CHIMICA AMBIENTALE

Antonio PROTO CHIMICA AMBIENTALE

0512400030
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA
CHIMICA
2025/2026

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2023
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE IL CORSO SI PREFIGGE DI FORNIRE LE CONOSCENZE FONDAMENTALI SULLE PRINCIPALI TEMATICHE CHE RIGUARDANO LA CHIMICA AMBIENTALE: LA PRODUZIONE ED IL MONITORAGGIO DEGLI INQUINANTI, L’IMPATTO SULLA SALUTE E LE POSSIBILI AZIONI DI RIDUZIONE O ELIMINAZIONE. SARANNO STUDIATI I PROCESSI NATURALI DI AUTODEPURAZIONE E I PRINCIPALI PROCESSI DI TRATTAMENTO DEI REFLUI CIVILI ED INDUSTRIALI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
- CONOSCERÀ I FONDAMENTI DISCIPLINARI DELLE TRASFORMAZIONI CHIMICHE IN ARIA, ACQUA E SUOLO DEGLI INQUINANTI. L’IMPATTO DEGLI INQUINANTI CHIMICI E FISICI SULLA SALUTE E SULL’AMBIENTE - COMPRENDERÀ LE LE TECNOLOGIE DI MONITORAGGIO AMBIENTALE, E DELLE TECNOLOGIE DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE CIVILI ED INDUSTRIALI
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONELO STUDENTE CONOSCERÀ ED AVRÀ SVILUPPATO COMPRENSIONE RIGUARDO A:
- LE METODOLOGIE ANALITICHE IMPIEGATE NEI LABORATORI DI CHIMICA AMBIENTALE;
- LE PROBLEMATICHE PRINCIPALI CHE DETERMINANO I FENOMENI DI INQUINAMENTO
- LE PRINCIPALI NORMATIVE CHE REGOLANO I LIMITI DI CONCENTRAZIONE DEI DIFFERENTI INQUINANTI NEI VARI COMPARTI AMBIENTALI
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- UTILIZZARE CON MAGGIOR CONSAPEVOLEZZA GLI STRUMENTI DELLA CHIMICA ANALITICA APPLICATI ALLE PROBLEMATICHE AMBIENTALI
ABILITÀ COMUNICATIVE - COMUNICARE CON USO APPROPRIATO DEI TERMINI TECNICI E SCIENTIFICI GLI ARGOMENTI SVILUPPATI AL CORSO

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- DESCRIVERE I FENOMENI DI INQUINAMENTO E COMUNICARE, MEDIANTE RAPPRESENTAZIONE GRAFICA, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI DA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA PROPRIE, GLI ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Prerequisiti
PER SEGUIRE CON PROFITTO QUESTO CORSO È NECESSARIA UNA BUONA PADRONANZA DEI FONDAMENTI DI CHIMICA GENERALE ORGANICA ED ANALITICA, MATERIE ALLE QUALI SI FA SPESSO RIFERIMENTO NEL TRATTARE GLI ARGOMENTI DEL CORSO. PERTANTO È SCONSIGLIATO A COLORO CHE HANNO AVUTO DIFFICOLTÀ A SUPERARE I PREDETTI ESAMI DI CHIMICA (GENERALE,ORGANICA ED ANALITICA) DURANTE IL CORSO DI STUDIO DELLA LAUREA TRIENNALE
Contenuti
IL CORSO DI 6 CFU - 48 ORE - (8 ORE CHIMICA DELL'ATMOSFERA, 8 ORE CHIMICA DEGLI INQUINANTI DELL'ARIA A LIVELLO DEL SUOLO, 8 ORE INQUINAMENTO INDOOR E DEGLI AMBIENTI DI LAVORO, 4 ORE EFFETTO SERRA E CAMBIAMENTI CLIMATICI, 4 ORE I METALLI PESANTI ED EFFETTO DELLA LORO TOSSICITÀ, 8 ORE GLI INQUINANTI ORGANOCLORURATI, DIOSSINE FURANI PCB PESTICIDI. 4 ORE LA RADIOATTIVITÀ NATURALE E LE EMISSIONI DI RADON.4 ORE
L'EFFETTO DELLE PIOGGE ACIDE SUL PATRIMONIO ARCHITETTONICO,
METODOLOGIE DI PROTEZIONE DELLE AREE DI INTERESSE STORICO ARTISTICO

Metodi Didattici
LEZIONI IN AULA CON AUSILIO DI IMMAGINI PROIETTATE
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME SI SVOLGERA IN OTTEMPERANZA ALLE DISPOSIZIONI DELL'ARTICOLO 11 DEL REGOLAMENTO E CONSISTE IN UNA PROVA ORALE AL TERMINE DELL'INSEGNAMENTO DI ALMENO TRENTA MINUTI DURANTE LA QUALE SI VERIFICHERANNO LE CONOSCENZE ACQUISITE E LE DOMANDE DI ESAME SI ARTICOLERANNO SU ALMENO TRE DIFFERENTI ARGOMENTI TRATTATI AL CORSO. LA VOTAZIONE MINIMA PER SUPERARE L'ESAME È DICIOTTO /TRENTESIMI E SI ACQUISISCE QUANDO IL CANDIDATO PUR RISPONDENDO ALLE DOMANDE EVIDENZIA DIFFICOLTÀ A FARE COLLEGAMENTI TRA GLI ARGOMENTI E LIMITI NEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO. LO STUDENTE RAGGIUNGE IL LIVELLO DI ECCELLENZA SE SI RIVELA IN GRADO DI AFFRONTARE PROBLEMI INCONSUETI TRA QUELLI PROPOSTI ALL'ORALE.


Testi
BAIRD " CHIMICA DELL'AMBIENTE" ZANICHELLI

Altre Informazioni
.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-29]