Angelo MERIANI | Curriculum
Curriculum Docente
Angelo Meriani
Nato a Baronissi (Sa) il 2.11.1961
Professore ordinario di Lingua e Letteratura greca (SSD: L-FIL-LET/02; SC 10/D2) presso il Dipartimento di Studi Umanistici (DipSUm) dell’Università di Salerno dal 1.10.2020.
Campus di Fisciano, Edificio B, piano 2, stanza 84
tel. +39 089 962317
Via Giovanni Paolo II 132
84084 Fisciano (Sa)
Residente in
Via F. La Francesca 86
84124 Salerno
tel. +39 3207406237
e-mail: a.meriani@unisa.it
skype: a.meriani
academia: https://salerno.academia.edu/AMeriani
Titoli di abilitazione
- Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) a Professore Ordinario (tornata 2012) nel Settore concorsuale 10/D2 “Lingua e Letteratura greca” con giudizio unanime della Commissione e validità 20.12.2013-20.12.2019, poi prorogata al 20.12.2022;
- Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) a Professore Ordinario (tornata 2016) nel Settore concorsuale 10/D2“Lingua e Letteratura greca” con giudizio unanime della Commissione e validità 3.8.2018-3.8.2024, poi prorogata al 3.8.2027.
Titoli di studio
- Maturità classica, Liceo Ginnasio Statale “T. Tasso”, Salerno, anno scolastico 1979-80;
- Laurea in Lettere classiche, Università degli studi di Salerno, tesi in Papirologia dal titolo ‘Aristoxenica: i papiri musicali attribuiti ad Aristosseno’ (relatore Prof . Italo Gallo, correlatore prof. Luigi Enrico Rossi), voti 110/110 e lode, 27.11.1985;
- Diploma di Compimento Superiore di Violino, Conservatorio Statale di Musica “N. Piccinni” di Bari, 11.7.1987;
- Diploma di perfezionamento in Paleografia greca, Scuola Vaticana di Paleografia Diplomatica Archivistica, Città del Vaticano, voti 30/30, 28.6.1990;
- Dottorato di Ricerca in Filologia greca e latina, sede amministrativa Università degli studi di Pisa (IV ciclo: 1988-1991), tesi dal titolo ‘Strattide: testimonianze e frammenti’, commissione nazionale formata dai Proff. Giusto Picone, Nevio Zorzetti e Gabriele Burzacchini, 23.9.1992;
- Certificate in Advanced English (CAE, CEL: C1).
Percorso professionale presso l’Università di Salerno
- Ricercatore universitario nel Gruppo di discipline L07 “Civiltà greca, bizantina e neogreca”, 3.1.1992-2.1.1995;
- Ricercatore confermato nel Gruppo di discipline L07 “Civiltà greca, bizantina e neogreca” a partire dal 3.1.1995, con successivo inquadramento nel SSD L06C “Lingua e letteratura greca” a partire dal 22.5.1996, infine L-FIL-LET/02 (ex DM 4.1.2000);
- Professore associato nel SSD L-FIL-LET/02 “Lingua e letteratura greca”, 3.1.2005-2.1.2008;
- Professore associato confermato nel SSD L-FIL-LET/02 “Lingua e letteratura greca”, dal 30.1.2008 a oggi.
Attività didattica in Italia
1. Università di Salerno, Facoltà di Lettere e Filosofia (poi Facoltà di Scienze Umanistiche e della Formazione, quindi Dipartimento di Studi umanistici), insegnamenti di:
- Paleografia greca (1997-1998);
- Filologia classica (1998-1999);
- Didattica del greco (dal 1999-2000 al 2006-2007);
- Storia della lingua greca (CdLM in ‘Filologia moderna’: dal 2004-2005 al 2007-2008; CdLM in ‘Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità’: dal 2012-2013 a oggi);
- Letteratura greca (CdL in ‘Filosofia’: dal 2006-2007 al 2007-2008; CdL in ‘Lettere’: 2014-2015; CdLM in ‘Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità’: dal 2016-2017 al 2020-2021);
- Lingua ed esegesi del testo filosofico greco (CdL in ‘Filosofia’: 2007-2008);
- Metrica e ritmica greca (CdLM in ‘Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità’: dal 2008-2009 al 2011-2012);
- Lingua e Letteratura greca I (CdL in ‘Lettere’: 2015-2016);
- Lingua e Letteratura greca II (CdL in ‘Lettere’: dal 2021-2022 a oggi)
2. Università di Salerno, Facoltà di Lingue e Letterature straniere, CdL in ‘Discipline delle Arti visive, della Musica e dello Spettacolo’, insegnamento di
- Storia della Musica greca e romana (dal 2008-2009 al 2012-2013);
3. Università di Salerno, Dipartimento di Scienze del Patrimonio culturale, CCdL in ‘Arti, Cinema e Spettacolo’ e in ‘Storia dell’Arte’, insegnamento di
- Letteratura greca con elementi di lingua (CdL in ‘Beni culturali’: dal 2008-2009 al 2013-2014);
- Storia della Musica greca (dal 2015-2016 al 2017-2018);
- Storia della Musica greca antica (dal 2018-2019 al 2019-2020)
- Storia del Teatro greco antico (dal 2020-2021 a oggi)
4. Università di Salerno, Dottorato di Ricerca in Filologia classica
- Lingua e Letteratura greca (1992-2012)
5. Università di Salerno, Dipartimento di Scienze del Patrimonio culturale, Dottorato in ‘Ricerche e Studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo - Salerno (RAMUS)’
- Lingua e Letteratura greca (dal 2013-2014 a oggi)
6. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento (SICSI), insegnamento di
- Didattica della Lingua greca dal 2001-2002 al 2008-2009;
7. Seconda Università degli Studi di Napoli, Dipartimento di Psicologia - Centro di Ricerca di Medicina Sociale “E. Marmo”, in collaborazione con Centro Studi di Filosofia e Teoria delle Scienze Umane “Maurizio Mangrella” e con Istituto di Psicologia della Musica (Eboli - Sa), Corso Quadriennale di Musicoterapia, cicli di lezioni su
- ‘Musica e psicologia nella Grecia antica’, aa. aa. 2005-2006 e 2006-2007;
8. Università del Salento, lezione destinata a studenti e dottorandi su
- ‘Thamyras, un musicista ribelle tra mito, teatro e politica nella Grecia di età classica’, 16.5.2007;
9. Istituto Italiano di Scienze umane (sede di Napoli), Dottorato di ricerca in ‘Geopolitica e culture del Mediterraneo’ - XXIII ciclo (a. a. 2007-2008), ciclo di lezioni destinato ai dottorandi dell’Istituto su
- ‘La formazione del lessico tecnico musicale nella Grecia antica’, 2008;
10. Università di Napoli ‘Federico II’ - Corso di perfezionamento post-laurea ‘Forme letterarie tra antico e moderno’, lezioni su
- ‘Letteratura e musica nella Grecia arcaica e classica: un’introduzione’, 23.2.2015;
- ‘La μουσική nella Grecia antica: pratiche e contesti’, 23.5.2016;
11. Università di Cagliari, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, lezione su
- ‘La natura del μέλος in Aristosseno di Taranto’, 16.10.2018;
12. Università di Palermo, Dipartimento di Culture e Società, lezione su
- ‘Tracce di storiografia musicale nel De musica attribuito a Plutarco’, 23.10.2023
Attività didattica all’estero
- Universidad de Málaga, Progetto Erasmus - Socrates, per invito del prof. Aurelio Pérez Jiménez, ciclo di lezioni su ‘Aristosseno di Taranto e la storia della musica greca’ (22.-28.9.1999), destinato a studenti e dottorandi.
