Antonio PROTO | CHIMICA AMBIENTALE
Antonio PROTO CHIMICA AMBIENTALE
cod. 0512400030
CHIMICA AMBIENTALE
0512400030 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA | |
CHIMICA | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/12 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
FORNIRE CONOSCENZE CHIMICHE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DEGLI INQUINANTI INORGANICI ED ORGANICI, IL LORO IMPATTO SULLA SALUTE UMANA E SULL’AMBIENTE. UNA PARTE DEL CORSO SARÀ DEDICATA ALL’INTERAZIONE DEGLI INQUINANTI CON IL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO ED ARCHITETTONICO |
Prerequisiti | |
---|---|
PER SEGUIRE CON PROFITTO QUESTO CORSO È NECESSARIA UNA BUONA PADRONANZA DEI FONDAMENTI DI CHIMICA GENERALE ORGANICA ED ANALITICA, MATERIE ALLE QUALI SI FA SPESSO RIFERIMENTO NEL TRATTARE GLI ARGOMENTI DEL CORSO. PERTANTO È SCONSIGLIATO A COLORO CHE HANNO AVUTO DIFFICOLTÀ A SUPERARE I PREDETTI ESAMI DI CHIMICA (GENERALE,ORGANICA ED ANALITICA) DURANTE IL CORSO DI STUDIO DELLA LAUREA TRIENNALE |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO DI 6 CFU - 48 ORE - È SUDDIVISO IN DUE PARTI: UNA PREVALENTE DI CHIMICA AMBIENTALE DI 38 ORE E UNA CON ARGOMENTI PIÙ SPECIFICI ALLA CHIMICA DEI BENI CULTURALI DI 10 ORE. GLI ARGOMENTI SONO: LA CHIMICA DELL'ATMOSFERA E INQUINAMENTO DELL'ARIA, CHIMICA DELLA STRATOSFERA, PROCESSI CATALITICI DELLA DI DISTRUZIONE DELL'OZONO, L'INQUINAMENTO DELL'ARIA A LIVELLO DEL SUOLO, GENESI DELLO SMOG FOTOCHIMICO, EMISSIONI DI OSSIDI DI AZOTO E DI ZOLFO : METODOLOGIE DI DI MONITORAGGIO, IL PARTICOLATO ATMOSFERICO E METODOLOGIE DI MONITORAGGIO. CAMPIONAMENTO DEGLL INQUINANTI. INQUINAMENTO E TRATTAMENTO DELLE ACQUE. I METALLI PESANTI, I POP, PCB E PESTICIDI. LA RADIOATTIVITÀ NATURALE E LE EMISSIONI DI RADON. METODI DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIOE I CAMBIAMENTI CLIMATICI. I COLORI E IL LORO DEGRADO L'EFFETTO DELLE PIOGGE ACIDE SUL PATRIMONIO ARCHITETTONICO, METODOLOGIE DI PROTEZIONE DELLE AREE DI INTERESSE STORICO ARTISTICO |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI IN AULA CON AUSILIO DI IMMAGINI PROIETTATE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PER SOSTENERE L'ESAME BISOGNA AVER SEGUITO ALMENO 30 ORE DI LEZIONE. L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE DI ALMENO TRENTA MINUTI DURANTE LA QUALE SI VERIFICHERANNO LE CONOSCENZE ACQUISITE E LA CAPACITÀ DI COLLEGARE I VARI ARGOMENTI DEL CORSO E ALLE CONOSCENZE DI CHIMICA INDICATE NEI PREREQUISITI. SI RICHIEDE PRESENTARSI CON UN ABBIGLIAMENTO DECOROSO |
Testi | |
---|---|
BAIRD " CHIMICA DELL'AMBIENTE" ZANICHELLI CAMPANELLA ET AL "CHIMICA PER L'ARTE" ZANICHELLI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]