verterà su uno scandaglio dei lavori onirologici di Medard Boss e di Detlev von Uslar i quali adottano un approccio fenomenologico, daseinsanalitico che esclude una spiegazione causalistica, naturalistica del fenomeno onirico, l¿assunzione di postulati psicologici o neurofisiologici, il ricorso alla nozione di inconscio (psichico o cerebrale).
StrutturaDipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
ResponsabileFESTA Saverio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
ResponsabileMENICHETTI Mauro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo8.555,80 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
ResponsabileMENICHETTI Mauro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo8.297,95 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 15 Dicembre 2016
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013