Afferenza a collegi dei docenti di Dottorato di ricerca presso l’Università di Salerno e relative attività didattiche e di tutorato
Ha fatto parte dei collegi dei docenti dei Dottorati di ricerca in
- Filologia classica (dal 1992 al 2012);
- Ricerche e Studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo - Salerno - RAMUS, dal 2012 a oggi,
nell’ambito dei quali ha svolto e svolge attività didattica e di tutorato nelle discipline afferenti al SSD L-FIL-LET/02.
All’interno Collegio dei docenti del “RAMUS”, è uno dei 16 componenti sottoposti a valutazione (cicli XXIX-XXXVI).
Dal 2023-2024 a oggi è Coordinatore del Dottorato in Ricerche e Studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo - Salerno - RAMUS.
In questi contesti, ha diretto le seguenti tesi di dottorato:
- Mariella De Simone, Parodia e critica musicale nelle commedie di Aristofane. Commenti esegetici e testuali, corredati da un Index verborum ad rem musicam pertinentium, Università di Salerno, Dottorato di ricerca in Filologia classica (IV ciclo), Anno accademico 2002-2003;
- Annalisa De Rosa, Luciano di Samosata, De saltatione: la traduzione latina di Atanasio Calceopulo. Introduzione, testo e commento, Università di Salerno, Dottorato di ricerca in Filologia classica (XI ciclo), Anno accademico 2011-2012;
- Filomena Gagliardi, Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55), Università di Salerno, Dottorato di ricerca in Filologia classica (XIII ciclo), Anno accademico 2013-2014.
Sta dirigendo le seguenti tesi di dottorato:
- Serena Emilia Di Salvatore, Quaestiones Romanae, Edizione critica, con introduzione, traduzione e commento
- Francesca Altieri, De incredibilibus, Edizione critica, con introduzione, traduzione e commento
- Carlo Delle Donne, Obscuritas. L’oscurità testuale nell’esegesi antica
Incarichi con responsabilità organizzative, valutative, gestionali
1. Incarichi ricoperti in passato
- Componente della Commissione dell’Area didattica di Lettere della Facoltà di Lettere e Filosofia per la compilazione del Rapporto di Autovalutazione (RAV), 2003-2010;
- Componente della Commissione giudicatrice della Selezione pubblica per l’assegnazione di un Assegno di collaborazione ad attività di ricerca del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Salerno, 2006;
- Componente della Commissione giudicatrice degli Esami di Stato abilitanti della sessione straordinaria dei corsi di specializzazione per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento secondario per l’indirizzo Linguistico-letterario (SSISS Campania, classi A043, A050, A051, A052), 2005-2007;
- Componente della Commissione giudicatrice per l’esame di ammissione al IX ciclo - Nuova serie del corso di Dottorato di Ricerca in Filologia classica con sede amministrativa presso l’Università di Salerno, 2007;
- Componente del Comitato Tecnico Scientifico del Centro Bibliotecario di Ateneo, 2008-2018;
- Referente per la classe di concorso A052 “Materie letterarie, Latino e Greco” del Tirocinio Formativo Attivo, 2014;
- Componente della Commissione di Ateneo per la valutazione dei progetti di ricerca FARB (Fondi di Ateneo per la ricerca di base) di Area 10 (Scienze dell’Antichità, Filologico-letterarie e Storico Artistiche) e la ripartizione dei realtivi fondi, 2009-2012;
- Componente della Commissione giudicatrice per l’esame di ammissione al XXXIV ciclo del corso di Dottorato di Ricerca “Ricerche e studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo - Salerno (RAMUS)” con sede amministrativa presso l’Università di Salerno, 2015 e 2018;
- Direzione scientifica e organizzazione del ciclo di Lezioni su ‘Gli strumenti musicali della Grecia antica in azione. Problemi di ricostruzione e performance’, in collaborazione con F. Longo e L. Vecchio, Università di Salerno, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (DiSPaC), 8.5.-7.6.2017;
- Componente della Commissione Rapporto con le scuole - PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento DipSUm), 2017-2020;
- Componente della Commissione FARB del Dipartimento di Studi Umanistici per la valutazione dei progetti di ricerca e la ripartizione dei relativi fondi, 2018-2022;
- Presidente della Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Dipartimento di Studi Umanistici;
- Responsabile del Curriculum 1 (Filologia, Letterature e Storia dall’Antichità al Medioevo) del Dottorato in Ricerche e Studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo - Salerno - RAMUS (2022-2023)
2. Incarichi attuali
- Componente della Commissione del Dipartimento di Studi Umanistici per l’Autovalutazione, Assicurazione qualità e Terza missione, con responsabilità di coordinamento delle attività di Terza missione;
- Delegato del Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici ai Progetti speciali;
- Componente della Giunta del Dipartimento di Studi Umanistici;
- Coordinatore della Sezione di Filologia, Letterature e Storia dall’Antichità al Medioevo del Dipartimento di Studi Umanistici;
- Coordinatore del Dottorato in Ricerche e Studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo - Salerno - RAMUS.
