CONTRATTI DELL'ECONOMIA TURISTICA

Rodolfo VITOLO CONTRATTI DELL'ECONOMIA TURISTICA

0212700031
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA E MANAGEMENT
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
530LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLE FATTISPECIE CONTRATTUALI NELL’ECONOMIA DEL TURISMO E SARANNO CAPACI DI COMPRENDERE PIENAMENTE LE DINAMICHE EVOLUTIVE DI TALE SETTORE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER LA SOLUZIONE PRATICA DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALL’INQUADRAMENTO ED ALLA DISCIPLINA DEI CONTRATTI OPERANTI NEL SETTORE TURISTICO.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
GLI STUDENTI SARANNO CAPACI DI CONSULTARE, COMPRENDERE E APPLICARE IN MODO AUTONOMO E CONSAPEVOLE GLI ATTI NORMATIVI IN MATERIA, UTILIZZANDO UN METODO CRITICO E PROBLEMATICO, MIRANTE A SVILUPPARE LA CAPACITÀ INTERPRETATIVA E ARGOMENTATIVA E L’ATTITUDINE AL RAGIONAMENTO GIURIDICO.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
I DISCENTI AVRANNO MODO DI APPRENDERE UN METODO DI ANALISI DELLE QUESTIONI GIURIDICHE TRATTATE, APPROFONDENDO LE PROPRIE COMPETENZE ATTRAVERSO LA CONSULTAZIONE DI PUBBLICAZIONI E L'ACCESSO A BANCHE DATI GIURIDICHE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI.
Prerequisiti
DIRITTO PRIVATO
Contenuti
OSPITALITÀ E CONTRATTO - OSPITALITÀ ECOSOSTENIBILE – LA LOCAZIONE TURISTICA – CONTRATTI PER LA RISTORAZIONE E CATERING – IL CONTRATTO DI ORMEGGIO NELLA PORTUALITÀ TURISTICA – IL LEASING DEL POSTO BARCA - I CONTRATTI PER L’ACQUISTO DEI SERVIZI TURISTICI - I CONTRATTI TRA TOUR OPERATOR, AGENZIE DI VIAGGIO E FORNITORI DI SERVIZI - I CONTRATTI ON LINE - IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE NEL TURISMO - SISTEMI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE RELATIVE AI CONTRATTI TURISTICI
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI DI APPROFONDIMENTO, ESERCITAZIONI E DISCUSSIONE IN AULA DI CASI PRATICI.
Verifica dell'apprendimento
PROVA INTERCORSO SCRITTA/ORALE. PROVA FINALE ORALE.
PER I NON FREQUENTANTI LA VALUTAZIONE AVVERRÀ MEDIANTE UNA UNICA PROVA ORALE.

Testi
C. ALVISI, IL DIRITTO DEL TURISMO NELL'ORDINE GIURIDICO DEL MERCATO , GIAPPICHELLI, 2015,
OPPURE
F. FRANCESCHELLI, F. MORANDI,MANUALE DI DIRITTO DEL TURISMO, GIAPPICHELLI, ULT. ED.,

NONCHÈ
A. MUSIO, LA CONCILIAZIONE NEI CONTRATTI DEI CONSUMATORI ED IN QUELLI DI FORNITURA DI SERVIZI TURISTICI IN PARTICOLARE, IN R. VITOLO, ( A CURA DI) MEDIAZIONE E ARBITRATO NEL SISTEMA DEI RAPPORTI GIURIDICI D’IMPRESA PAG.211-232 NAPOLI, ESI, 2012

EVENTUALI ALTRI TESTI DI RIFERIMENTO SARANNO COMUNICATI DAL DOCENTE ALL'INIZIO DELLE LEZIONI

MODELLI CONTRATTUALI - PROVVEDIMENTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI
Altre Informazioni
ALTRO MATERIALE DIDATTICO SARÀ DISTRIBUITO DAL DOCENTE DURANTE L'ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]