Rodolfo VITOLO | DIRITTO COMMERCIALE
Rodolfo VITOLO DIRITTO COMMERCIALE
cod. 0212700007
DIRITTO COMMERCIALE
0212700007 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E MANAGEMENT | |
2019/2020 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/04 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO DI DIRITTO COMMERCIALE HA AD OGGETTO LO STUDIO DEL DIRITTO DELL'IMPRESA E DEL DIRITTO SOCIETARIO. L'OBIETTIVO PRIMARIO CONSISTE NEL FORNIRE AGLI STUDENTI LA CONOSCENZA DEGLI ISTITUTI PRINCIPALI E DELLA DISCIPLINA GIURIDICA CHE REGOLA IL SISTEMA IMPRENDITORIALE.ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA MATERIA E L'ACQUISIZIONE DI UN'APPROFONDITA CONOSCENZA DELLE PROBLEMATICHE GIURIDICHE CONNESSE ALL'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ D'IMPRESA, GLI STUDENTI SARANNO CAPACI DI ANALIZZARE ED INTERPRETARE LE NORME MEDIANTE UN METODO SISTEMATICO E SARANNO IN GRADO DI VALUTARE I FENOMENI GIURIDICI ANCHE AVUTO RIGUARDO ALLE LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA NON SOLO NORMATIVO. |
Prerequisiti | |
---|---|
DIRITTO PRIVATO (PROPEUDETICITÀ OBBLIGATORIA); RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA (CONSIGLIATA). |
Contenuti | |
---|---|
DOPO UNA INTRODUZIONE ALLE FONTI ED ALL'EVOLUZIONE DEL DIRITTO COMMERCIALE IL CORSO SI CONCENTRERA' SUI SEGUENTI ARGOMENTI: L'IMPRENDITORE – LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI – L’AZIENDA – I SEGNI DISTINTIVI E LE OPERE DELL’INGEGNO - LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA E I CONSORZI FRA IMPRENDITORI - IL CONTRATTO DI SOCIETÀ - LE SOCIETÀ DI PERSONE – LE SOCIETÀ DI CAPITALI – LA SOCIETÀ PER AZIONI – LA COSTITUZIONE – I CONFERIMENTI – LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA – IL BILANCIO (STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO, CRITERI DI REDAZIONE E PRINCIPI DI VALUTAZIONE) – LE MODIFICHE DELLO STATUTO – GLI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO – LE SOCIETÀ QUOTATE – LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – LA LIQUIDAZIONE - LE OPERAZIONI STRAORDINARIE (TRASFORMAZIONE, FUSIONE E SCISSIONE) - LE SOCIETÀ COOPERATIVE – LE SOCIETÀ EUROPEE - LA CONTRATTAZIONE D'IMPRESA - I CONTRATTI BANCARI - CONTRATTI ASSICURATIVI - I CONTRATTI DELL’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – I TITOLI DI CREDITO E LE PROMESSE UNILATERALI.LE PROCEDURE CONCORSUALI (CENNI) |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, ESERCITAZIONI, DISCUSSIONI IN AULA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME DI PROFITTO CONSISTERÀ DI UN’UNICA PROVA FINALE ORALE CHE DURERÀ CIRCA 30 MINUTI E VERTERÀ SU TUTTI GLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO. GLI STUDENTI SARANNO VALUTATI IN TRENTESIMI. L’ESAME SI INTENDE SUPERATO QUANDO IL VOTO FINALE È UGUALE O MAGGIORE DI 18/30. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI O MOSTRA UNA LIMITATA CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI NORMATIVI AL CONTESTO DI STUDIO. IL LIVELLO MASSIMO (30/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI O MOSTRA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI NORMATIVI AL CONTESTO DI STUDIO. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI ED OPERATIVI E MOSTRA DI SAPER PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA, ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
AA.VV., PROFILI SISTEMICI DEI RAPPORTI GIURIDICI D'IMPRESA, IN CORSO DI PUBBLICAZIONE |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO SARÀ DISTRIBUITO DAL DOCENTE DURANTE LO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' DI INSEGNAMENTO:TESTI NORMATIVI, SENTENZE. È RACCOMANDATO AGLI STUDENTI L’UTILIZZO DI UN CODICE CIVILE CON LE LEGGI COMPLEMENTARI AGGIORNATO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]