Relazioni a convegni e seminari scientifici
- Citazioni e strategia argomentativa nel «Maxime cum principibus philosopho esse disserendum», Terzo Convegno plutarcheo della International Plutarch Society - Sezione Italiana su “Strutture formali dei «Moralia» di Plutarco”, Università di Palermo, 3.-5.5.1989;
- a) La manualistica musicale greca: per lo studio di una teoria ‘imprecisa’, b) Un esempio di teoria ‘imprecisa’: Nicom. harm. 6, pp. 245-248 Jan, relazioni al Seminario di studio su “La musica nella storia e nella civiltà greca: metodologie a confronto”, Fondazione Ugo e Olga Levi - Centro di cultura musicale superiore, Venezia, 30.-31.10.1990;
- Il discorso laconico in Plutarco. Un caso di elaborazione retorica delle fonti (Plut. 23, 12-13; Xen. H. G. 3, 4, 9), IVth International Congress of the International Plutarch Society su “Rhetorical Theory and Praxis in Plutarch”, Katholieke Universiteit Leuven, 3.-6.7.1996;
- Il Ciclope di Euripide. Osservazioni sulla colometria dei manoscritti, Seminario internazionale di studio su “La colometria antica dei testi poetici greci”, Università di Urbino, 17.-19.5.1997;
- La festa greca dei Poseidoniati e la nuova musica, Seminario della cattedra di Letteratura greca II, invito del prof. Luigi Enrico Rossi, Università di Roma «La Sapienza», 9.12.1999;
- Teoria musicale e antiempirismo nella Repubblica di Platone, III Seminario “Le musiche dei Greci. Passato e presente”, Università di Bologna, sede di Ravenna, 7.5.2002;
- Appunti sul De musica di Plutarco tradotto in latino da Carlo Valgulio, VI Encuentro de la Red temática de Plutarco su “Ecos de Plutarco en Europa”, Universidad Complutense, Madrid 21.-24.9.2005;
- L’occasione ritrovata: il De musica di Plutarco tradotto da Carlo Valgulio, VI Seminario “Le musiche dei Greci. Passato e presente”, su “La musica e Plutarco”, Università di Bologna, sede di Ravenna, 24.-25.10.2005;
- Music in the Greek Middle Comedy, IV Seminar on Ancient Greek Music, su “Music in Comedy: Aristophanes and Fragments of other Comic Poets”, Ionian University, Kerkyra (Grecia), 1-9.7.2006;
- Suonare le parole. Esecuzioni musicali e discorso filosofico nel proemio dei Coniugalia Praecepta di Plutarco (138A-D), IX Simposio Internacional de la Sociedad Española de Plutarquistas, su “El amor en Plutarco”, Universidad de Leon (España), 28.-30.9.2006;
- Presentazione del progetto di ricerca su ‘Il piacere musicale in Grecia e a Roma’, nell’ambito delle attività della International Society for the Study of Greek and Roman Music and of its Cultural Heritage, VII Seminario “Le musiche dei Greci. Passato e presente”, Università di Bologna, sede di Ravenna, 30.-31.10.2006;
- Il Thamyras di Sofocle, Convegno della Consulta Universitaria di Greco, su “Musica e generi letterari nella Grecia di età classica”, Università di Salerno, 1.12.2006;
- Musical performances (and performers) in the Corpus Theocriteum, The Classical Association International Annual Conference 2007, University of Birmingham, UK, 12.-15.4.2007 (www.classicalassociation.org/pastconferences/Birmingham%202007.pdf);
- Miti musicali greci: da Arione alle Sirene, Positano Myth Festival 2009 su “Il Mare e il mito”, Positano, 5-6.9.2009;
- Sul testo di Plutarco, Vita di Licurgo 5, 8-9, Convegno della International Plutarch Society - Sezione italiana su “Plutarco: Lingua e testo”, Università Statale di Milano, 18-20.6.2009;
- Carlo Valgulio e il testo del De musica, Seminario internazionale di studi su “Poesia, canto, accompagnamento strumentale nel De musica attribuito a Plutarco”, Università della Calabria, 26.-28.11.2009;
- Il significato musicale del termine “nomos” in Plutarco, XII Coloquio Internacional da Rede Plutarco 2011 su “Nomos, Kosmos e Dike em Plutarco”, Universidade de Coimbra, 16.-18.6.2011;
- Per lo studio della tradizione testuale del De musica attribuito a Plutarco, seminario per il ‘Gruppo di ricerca sulla musica della Grecia antica - Prassi esecutiva, forme della riflessione, trasmissione dei testi’, presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, invito del Preside della Classe Accademica di Lettere e Filosofia, 31.3.2011;
- La manualistica musicale greca sommersa, Seminario di Letteratura greca “Luigi Enrico Rossi” (a. a. 2012-2013), ciclo “Fuori dal canone. La letteratura greca sommersa”, Università di Roma “La Sapienza”, 9.5.2013;
- Ancient Greek Musicology at Vittorino da Feltre’s School, XI Moisa Seminar in Ancient Greek and Roman Music - Riva del Garda, 4-9.7.2016 (Evening Lecture del 4.7.2016);
- Aristoxenus on Music in Athenaeus, XI Moisa Seminar in Ancient Greek and Roman Music, Riva del Garda, 4-9.7.2016 (Lecture del 7.7.2016);
- La musica nell’antica Locri, Convegno del ‘Premio Internazionale Colonie Magna Grecia - Arialdo Tarsitano’ su “Locri Epizephyrii: ricerche e studi”, Locri, Rotary International, Distretti 2100-2120, 16-18.9.2016 (in occasione della consegna del Premio, vedi oltre);
- La poikilìa e la ‘nuova musica’, VII Scuola estiva di Metrica e ritmica greca, Università di Urbino ‘Carlo Bo’, 3-8.9.2017;
- Circe, Ulisse, le Sirene: parole e musica (da Omero a Dallapiccola), per il ciclo “Ulisse mentitore” nel contesto di “Lustri. Cultura in dies. Teatro Filosofia Epica Antropologia”, Università di Salerno, 12.4.2018;
- A lezione di musicologia antica per imparare (anche) il greco, Convegno di Studi su “Testi, contesti e metodi. Per una didattica dall’Antico al Moderno”, Liceo Classico ‘Concetto Marchesi’, Mascalucia (CT), 9-10.5.2018;
- Prove di traduzione da Aristosseno di Taranto, Seminario intercurriculare di esegesi greco-latina del Dottorato “RAMUS” su “Utraque lingua peritus. Per un’esegesi inter-disciplinare delle lingue classiche”, Università di Salerno, 19.6.2018;
- The Tomb of the Diver and the Poetics of Salvation (in collaborazione con Gabriel Zuchtriegel), Convegno internazionale su “The Tomb of the Diver. Ritual, Art and Poetry in Paestum and the Mediterranean 500 BC”, Museo Archeologico Nazionale di Paestum, 4.-6.10.1018;
- Discussant della sessione ‘Teatro antico e linguaggi musicali’ (in collaborazione con Michele Napolitano), Graduate Conference su “Linguaggi, esperienze e tracce sonore sulla scena”, Università de L’Aquila, 15.-16.11.2018;
- Il Prooemium in Musicam Plutarchi ad Titum Pyrrhinum di Carlo Valgulio (Brescia 1507): vicende di un paratesto, Convegno internazionale su “I paratesti delle opere a stampa di scrittori classici, greci e latini, nell’Età moderna (1450-1700)”, Università ‘Federico II’ di Napoli, 21.-22.2.2019;
- Thamyras (not only) in Pausanias, XIII Moisa Seminar in Ancient Greek and Roman Music, Bressanone, 2.-6.6.2019;
- Caratteristiche linguistiche delle laminette ‘orfiche’, Giornata di studio su “Testi non canonici: dalle iscrizioni al web, dall’oralità alla multimodalità”, a cura di Maria Voghera, Università di Salerno, Dottorati di ricerca in ‘Studi Letterari, Linguistici, e Storici’ e in ‘Ricerche e sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo - Salerno (RAMUS)’, curriculum in ‘Scienze filologiche e storiche dell’Antichità e del Medioevo’, 21.11.2019;
- Ἁρμονία: poche parole su una lunga storia, Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura ellenica, a cura di Giovanna Pace, Università di Salerno, 12.2.2020
- Tracce di storiografia musicale nel De musica attribuito a Plutarco, Università di Napoli “Federico II”, Seminari di Letteratura greca “Il testo e la sua interpretazione”, 4.4.2024
- Alcune tracce di storiografia musicale nel De musica attribuito a Plutarco, Convegno Internazionale di Studi “La letteratura frammentaria greca e latina. Problemi, metodi e interpretazioni” - Accademia di studi italo-tedeschi - Merano, 30 maggio-1° giugno 2024
Attività di valutazione e revisone tra pari (Peer review)
1. Per conto di istituzioni nazionali e internazionali
- Social Sciences and Humanities Research Council of Canada (2008);
- MIUR, per progetti PRIN 2009;
- MIUR, per progetti PRIN 2011;
- NKFIH (Nemzeti Kutatási, Fejlesztési és Innovációs Hivatal - National Research, Development and Innovation Office), Ungheria 2011-2017;
- MIUR, per progetti PRIN 2018.
