Angelo MERIANI | LETTERATURA GRECA
Angelo MERIANI LETTERATURA GRECA
cod. 0322200008
LETTERATURA GRECA
0322200008 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/02 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA LINGUA GRECA ANTICA (LESSICO, MORFOLOGIA, SINTASSI, PROSODIA, METRICA) COME ATTESTATA DAI TESTI LETTERARI; CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA GRECA DAL SEC. VIII A. C. AL SEC. VI D. C. CON PARTICOLARE RIGUARDO A OCCASIONI E MODALITÀ DI PERFORMANCE, GENERI, ASPETTI CONTENUTISTICI E FORMALI, EVOLUZIONE DEI CONTESTI COMUNICATIVI E STORICO LETTERARI; CONOSCENZA DELLE METODOLOGIE DI BASE E DEGLI STRUMENTI ESSENZIALI DELLA RICERCA STORICO-LETTERARIA IN QUESTO PARTICOLARE AMBITO CULTURALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE RISORSE TELEMATICHE; CAPACITÀ DI ORIENTARSI TRA PROBLEMI E PROSPETTIVE DELLA STORIA DELLA LETTERATURA GRECA E DI COMPRENDERE LE RELAZIONI TRA LA LETTERATURA E ALTRE COMPONENTI DELLA CULTURA (SCIENZA, MUSICA, FILOSOFIA, ARTI FIGURATIVE), NEL QUADRO GENERALE DELLA STORIA SOCIALE, POLITICA ED ECONOMICA DEL MONDO ANTICO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: A) IN CONTESTI SPECIFICI DI STUDIO: CAPACITÀ DI ANALIZZARE E COMPRENDERE CON PRECISIONE E AMPIEZZA DI PROSPETTIVE I RAPPORTI TRA LA LINGUA, LA LETTERATURA E ALTRE COMPONENTI DELLA CULTURA (SCIENZA, MUSICA, FILOSOFIA, ARTI FIGURATIVE); CAPACITÀ DI INDIVIDUARE PERSONALI PERCORSI DI APPROFONDIMENTO TEMATICO, E DI AVVIARE PROCESSI DI APPRENDIMENTO AUTONOMO IN SPECIFICI CAMPI DI INDAGINE; B) IN CONTESTI PIÙ GENERALI, DI STUDIO E/O LAVORATIVI: SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI ANALISI DI SITUAZIONI COMPLESSE. |
Prerequisiti | |
---|---|
1. CONSOLIDATA PADRONANZA DELL’ITALIANO SCRITTO E ORALE (CAPACITÀ DI LEGGERE E COMPRENDERE TESTI SCRITTI, DI ASCOLTARE E COMPRENDERE DISCORSI ORALI, E DI RIASSUMERLI ESTEMPORANEAMENTE E CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, ORALMENTE E/O PER ISCRITTO; CAPACITÀ DI PRODURRE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, TESTI SCRITTI E RESOCONTI ORALI SU SPECIFICI ARGOMENTI); 2. ADEGUATA CONOSCENZA DELLA LINGUA GRECA ANTICA (LESSICO, MORFOLOGIA, SINTASSI, PROSODIA, METRICA) E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ESTEMPORANEA DI TESTI LETTERARI GRECI; 3. ADEGUATE CONOSCENZE DI STORIA DEL MONDO ANTICO E DI GEOGRAFIA STORICA DEL MONDO ANTICO; 4. CAPACITÀ DI ADOPERARE UN ATLANTE STORICO; 5. CAPACITÀ DI SERVIRSI DELLE PRINCIPALI RISORSE INFORMATICHE PER LO STUDIO E LA RICERCA IN AMBITO ANTICHISTICO. |
Contenuti | |
---|---|
1. STORIA DELLA LETTERATURA GRECA DAL IV SEC. A. C. AL VI SEC. D. C. (VD. TESTI DI RIFERIMENTO, 1.); 2. APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE PREGRESSE DI LINGUA GRECA: LESSICO, MORFOLOGIA, SINTASSI (VD. TESTI DI RIFERIMENTO, 2.); 3. LETTURA, IN LINGUA ORIGINALE, CON COMMENTO ESEGETICO E STORICO-LETTERARIO, DEI SEGUENTI TESTI: A1) ILIADE, I.1-611. A2) ODISSEA 1.1-10; 8.133-185; 11.332-376; 17.453-527; A3) ESIODO, OPERE E GIORNI 1-10; TEOGONIA 1-115. B) CALLINO, 1 G.-P.; TIRTEO, 2-4, 5, 6-7 G.-P.; SOLONE, 17 G.-P.; MIMNERMO, 7, 8 G.