Rodolfo VITOLO | DIRITTO SOCIETARIO E FALLIMENTARE
Rodolfo VITOLO DIRITTO SOCIETARIO E FALLIMENTARE
cod. 0222100048
DIRITTO SOCIETARIO E FALLIMENTARE
0222100048 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/04 | 12 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO UNA COMPIUTA E SISTEMATICA CONOSCENZA DEI PRINCIPI E DELLA NORMATIVA COMMERCIALE NEI SUOI ASPETTI GENERALI ED APPLICATIVI, SVILUPPANDO UNA CAPACITÀ DI UTILIZZO CONSAPEVOLE DELLE TECNICHE ERMENEUTICHE E DI ANALISI CRITICA DELLA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ CON PARTECIPAZIONE PUBBLICA E DI SPECIFICI ISTITUTI DEL SISTEMA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI, NONCHÈ DELLA DISCIPLINA DEL FALLIMENTO E DELLE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI AFFRONTARE LE DIVERSE PROBLEMATICHE GIURIDICHE TRATTATE E DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE, CON PIENA PADRONANZA DI LINGUAGGIO, AL FINE DI SVILUPPARE GLI STRUMENTI COGNITIVI PER L'INDIVIDUAZIONE DELLE SOLUZIONI PIÙ EFFICIENTI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LE COMPETENZE TECNICO-GIURIDICHE NECESSARIE ALLA FORMULAZIONE DI GIUDIZI AUTONOMI E CONSAPEVOLI IN MERITO ALLA DISCIPLINA DELL’IMPRESA, DEL FALLIMENTO E DELLE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI, ANCHE AVUTO RIGUARDO AI RELATIVI RISVOLTI APPLICATIVI. ABILITÀ COMUNICATIVE: GLI STUDENTI SAPRANNO INTERAGIRE CON GLI ESPERTI DEL SETTORE E CON I TERZI NELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ PROFESSIONALE, APPLICANDO NELL'AZIENDA LE TECNICHE ACQUISITE PER PROPORRE SOLUZIONI NELLA PROGRAMMAZIONE DEI PROCEDIMENTI ENDOSOCIETARI, NELLA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI RESPONSABILITÀ DEGLI ORGANI SOCIALI NEL SISTEMA DEL DIRITTO DELLE SOCIETÀ PUBBLICHE E PRIVATE E NELLA GESTIONE DELLE CRISI D'IMPRESA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ANALIZZARE E RISOLVERE IN MODO INDIPENDENTE LE PROBLEMATICHE CONCRETE CHE CARATTERIZZANO L'ATTIVITÀ D'IMPRESA, IN PARTICOLARE A PARTECIPAZIONE PUBBLICA, E L'EMERSIONE DELLO STATO DI CRISI E DI INSOLVENZA, APPROFONDENDO LE COMPETENZE ATTRAVERSO LA CONSULTAZIONE DI PUBBLICAZIONI IN AMBITO COMMERCIALISTICO E L'ACCESSO A BANCHE DATI E AD ALTRO MATERIALE DIDATTICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON SONO PREVISTE PROPEDEUTICITÀ, MA LO STUDENTE DEVE PREFERIBILMENTE AVERE ACQUISITO LE CONOSCENZE DI BASE DI DIRITTO PRIVATO E DI DIRITTO COMMERCIALE NEL SUO PERCORSO TRIENNALE |
Contenuti | |
---|---|
SOCIETÀ SPECIALI: STATUTI DI CATEGORIA, INTERESSI PUBBLICI E FORMA SOCIETARIA (5H) SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA: DIRITTO COMUNE E LEGISLAZIONE SPECIALE (5 H) - SOCIETÀ MISTE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI: EVOLUZIONE NORMATIVA, NATURA GIURIDICA E PROCEDIMENTO DI COSTITUZIONE (5 H) - SERVIZI PUBBLICI LOCALI E TUTELA DELLA CONCORRENZA (5 H) - MODELLI DI GOVERNANCE: DIALETTICA TRA GRUPPI DI CONTROLLO E MINORANZE (5 H) - PROFILI DI RESPONSABILITÀ DEGLI ORGANI SOCIALI E PATOLOGIA DELLA SOCIETÀ MISTA ( 5 H). IL DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA (5 H) - IL FALLIMENTO (10 H) - IL CONCORDATO PREVENTIVO (5 H) - GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI (5 H) - STRUMENTI DI GESTIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (5 H) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI SVOLGERA’ NEL SECONDO SEMESTRE E PREVEDE UN TOTALE DI 60 ORE DI LEZIONE L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME CONSISTE IN UN COLLOQUIO ORALE ARTICOLATO IN DUE FASI. NELLA PRIMA FASE LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI CONOSCERE GLI STRUMENTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO SOCIETARIO E FALLIMENTARE ED IN PARTICOLARE LE PRINCIPALI FONTI E I PRINCICPI INFORMATORI DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI – LE SOCIETA’ PUBBLICHE E LE SOCIETA’ MISTE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI – LA COSTITUZIONE E LA GOVERNANCE DELLE SOCIETA’ MISTE. NELLA SECONDA DOVRÀ DIMOSTRARE DI CONOSCERE GLI STRUMENTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO FALLIMENTARE CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA STRUTTURA ED ALLA FUNZIONE DEL PROCESSO FALLIMENTARE, DEL CONCORDATO PREVENTIVO, E DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI E DELLA PROCEDURA DI GESTIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. IL VOTO FINALE È ATTRIBUITO IN TRENTESIMI ED È OTTENUTO COME MEDIA DELLE VALUTAZIONI CONSEGUITE NELLE DUE FASI. L’ESAME SI INTENDE SUPERATO QUANDO IL VOTO PER OGNUNA DELLE DUE FASI È UGUALE O MAGGIORE DI 18/30 E QUELLO COMPLESSIVO È MAGGIORE O UGUALE A 18/30. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI O MOSTRA UNA LIMITATA CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI NORMATIVI AL CONTESTO DI STUDIO. IL LIVELLO MASSIMO (30/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI O MOSTRA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI NORMATIVI AL CONTESTO DI STUDIO. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI EDOPERATIVI E MOSTRA DI SAPER PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
1) R. VITOLO, ( A CURA DI ) LE SOCIETÀ MISTE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI, ESI, NAPOLI, 2016. 2) L. GUGLIELMUCCI, DIRITTO FALLIMENTARE, GIAPPICHELLI, 2017; OPPURE ALTRO TESTO CHE SARA' INDICATO DAL DOCENTE ALL'INIZIO DEL CORSO E’ INOLTRE NECESSARIA LA CONSULTAZIONE DEL CODICE CIVILE E DELLE LEGGI SPECIALI NEL TESTO VIGENTE |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO SARA'DISTRIBUITO DAL DOCENTE:TESTI NORMATIVI E PROVVEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]