- Leverhulme Trust, Regno Unito (https://www.leverhulme.ac.uk), 2020
2. Per conto di riviste
- “Acme. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano”;
- “Incidenza dell’Antico. Dialoghi di Storia greca”;
- “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Lettere e Filosofia;
- “Seminari Romani di Cultura Greca”;
- “Quadreni Urbinati di Cultura Classica”;
- “Eikasmòs”;
- “Greek and Roman Musical Studies”;
- “Ciceroniana online”;
- “Philologus”.
Partecipazione a Commissioni di concorso
- Procedure di valutazione comparativa per posti di Ricercatore universitario
- II sessione 1999, Università di Cassino;
- I sessione 2003, Università di Palermo;
- II sessione 2004, Università di Milano.
- Procedura di valutazione comparativa per un posto di Professore associato, Università di Verona, luglio 2014;
- Procedura valutativa per la copertura mediante chiamata di un posto di Professore universitario di II fascia (L. 240/2010, art. 24 comma 5) riservato a ricercatori a tempo determinato (L. 240/2010, art. 24 comma 3 lett. b), in servizio nell’Università di Salerno, Dipartimento di Studi umanistici, S.C. 10/D2, S.S.D. L-FIL-LET/02 (D.R. n. 5241 prot. 159084 del 20.7.2017; Codice concorso VAL/BRIC/07), Università di Salerno, 5.10.2017;
- Procedura per la copertura di un posto di Professore universitario di I fascia mediante chiamata (L. 240/2010, art. 18, comma 1; D.R. n. 996 dell’8.6.2021) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno, S.C. 10/D2, S.S.D. L-FIL-LET/02 Lingua e Letteratura greca (Suppl. Ord. G.U. IV Serie Speciale n. 51 del 29.6.2021, pp. 43-44 - Codice concorso COMP/PO/90, SSD: L-FIL-LET/02), Università di Salerno, settembre-ottobre 2021;
- Procedura selettiva per la copertura mediante chiamata di un posto di Professore di II fascia ( 240/2010, dell’art. 18 comma 1) riservato a ricercatori a tempo determinato (L. 240/2010, art. 24 comma 3 lett. b), in servizio nell’Università ‘G. d’Annunzio’ di Chieti-Pescara - S.C. 10/D2, S.S.D. L-FIL-LET/02 - Piano Straordinario Progressione di carriera dei ricercatori a tempo indeterminato in possesso di ASN (D.M. del 28 aprile 2021, n. 561) - (D.R. n. 448/2022 Prot. n. 23782 del 30.3.2022, G.U. n. 29 del 12.4.2022, Cod. Ud’A: 2021 – 163), Università ‘G. d’Annunzio’ di Chieti-Pescara, luglio 2022
Partecipazione a Commissioni giudicatrici per esami finali di Dottorato di ricerca
- Università di Salerno, Dottorato di ricerca in ‘Filologia classica’ (XI ciclo), Candidata: dott.ssa Annalisa De Rosa (vedi supra, sotto ‘Afferenza ...’);
- Università di Salerno, Dottorato di ricerca in ‘Filologia classica’ (XIII ciclo); Candidata: dott.ssa Filomena Gagliardi (vedi supra, sotto ‘Afferenza ...’);
- Istituto Italiano di Scienze umane (SUM), Dottorato di ricerca in ‘Geopolitica e culture del Mediterraneo’ – Ciclo XXIII, 2011, Candidata: dott. Mariella De Simone, Titolo della tesi: La lira asiatica di Apollo. Interazioni musicali tra la Grecia antica e il Mediterraneo orientale, Tutor: prof. Riccardo Di Donato;
- Università di Urbino “Carlo Bo”, Dottorato di ricerca in ‘Ecdotica, esegesi e analisi di testi antichi a moderni’ - Ciclo XXVIII (2016); Candidato: dott. Francesco Buè, Titolo della tesi: I suoni scomparsi. Le figurae dell’immaginario sonoro nella lirica greca arcaica e tardo-classica, Relatrice: prof.ssa Liana Lomiento;
- Università “Ca’ Foscari” - Venezia, Dottorato di ricerca in ‘Scienze dell’Antichità’; Candidata: dott.ssa Sofia Di Mambro, Titolo della tesi: Il Manuale di armonica di Nicomaco di Gerasa: edizione critica, traduzione e commento; Coordinatore del Dottorato: prof. Filippomaria Pontani; Supervisori della tesi: prof. Fabio Vendruscolo, dott. Fabio Acerbi.
