Enrica LISCIANI PETRINI | FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE
Enrica LISCIANI PETRINI FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE
cod. 4422300021
FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE
4422300021 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
EDUCATORI PROFESSIONALI ED ESPERTI DELLA FORMAZIONE CONTINUA | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/01 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL PRIMO OBIETTIVO – PIÙ LATAMENTE CONNESSO AL PROFILO PROFESSIONALE DELLO STUDENTE DI QUESTO CDL – È QUELLO DI FORMARE UNA COSCIENZA CRITICA, CAPACE DI INTERROGARSI SULLE ESPERIENZE FONDAMENTALI DELLA NOSTRA CONTEMPORANEITÀ, PARTENDO DAI LINGUAGGI DELL’ARTE: CANALI FONDAMENTALI PER COMPRENDERE IL PROPRIO MONDO STORICO. IL SECONDO OBIETTIVO – PIÙ PARTICOLARMENTE CONNESSO ALLA DISCIPLINA IN OGGETTO – È QUELLO DI FAR CONOSCERE ALLO STUDENTE LE VARIE MODALITÀ ATTRAVERSO LE QUALI LA COMUNICAZIONE UMANA PRENDE FORMA (ANCHE IN QUESTO CASO L’ARTE NE È UN VEICOLO PRIVILEGIATO). IL TERZO OBIETTIVO – PIÙ CONNESSO AL “SAPER FARE” E ALLE “ABILITÀ” CHE LO STUDENTE DOVREBBE CONSEGUIRE – È QUELLO DI INSEGNARVI AD UTILIZZARE A SUA VOLTA, NEL CORSO DELLA SUA PROFESSIONE, L’ARTE COME STRUMENTO ED ESPERIENZA ALTAMENTE FORMATIVO-EDUCATIVA. |
Prerequisiti | |
---|---|
E’ CONDIZIONE PRELIMINARE E INDISPENSABILE UNA BUONA CONOSCENZA – SIA PURE A GRANDI LINEE E DI TIPO MANUALISTICO – DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA, DA PLATONE FINO AI NOSTRI GIORNI |
Contenuti | |
---|---|
IL TEMA GENERALE DEL CORSO È IL SEGUENTE: LA COMUNICAZIONE E I LINGUAGGI DELL’ARTE. IL CORSO SI ARTICOLERÀ IN TRE FASI: A)INNANZITUTTO SI PERCORRERÀ UN’AMPIA PANORAMICA SULLA CULTURA OCCIDENTALE, ANALIZZANDONE I CARDINI FONDAMENTALI (DAL LINGUAGGIO COME VEICOLO DI UN SAPERE VERITATIVO E “FERMISSIMO”, BASATO SULLA TRIADE ‘CLASSICA’ “VERO-BENE-BELLO”, FINO ALLA DISSOLUZIONE DI QUESTO TIPO DI IMPOSTAZIONE NELL’EPOCA CONTEMPORANEA); B)CONOSCENZA DEI LINGUAGGI ARTISTICI CHE HANNO ACCOMPAGNATO QUESTE DIVERSE EPOCHE STORICHE; C)ANALISI DI ALCUNE SPECIFICHE OPERE D’ARTE CONTEMPORANEE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI BASERÀ SU 28 ORE DI LEZIONI FRONTALI. LE ALTRE 8 ORE SARANNO DEDICATE A ESPERIENZE DIRETTE DI LINGUAGGIO ARTISTICO CONTEMPORANEO IN CLASSE (FILM, OPERE LIRICHE, BRANI DI MUSICA COLTA) O, SE POSSIBILE, ATTRAVERSO VISITE GUIDATE PRESSO ISTITUZIONI ARTISTICHE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAMI DI PROFITTO ORALI. GLI STUDENTI POTRANNO CONCORDARE COL DOCENTE SE VORRANNO SOTTOPORSI DURANTE IL CORSO A DELLE DOMANDE DI VERIFICA PROGRESSIVE (UTILI AD ALLEGGERIRE IL CARICO DI STUDIO PER L‘ESAME FINALE). LA PROVA ORALE FINALE CONSISTE IN UNA DISCUSSIONE DELLA DURATA, A SECONDA DEI CASI (= MAGGIORE O MINORE PREPARAZIONE DELLO STUDENTE), DI 15/20 MINUTI. ESSA SI SVOLGE IN DUE TEMPI. LA PRIMA DOMANDA VERTERÀ SEMPRE SU UN TEMA SCELTO DALLO STUDENTE – AL FINE DI VERIFICARE IL SUO GRADO, OLTRE CHE DI PREPARAZIONE, ANCHE DI MATURITÀ E AUTONOMIA NELLA CAPACITÀ DI SCEGLIERE ED ARGOMENTARE ADEGUATAMENTE, CON CAPACITÀ LOGICO-DEDUTTIVE, IL TEMA CHE PIÙ LO HA INTERESSATO. LE DOMANDE SUCCESSIVE SARANNO FINALIZZATE AD ACCERTARE A) IL LIVELLO DI CONOSCENZA RAGGIUNTO DEI CONTENUTI TEORICI DELLA DISCIPLINA; B) LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE NELLA FUTURA PROFESSIONE I CONTENUTI APPRESI. |
Testi | |
---|---|
W. BENJAMIN, L’OPERA D’ARTE NELL’EPOCA DELLA SUA RIPRODUCIBILITÀ TECNICA (UNA DELLE EDIZIONI IN COMMERCIO); OPPURE: G. DELEUZE, PROUST E I SEGNI (EINAUDI, TORINO 1978). E. LISCIANI-PETRINI (A SCELTA): VITA QUOTIDIANA. DALL’ESPERIENZA ARTISTICA AL PENSIERO IN ATTO, BOLLATI BORGINGHIERI 2015 (SOLO I PARAGRAFI DEDICATI ALL’ARTE: MUSICA, PITTURA, LETTERATURA, TEATRO, CINEMA, FOTOGRAFIA). |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI CHE NON POSSONO FREQUENTARE SONO INVITATI A TENERSI COSTANTEMENTE IN CONTATTO COL DOCENTE PER AVERE COMUNQUE INFORMAZIONI E SPIEGAZIONI A DISTANZA SUL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]