Marcella ANSELMO | Regole Esami in Presenza (a partire dall'estate 2021)
Marcella ANSELMO Regole Esami in Presenza (a partire dall'estate 2021)
L’esame scritto seguirà la modalità di svolgimento “carta e penna”, cui siete abituati per gli esami a distanza, con i dovuti adattamenti. Per evitare ogni scambio di materiale, dovrete portare con voi dei fogli bianchi, per un totale di 12 pagine al massimo (pagine, non fogli, per es. 3 spillette o 6 fogli), penne funzionanti in numero sufficiente, un dispositivo per la scansione e invio del compito.
La traccia, sia di Progettazione di Algoritmi che di Architettura degli Elaboratori, sarà costituita da quesiti a risposta aperta (non ci saranno domande a risposta multipla). Verrà proiettata sullo schermo dell’aula o fornita tramite 1 foglio che troverete sul banco accanto voi; in tal caso, la traccia sarà su un’unica facciata del foglio, potrete anche leggerla senza contatto con il foglio e resterà accanto a voi.
Per lo svolgimento del compito, avrete a disposizione un’ora o un'ora e mezza, come sarà comunicato e anche scritto in testa alla traccia. In ogni caso, non potrete lasciare l’aula prima di 1 ora. Una volta terminato il compito, avvertirete la commissione che vi darà il permesso di effettuare la scansione, usando il dispositivo che avrete già con voi sul banco, senza muovervi dal posto. È sufficiente la scansione del vostro svolgimento (niente traccia o appunti di brutta copia) a cui aggiungerete anche quella del vostro documento di identità in entrambe le facciate. La scansione dovrà fornire un unico file pdf, rinominato semplicemente con il vostro COGNOME, COGNOME.pdf, che invierete all’indirizzo di e-mail che troverete sulla traccia, con oggetto il numero di pagine totali che inviate. Ogni pagina del compito deve essere numerata in maniera progressiva e riportare in alto: COGNOME e NOME in stampatello, la vostra firma e il numero di pagina (ed eventualmente la matricola). Una volta che la commissione avrò controllato la ricezione e la buona qualità della scansione, potrete alzarvi e, prima di lasciare l’aula, consegnare il cartaceo del vostro compito (le pagine del compito che avrete inviato via e-mail) in uno scatolo predisposto.
Qualche nota sull’ingresso in aula:
- L’esame si svolgerà nell’aula indicata che, oltre la capienza standard, ha una capienza COVID, di meno di un terzo dei posti. Sarete quindi ben distanziati e spero potremo svolgere l’esame in tranquillità e sicurezza.
- Inutile dire che dovrete indossare la mascherina, abbassandola solo se richiesto per l’identificazione, e mantenere sempre il distanziamento.
- Dovrete evitare assembramenti davanti l’aula e portarvi davanti l’ingresso dell’aula uno alla volta, quando un membro della commissione vi farà cenno.
- Prima di accedere in aula, sarà effettuato il riconoscimento (preparate pertanto un vostro documento da esibire) e, contestualmente, dovrete procedere con l’igienizzazione delle mani utilizzando gli appositi dispenser (come da protocollo di ateneo).
- Una volta in aula, si procederà con il controllo del materiale che terrete con voi sul banco (fogli, penne e dispositivo per la scansione e invio che terrete in modalità aereo e a faccia in giù) e vi sarà assegnato un posto.
- Riporrete tutto il materiale non controllato negli zaini o borse che lascerete lungo la parete, in modo che siano ben distanziati fra loro (almeno 1 m). Eventuali altri cellulari (non necessari per la scansione) dovranno essere riposti spenti o in modalità silenziosa. Sul banco dovrà esserci soltanto il materiale precedentemente controllato. Sotto i banchi o con voi non ci dovrà essere null’altro.
- Una volta seduti, non sarà consentito alzarsi durante lo svolgimento della prova (per esempio, per recuperare qualcosa dagli zaini).
- Inoltre, non sarà consentito scambiarsi oggetti (penne o altro).
L’esame orale sarà a distanza, a meno di successive comunicazioni.
Ulteriori comunicazioni, comprese quelle relative ai risultati, avverranno attraverso il gruppo creato per la prova su Teams, dopo la chiusura delle prenotazioni o attraverso una e-mail (al vostro indirizzo istituzionale) inviata da Esse3 agli iscritti alla prova. Sarà vostra cura controllare.
In bocca al lupo a tutti!
M. Anselmo
Pubblicato il 21 Giugno 2021 da ANSELMO Marcella