Partecipazione a Comitati scientifici di convegni internazionali
- Gli strumenti musicali della Grecia antica: nuove ricerche su documenti e contesti, V Annual Meeting of MOISA (International Society for the Study of Greek and Roman Music and its Cultural Heritage), Università di Salerno, 18.-20.1.2012;
- Musiche, culti e riti dei Greci d’Occidente, VI Annual Meeting of MOISA, Università di Palermo, Polo didattico di Agrigento, 14.-16.5.2013;
- Tra lyra e aulos. Musical Traditions and Poetic Genres, VII Annual Meeting of MOISA, Università di Urbino ‘Carlo Bo’, 5.-6.9.2014;
- Music and the Body in Greek and Roman Antiquity, University of Newcastle, VIII Annual Meeting of MOISA, UK, 29.-31.7.2015;
- Music and the Animal World in Hellenic and Roman Antiquity, IX Annual Meeting of MOISA, Università di Atene (Εθνικό καιΚαποδιστριακό Πανεπιστήμιο Αθηνών), Grecia, 11-15.7.2016;
- Music and Materiality, XI Annual Meeting of MOISA, University of Reading - UK, 20.-22.7.2016;
- The Tomb of the Diver. Ritual, Art and Poetry in Paestum and the Mediterranean 500 BC, Museo Archeologico Nazionale di Paestum, 4.-6.10.2018;
- Transforming historical musical data into possible realities, XII Annual Meeting of MOISA, Università ‘Aristotele’ di Salonicco (Αριστοτελείο Πανεπιστήμιο Θεσσαλονίκης), Grecia, 8.-10.7.2019;
- Nuove volute di versi. Poesia e musica nella commedia greca di V e IV secolo a. C., Università di Perugia, 10.-11.10.2019;
- The Sounds of the Beyond: The Mysteries of Ancient Greek and Roman Music, XIII Annual Meeting of MOISA, programmato presso Université de Strasbourg, 29.6.-1.7.2020 e rimandato per l’emergenza sanitaria Covid-19;
- Attualità dell’antico tra alterità e continuità, Università di Salerno, 26.-27.11.2020.
Partecipazione a Comitati scientifici di riviste e collane editoriali
- «Γράμματα. Rivista di cultura umanistica»;
- «Classica vox. Rivista di Studi Umanistici online» (http://www.classicavox.it);
- «Antichità al Presente», Palermo University Press.
Partecipazione a progetti di ricerca nazionali ammessi a finanziamento sulla base di bandi competitivi
1. Componente di unità locali PRIN
- “Pubblicazione di Plutarco, De sera numinis vincita; De Alexandri magni fortuna aut virtute (or. I e or. II), Questiones conviviales (libri II e III), Quaestiones Graecae; Questiones Romanae”; coordinatore scientifico: Luigi Torraca (20.12.1998-15.1.2001);
- “Papiri greci documentari e letterari: studi e pubblicazione”; coordinatore scientifico: Francesca Longo (26.11.1999-13.12.2001);
- “Studi sulla tradizione plutarchea e sul problema della ricezione in Dione della filosofia socratica”; coordinatore scientifico: Paola Volpe (12.12.2001-20.1.2004);
- “Studi e ricerche su papiri greci letterari e documentari”; coordinatore scientifico: Francesca Longo (16.12.2002-12.1.2005);
- “La cultura teatrale dell’Atene classica nella lettura di Plutarco (Vite e Moralia) e nel tardo-antico”; coordinatore scientifico: Giuseppe Mastromarco (30.11.2004-20.12.2006);
- “Parola e musica nel teatro di Eschilo”; coordinatore scientifico: Giuseppe Mastromarco (22.3.2010-22.9.2012);
- “Trasmissione dell’antico: codificazione letteraria, tradizione manoscritta, ricezione”; coordinatore scientifico: Giuseppe Mastromarco (1.2.2013-1.2.2016);
- “Centuries of Transition. Greek Poetry and Music in the Fourth Century BC/Secoli di mezzo. La poesia e la musica greca del IV secolo a.C.”, Coordinatore scientifico: Carmine Catenacci (UniCh) (11.3.2022-in corso);
- “Digital Papyrology. New Approaches to Preservation, Edition and Dissemination of Papyrus Collections in Southern Italy”, Coordinatore scientifico: Lucio Del Corso (26.10.2022-in corso).
2. Componente di altri gruppi di ricerca
- CofinLab 2000: “Metodi e sistemi per l’apprendimento e la conoscenza”; (1.1.2000-1.1.2001);
- Futuro in ricerca 2010: “Lessici speciali in Eschilo e negli scoli eschilei: la formazione dei linguaggi tecnici; coordinatore scientifico: Stefano Amendola.
Risultati VQR
- Campagna 2004-2010: 1) Buono; 2) Buono; 3) Buono;
- Campagna 2011-2014: 1) Elevato; 2) Eccellente.
- Campagna 2015-2019: 1) A (Eccellente ed estremamente rilevante); 2 A (Eccellente ed estremamente rilevante); 3 B (Eccellente); 4 E (Scarsa rilevanza).
Partecipazione a vario titolo ad associazioni scientifiche
- Socio della International Plutarch Society;
- Socio dell’Associazione Italiana di Cultura Classica;
- Segretario tesoriere della Consulta Universitaria del Greco (2019-2022);
- Presidente di “Moisa, International Society for the Study of Greek and Roman Music and its Cultural Heritage” (www.moisasociety.org), per i quadrienni 2012-2015 e 2015-2019; nel 2018, a seguito di modifica di statuto, è stato confermato in carica per il quadriennio 2018-2021.
Premi e riconoscimenti per l’attività scientifica
- Premio Internazionale ‘Colonie Magna Grecia’ XXXVI edizione (2016).
Lezioni, conferenze, seminari, corsi di formazione e attività culturali presso Licei
- Pratica didattica della traduzione dal greco antico: osservazioni, riflessioni, proposte, ciclo di lezioni destinato ai docenti del Liceo Classico Statale “G. B. Vico”, Nocera Inferiore (SA), nell’ambito del “Progetto Theuth”, 2003;
- La didattica modulare per sistemi della lingua greca, ciclo di lezioni destinato ai docenti dei Licei classici della Provincia di Avellino, presso il Liceo Classico “F. De Sanctis”, Sant’Angelo dei Lombardi (AV), nell’ambito del Seminario di Alta Formazione su “L’uso delle nuove tecnologie per l’insegnamento dell’antico. Teoria e laboratorio”, 23-30.9.2003;
- Risorse telematiche per la didattica del greco, ciclo di lezioni su, destinato ai docenti del Liceo Classico Statale “Marco Galdi”, Cava de’ Tirreni (SA), nell’ambito delle attività del PON 2007-2008 “Didattica innovativa e materie di indirizzo”, 2008;
- Musica e mare tra mito e storia. Da Arione alle Sirene, ciclo di lezioni destinato agli studenti Liceo Classico Statale “Alfonso Gatto”, Agropoli (SA), 2010;
- Metodologie didattiche innovative per l’insegnamento linguistico, ciclo di lezioni destinato ai docenti del Liceo “N. Sensale”, Nocera Inferiore (SA), nell’ambito del PON 2007;
- Storia e utopia nelle Eumenidi, Liceo Classico “F. De Sanctis”, Sant’Angelo dei Lombardi, per Classici Contro 2017: “Utopia (Europa), ovvero del diventare cittadini europei”, 6.5.2017;
- Presentazione del volume di M. Napolitano, Il liceo classico: qualche idea per il futuro, Salerno editore, Roma 2017, Liceo classico ‘F. De Sanctis’, Sant’Angelo dei Lombardi, 4.5.2018;
- Prologo per Dike. Introduzione all’Antigone di Sofocle, Liceo Classico “F. De Sanctis”, Sant’Angelo dei Lombardi, per Classici Contro 2018: “DIKE / ΔΙΚΗ. Ovvero della giustizia tra l’Olimpo e la Terra”, 5.5.2018;
- La paideia in scena. Risorse della letteratura teatrale per la didattica delle lingue e civiltà classiche, corso di formazione per docenti, Liceo Classico “F. De Sanctis”, Sant’Angelo dei Lombardi, febbraio-maggio 2019;
- Introduzione alle Ecclesiazuse di Aristofane, Liceo Classico “F. De Sanctis”, Sant’Angelo dei Lombardi, per Classici Contro 2019: “Anthropos. Diritti e doveri dell’uomo”, 10.5.2019;
- Edipo, ciclo di lezioni per il Laboratorio teatrale di Dramma Antico del Liceo Classico “F. De Sanctis” di Sant’Angelo dei Lombardi (a. s. 2019-2020)
Lezioni, conferenze, seminari e altre attività culturali in ambito nazionale
- Classici contro (https://virgo.unive.it/flgreca/ClassiciContro.htm)
- Querendo invenietis. Prologo e interludi musicali (in collaborazione col Trio d’archi della Camerata strumentale dell’Università di Salerno), Classici Contro 2014: “Nuda veritas”, Teatro Olimpico, Vicenza, 11.4.2014 (https://virgo.unive.it/flgreca/20NV2014Meriani.pdf)
- L’isola di Lesbo e la musica tra Oriente e Occidente, Classici Contro 2017: “Utopia (Europa)”, Abbazia di Santa Maria in Silvis, Sesto al Reghena, 13.5.2017 (https://virgo.unive.it/flgreca/Meriani2017Sesto.pdf)
- A lezione di musica per imparare la giustizia (in collaborazione con Nikos Xanthoulis), Classici Contro 2018: “DIKE / ΔΙΚΗ, ovvero della giustizia tra l’Olimpo e la Terra, Palazzo Leoni Montanari, Vicenza, 7.4.2018 (https://virgo.unive.it/flgreca/MerianiXanthoulis2018Vicenza.pdf)
- Organizzazione e coordinamento delle attività sul tema 2107, “Utopia (Europa), ovvero del diventare cittadini europei”, a Sant’Angelo dei Lombardi, Liceo Classico “F. De Sanctis” e Abbazia del Goleto, 6.5.2017 (https://virgo.unive.it/flgreca/ClassiciContro2017SantAngelodeiLombardi.htm)
- Organizzazione e coordinamento delle attività delle giornate sul tema 2018, “DIKE / ΔΙΚΗ, ovvero della giustizia tra l’Olimpo e la Terra” a Sant’Angelo dei Lombardi, Liceo Classico “F. De Sanctis” e Abbazia del Goleto, 4.-5.5.2018 (https://virgo.unive.it/flgreca/Dike2018SantAngelodeiLombardi.htm)
- Organizzazione e coordinamento delle attività delle giornate sul tema 2019, “ANTHROPOS. Diritti e doveri dell’uomo”, a Sant’Angelo dei Lombardi, Liceo Classico “F. De Sanctis” e Abbazia del Goleto, -11.5.2019 (http://virgo.unive.it/flgreca/Anthropos2019Goleto.htm)
- Organizzazione e coordinamento delle attività delle giornate sul tema “OIKOS. L’uomo e la natura tra Omero e il futuro prossimo”, ad Avellino, Liceo Classico “P. Colletta”, Sala blu del Carcere Borbonico, 28.4.2022: Primum ver Hirpinum. Chi getta semi al vento farà fiorire il cielo (http://virgo.unive.it/flgreca/Oikos2022Avellino.htm)
- Organizzazione e coordinamento delle attività delle giornate sul tema 2023 “Eris. Archeologia del conflitto”, a Sant’Angelo dei Lombardi, Liceo Classico “F. De Sanctis”, 12-13.5.2023 (http://virgo.unive.it/flgreca/Eris2023Santangelodeilombardi.htm)
- Organizzazione e coordinamento delle attività delle giornate sul tema 2024 “Parrhesia. Libertà di parola”, a Sant’Angelo dei Lombardi, Liceo Classico “F. De Sanctis”, 10-11.5.2024 (https://apps.unive.it/server/eventi/87536/PARRHESIA2024SANTANGELODEILOMBARDI.pdf).
- La musica in Aristotele, conferenza nel contesto dei ‘Simposi aristotelici / Αριστοτελικά συμπόσια’, organizzati dalla Società Filellenica Italiana in collaborazione con il Centro UNESCO di Caserta, della Comunità Ellenica di Napoli, della Federazione delle Comunità e Confraternite elleniche d’Italia e con il patrocinio dell’ Αριστοτλείο ΠανηπιστήμιοΘεσσαλονίκης in occasione dell’Anno UNESCO dedicato ad Aristotele, Cava de’ Tirreni, Sede della Società Filellenica, 15.4.2016;
- Direzione scientifica e organizzazione del ciclo di lezioni-concerto su ‘La musica ai tempi del Tuffatore’ (in collaborazione con F. Longo e G. Zuchtriegel), Museo Archeologico Nazionale, Paestum, 7.5.-4.6.2016;
- Direzione scientifica e organizzazione del ciclo di conferenze e di lezioni-concerto su ‘Il tempo e la memoria - Musica e psicοanalisi incontrano l’archeologia’ (in collaborazione con G. Camerlingo e E. Cece), Museo Archeologico Nazionale, Napoli, 1.-21.6.2017;
- Suono, ascolto e memoria nella Grecia antica, conferenza presso il Museo Archeologico Nazionale, Napoli, 8.6.2017;
- Direzione scientifica e organizzazione del Workshop interdipartimentale su “Più di ogni cosa dormiamo. Miti, storie, scienze e tecnologie del sonno”, in collaborazione con C. Azzara e A. Naddeo, Università di Salerno - Museo archeologico nazionale di Paestum, 18.19.10.2018
- Presentazione del volume di M. Napolitano, Il liceo classico: qualche idea per il futuro, Salerno editore, Roma 2017, Università degli studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, 15.11.2017
- Coordinamento e direzione scientifica della sezione ‘Epica’ di Cultura in dies. Teatro Filosofia Epica Antropologia, stagione di incontri, conferenze, seminari, Solofra - Napoli -Salerno, in collaborazione con Stefano Amendola (2018)
- Orfeo, musicista ‘en plein air’, Treviso, Teatro Comunale “Mario Del Monaco”, 16.3.2023
- Fondazione, direzione scientifica e coordinamento organizzativo della Camerata Strumentale dell’Università di Salerno (2000-2020): http://www.unisa.it/centri_e_vari/musicateneo/gruppimusicali/index3; https://www.facebook.com/CamerataStrumentaleUniSa.
Pubblicazioni scientifiche
- Libri
- Plutarco, Vite, vol. VI, UTET, Torino 1998, pp. 11-431;
- Meriani, Sulla musica greca antica. Studi e ricerche, prefazione di L. E. Rossi, A. Guida Editore, Napoli 2003;
- Barker, Psicomusicologia nella Grecia antica, traduzione e cura di A. Meriani, A. Guida Editore, Napoli 2005;
- Meriani, L’eco dell’originale. Pratica didattica della traduzione dal greco antico, Francesco D’Amato Editore, Salerno 2021;
- Plutarchi Chaeronensis De musica Carolo Valgulio interprete, a cura di A. Meriani, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, Firenze 2021 (Collana “Edizione nazionale delle traduzioni dei testi greci in età umanistica e rinascimentale”).
- Articoli in rivista
- Euripide, 608 ss., «Quaderni Urbinati di Cultura Classica» n. s. 53/2 (82), 1996, pp. 67-72
- Crizia, fr. 4, 14-16 Gent.-Pr. (... frèn’ eis hilaràn aspòid pòant apàgein ...), «Quaderni Urbinati di Cultura Classica» n. s. 56/2 (85), 1997, pp. 81-86
- La festa greca dei Poseidoniati e la ‘nuova’ musica (Aristox., fr. 124 Wehrli), «Seminari Romani di Cultura Greca» 3, 2000, pp. 143-163
- Carlo Valgulio e il testo del De musica, «Quaderni Urbinati di Cultura Classica» n. s. 99/3 (128), 2011, pp. 229-258
- La presenza delle Sirene in ‘Ulisse’ di Luigi Dallapiccola, «Seminari Romani di Cultura Greca» n. s. 3/1, 2014, pp. 171-208
- Parole e musica per le Sirene in ‘Ulisse’ di Luigi Dallapiccola, «Il Saggiatore Musicale» 22/2, 2015, pp. 269-304
- Notes on the Prooemium in Musicam Plutarchi ad Titum Pyrrhinum by Carlo Valgulio (Brescia 1507), «Greek and Roman Musical Studies» 3/1, 2015, pp. 116-136
- Teoria e storia della musica greca antica alla scuola di Vittorino da Feltre, «Rivista di Cultura Classica e Medioevale» 58/2, 2016, pp. 311-335
- Musica greca antica a Brescia ai principi del Cinquecento: il Prooemium in Musicam Plutarchi ad Titum Pyrrhinum e la Musica Plutarchi a Charolo Valgulio Brixiano uersa in latinum (Brescia 1507), «Philomusica online» 15/1, 2016, pp. 1-50
- Carlo Valgulio studioso di musica greca antica: il Prooemium in Musicam Plutarchi ad Titum Pyrrhinum, «Vichiana» 56, 2019, pp. 61-88
- Classici Contro 2019: qualche parola di accompagnamento, «Γράμματα. Rivista di cultura umanistica» n. s. 7, 2019, pp. 111-112
- Ippolito deve morire. Maledizione e morte da Euripide a d’Annunzio, «Sinestesie. Rivista di Studi sulle letterature e le arti europee» 24, 2022, pp. 387-407
- Contributi in volume
- Su un testo di teoria armonica greca (POxy 667), in I. Gallo (cur.), Miscellanea filologica, Laveglia, Salerno 1986, pp. 103-110
- POxy 667: manuale di teoria musicale, in AA. VV., Aristoxenica, Menandrea, Fragmenta philosophica, Olschki, Firenze 1988, pp. 31-45
- Anàisimos: da Plutarco ad Empedocle, in I. Gallo (cur.), Contributi di filologia greca, Arte tipografica, Napoli 1990, pp. 121-125
- Citazioni e strategia argomentativa nel “Maxime cum principibus philosopho esse disserendum”, in G. D’Ippolito - I. Gallo (curr.), Strutture formali dei «Moralia» di Plutarco, D’Auria Editore, Napoli 1991, pp. 235-245
- Un ‘esperimento’ di Pitagora (Nicom. ench., 6, pp. 245-248 Jan), in B. Gentili - F. Perusino, Mousikè. Metrica e musica in memoria di Giovanni Comotti, Istituti Editoriali e Poligrafici, Pisa - Roma 1995, pp. 77-92
- Il Cinesia di Strattis (frr. 14-22 Kassel-Austin), in I. Gallo (cur.), Secnda miscellanea filologica, Arte tipografica, Napoli 1995, pp. 21-45
- Il Ciclope di Euripide. Osservazioni sulla colometria dei manoscritti, in La colometria antica dei testi poetici greci, Istituti Editoriali e Poligrafici, Pisa - Roma 1999, pp. 157-168
- Il discorso laconico in Plutarco. Un caso di rielaborazione retorica delle fonti (Plut. 23, 12-13; Xen. H. G. 3, 4, 9), in L. van der Stockt (cur.), Rhetorical Theory and Praxis in Plutarch, Peeters, Leuven-Namur 2000, pp. 281-289
- L’ Anthroporèstēs di Strattis (frr. 1-2, 63 [?] K.-A.), in L. Torraca, Scritti in onore di Italo Gallo, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2002, pp. 343-366
- Teoria musicale e antiempirismo, in M. Vegetti (cur.), La Repubblica, Traduzione e commento a cura di M. Vegetti, vol V, Bibliopolis, Napoli 2003, pp. 562-602
- Aristosseno nel De musica pseudoplutarcheo, in I. Gallo (cur.), La biblioteca di Plutarco, D’Auria Editore, Napoli 2004, pp. 349-377
- Presentazione, in A. Barker, Psicomusicologia nella Grecia antica, A. Guida Editore, Napoli 2005, pp. 5-8
- Pratica didattica della traduzione dal greco antico: osservazioni, riflessioni, proposte, in C. G. La Mura - V. Pepe (curr.), Progetto Theuth, Il Torcoliere, Napoli 2005, pp. 89-147
- Nota a Plu., conv. 1.5 (622C-623D), in A. Pérez Jiménez - F. Titchener (curr.), Valori letterari delle Opere di Plutarco, Universidad de Málaga - University of Utah, Málaga - Logan 2005, pp. 287-293
- Quanti furono i meteci che i Trenta decisero di arrestare? Osservazioni su Lys. XII 7, in S. M. Medaglia - G. De Gregorio (curr.), Tradizione, ecdotica, esegesi. Miscellanea di studi, Arte tipografica, Napoli 2005, pp. 147-158
- Appunti sul De musica di Plutarco tradotto in latino da Carlo Valgulio, in R. M Aguilar - Ignacio R. Alfageme (curr.), Ecos de Plutarco en Europa. De fortuna Plutarchi studia selecta, Sociedad Española de Plutarquistas, Madríd 2006, pp. 147-168
- Suonare le parole: esecuzioni musicali e discorso filosofico nel proemio dei Coniugalia praecepta di Plutarco (138A-D), in J. M. Nieto-Ibañez - R. López López (curr.), El amor en Plutarco, Imprenta Kadmos, Salamanca 2007, pp. 557-574
- Il Thamyras di Sofocle, in P. Volpe Cacciatore (cur.), Musica e generi letterari nella Grecia di età classica, Arte tipografica, Napoli 2007, pp. 37-70
- Osservazioni sulla prima traduzione in latino del De musica di Plutarco (Carlo Valgulio, Brescia 1507), in D. Castaldo - D. Restani - C. Tassi, Il sapere musicale e i suoi contesti da Teofrasto a Claudio Tolemeo, Angelo Longo Editore, Ravenna 2009, pp. 185-205
- Osservazioni sul testo di Plut. 5, 8-9, in G. Zanetto - S. Martinelli Tempesta (curr.), Plutarco. Lingua e testo, Cisalpino, Milano 2010, pp. 247-260
- Musica e mare tra mito e storia: la leggenda di Arione, in S.Amendola - P. Volpe (curr.), Il mare e il miti, D’Auria Editore, Napoli 2010, pp. 79-109
- Daimònion pràgma. An anti-empirical approach to harmonics (Plat. 7.530b-531d), in M. Vegetti - F. Ferrari - T. Lynch, The Painter of Constitutions. Selected Essays on Plato’s Republic, Academia Verlag, St Augustin - Bonn 2013, pp. 245-260
- The Submerged Musicology of Ancient Greece, in G. Colesanti - L. Lulli (curr.), Submerged Literature in Ancient Greek Culture, 2, Case Studies, De Gruyter, Berlin - Boston 2016, pp. 325-338
- Premessa, in L. Bravi - L. Lomiento - A. Meriani - G. Pace (curr.), Tra lyra e aulos. Tradizioni musicali e generi poetici, Fabrizio Serra Editore, Pisa - Roma 2016, pp. 9-11
- Ancient Greek Musicology at Vittorino da Feltre’s School, in O. Cirillo - M. Lentano (curr.), L’esegeta appassionato, Studi in onore di Crescenzo Formicola, Mimesis Edizioni, Udine 2019, pp. 189-205
- Vicende di un paratesto. Il Prooemium in Musicam Plutarchi ad Titum Pyrrhinum di Carlo Valgulio (Brescia 1507), in G. Abbamonte - M. Laureys - L. Miletti (curr.), I paratesti delle opere a stampa di scrittori classici greci e latini (1450-1700), ETS, Pisa 2020, pp. 41-50
- Prefazione, in C. Azzara - A. Meriani (curr.), Più di ogni cosa dormiamo. Miti, storie, scienze e tecnologie del sonno, Francesco D’Amato Editore, Salerno 2020 (in collaborazione con C. Azzara)
- Prefazione, in A. Meriani - G. Zuchtriegel (curr.), The Tomb of the Diver. Ritual, Art and Poetry in Paestum and the Mediterranean 500 BC, ETS - Pisa 2021, pp. 9-10 (in collaborazione con Gabriel Zuchtriegel)
- Orfeo, musicista ‘en plein air’, in A. Camerotto - F. Pontani, Abbracciare Dafne. L’uomo e l’ambiente tra Omero e il futuro prossimo, Mimesis Edizioni, Milano – Udine 2023, pp. 17-32
- La tradizione a stampa della Musica Plutarchi a Carolo Valgulio Brixiano versa in latinum e del Prooemium in Musicam Plutarchi ad Titum Pyrrhinum, in C. Buongiovanni - M. Civitillo - G. Del Mastro - G. Nardiello - C. Pepe - A. Sacerdoti (curr.), Tradizione e storia dei testi classici greci e latini: metodologie, pratiche e discussioni tra antico e moderno, Pensa Multimedia Editore, Lecce 2023, pp. 355-376
- Prefazione, in C. Delle Donne, Artigiani di parole. Il linguaggio e la sua genesi a partire dal Cratilo di Platone, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2023, pp. XI-XII
- Recensioni
- Cartieri - R. Santamaria (curr.), Il fondo musicale manoscritto della Biblioteca “S. Tommaso” di Napoli, introduzione di V. Trombetta, Biblioteca S. Francesco, Ravello 1986, in «Rassegna Storica Salernitana» 5, 1988, pp. 282-286
- Miralles, Come leggere Omero, Rusconi, Milano 1992, in «Vichiana», terza serie 4, 1993, pp. 313-314
- Rocconi, Le parole delle Muse: la formazione del lessico tecnico musicale nella Grecia antica, in «Aestimatio» 7, 2010, pp. 90-126
- Barker, Porphyry’s Commentary on Ptolemy’s ‘Harmonics’. A Greek Text and Annotated Translation, Cambridge University Press, Cambridge 2015, in «Bryn Mawr Classical Review» 2017.3.28, pp. 1-4, www.bmcreview.org/2017/03/20170328.html
- Raffa, Theophrastus of Eresus: Commentary Volume 9.1, Brill, Leiden 2018, in «Bryn Mawr Classical Review» 2019.11.10, pp. 1-4, http://www.bmcreview.org/2019/11/20191110.html
- Curatele
- Bravi - L. Lomiento - A. Meriani - G. Pace (curr.), Tra lyra e aulos. Tradizioni musicali e generi poetici, Fabrizio Serra Editore, Pisa - Roma 2016;
- C. Azzara - A. Meriani (curr.), Più di ogni cosa dormiamo. Miti, storie, scienze e tecnologie del sonno, Francesco D’Amato Editore, Salerno 2020;
- Meriani - G. Zuchtriegel (curr.), La Tomba del Tuffatore. Rito, arte e poesia a Paestum e nel Mediterraneo d’epoca tardo-arcaica, Atti del Convegno Internazionale, Paestum, 4-6 ottobre 2018, Edizioni ETS, Pisa 2021
- Voci di enciclopedia
- Valgulio, Carlo, in Dizionario Biografico degli Italiani, 98, Treccani, Roma 2020
- In corso di stampa o in fase avanzata di preparazione
- Edizioni critiche
- [Plutarchus], De musica, edidit A. Meriani, De Gruyter, Berlin - Boston 2022 (Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana, ISBN 978-3-11-055540-0);
- Contributi in volume
- Trimelēs /Trimerēs nel De musica attribuito a Plutarco, in C. Formicola (cur.), Fervet opus. Per i primi sessant’anni di «Vichiana».