-P.; TEOGNIDE, 19-26 Y.; ARCHILOCO, 1, 2, 4, 5, 9, 11, 13, 19, 114, 122, 196, 196A W.; IPPONATTE 43, 44 D.; SAFFO, 1, 31, 34, 16, 48, 47 VOIGT, 30 CATENACCI; ALCEO, 140, 208, 347 VOIGT; ANACREONTE, 38, 13, 15, 33, 78, 36 G.; ALCMANE, 4, 8, 90, 91, 140, 143, 159 C. C) CALLIMACO, FRR. 1, 2.1-5 PF.; EPIGRAMMI 27, 28 PF.; TEOCRITO, IDILLIO 7.1-51; APOLLONIO RODIO, ARGONAUTICHE 1.1-22, 3.1-5; ANTOLOGIA PALATINA, 9.322, 323, 6.163; POLIBIO, STORIE 1.1; NUOVO TESTAMENTO: MT 6.5-15; PLUTARCO, VITA DI ALESSANDRO 1.1-3; LUCIANO, STORIA VERA 1.1-4, 1.29; ELIODORO, ETIOPICHE 1.1-2; ERODA, MIMIAMBO 8. (VD. TESTI DI RIFERIMENTO, 3). |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN 22 LEZIONI BASATE SULLA LETTURA, LA TRADUZIONE E L’ANALISI (LINGUISTICA, CONTENUTISTICA E FORMALE/STRUTTURALE) DEI TESTI IN PROGRAMMA (VD. “CONTENUTI DEL CORSO, 3.”); DURANTE LE LEZIONI, È PREVISTO IL COINVOLGIMENTO DEGLI STUDENTI IN DISCUSSIONI DI TESTI E PROBLEMI CHE EMERGONO DALLA LORO ANALISI. 21 LEZIONI AVRANNO LA DURATA DI 2 ORE CIASCUNA, UNA LEZIONE AVRÀ LA DURATA DI UN’ORA, PER COMPLESSIVE 45 ORE. LA FREQUENZA NON È OBBLIGATORIA. GLI STUDENTI CHE DECIDESSERO DI NON FREQUENTARE IL CORSO SONO COMUNQUE TENUTI A PREPARARE IL PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE DURANTE LE LEZIONI, STUDIANDO I RELATIVI TESTI DI RIFERIMENTO. IL CORSO SARÀ TENUTO IN ITALIANO; NEL CORSO DELLE LEZIONI VERRANNO LETTI E COMMENTATI TESTI IN GRECO ANTICO, DEI QUALI VERRÀ SEMPRE FORNITA UNA TRADUZIONE ITALIANA. PER CHIARIMENTI E SPIEGAZIONI, IL DOCENTE È SEMPRE A DISPOSIZIONE DI TUTTI GLI STUDENTI, ANCHE NON FREQUENTANTI, DOPO LE LEZIONI. IL DOCENTE È ANCHE RAGGIUNGIBILE ALL'INDIRIZZO E-MAIL: A.MERIANI@UNISA.IT. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO DAL SUPERAMENTO DI UN ESAME ORALE, CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. IL VOTO MINIMO PER PASSARE L’ESAME È 18/30. LA PROVA CONSISTERÀ IN UNA DISCUSSIONE DELLA DURATA DI CIRCA 40 MINUTI SUI CONTENUTI DEL CORSO E SUI TESTI ELENCATI NELLA SEZIONE “TESTI ADOTTATI”. AI FINI DELLA VALUTAZIONE, SARANNO CONSIDERATI I SEGUENTI PARAMETRI: 1. CORRETTEZZA E PRECISIONE DEI CONTENUTI E DELLE INFORMAZIONI; 2. CAPACITÀ DI RISPONDERE CON PERTINENZA E PRECISIONE ALLE DOMANDE; 3. CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA, PRECISIONE TERMINOLOGICA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO; 4. CAPACITÀ DI ARTICOLARE DISCORSI COMPLESSI IN MODO COERENTE; 5. CAPACITÀ DI INSERIRE GLI EVENTI STORICO-LETTERARI IN UN PIÙ AMPIO CONTESTO STORICO-CULTURALE; 6. CAPACITÀ DI SINTESI. LA VALUTAZIONE SARÀ INSUFFICIENTE QUALORA LO STUDENTE NON DIMOSTRI UN’ADEGUATA PADRONANZA DEI CONTENUTI DEL CORSO, CON RIFERIMENTO AI PARAMETRI SOPRA INDICATI. IN CASO DI PREPARAZIONE ADEGUATA, I VOTI ANDRANNO DAL 18 AL 30 E LODE, A SECONDA DEL LIVELLO DI COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI E DI APPROFONDIMENTO CRITICO PERSONALE; LA LODE INDICHERÀ UNA PREPARAZIONE ECCELLENTE, EVENTUALMENTE IMPREZIOSITA DA FELICI APPORTI PERSONALI. |
Testi | |
---|---|
1. L. E. ROSSI - R. NICOLAI, LETTERATURA GRECA - STORIA, LUOGHI, OCCASIONI, LE MONNIER, FIRENZE 2014 (E SUCCESSIVE RISTAMPE), VOL. 1 (L'ETÀ ARCAICA); VOL. 2 (L'ETÀ CLASSICA); VOL. 3 (L'ETÀ ELLENISTICA E ROMANA). 2. F. MICHELAZZO, NUOVI ITINERARI ALLA SCOPERTA DEL GRECO ANTICO. LE STRUTTURE FONDAMENTALI DELLA LINGUA GRECA: FONETICA, MORFOLOGIA, SINTASSI, SEMANTICA, PRAGMATICA, FIRENZE UNIVERSITY PRESS, FIRENZE 2006; A. C. CASSIO (A CURA DI), STORIA DELLE LINGUE LETTERARIE GRECHE, SECONDA EDIZIONE, LE MONNIER UNIVERSITÀ, FIRENZE 2016, PP. X-XIX; 3-133. 3. PER IL PRIMO LIBRO DELL'ILIADE (A1), SI FARÀ RIFERIMENTO A: OMERO, ILIADE, LIBRO I. LA PESTE - L'IRA, INTRODUZIONE E COMMENTO DI MANUELA GIORDANO, TRADUZIONE DI GIOVANI CERRI, CAROCCI EDITORE, ROMA 2010; I TESTI ELENCATI SOTTO LE LETTERA A2) E A3) SONO RESI DISPONIBILI ONLINE: HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/001411/RISORSE?CATEGORIA=335&RISORSA=1568; PER I TESTI ELENCATI ALLA LETTERA B), G. PERROTTA - B. GENTILI, POLINNIA. POESIA GRECA ARCAICA, TERZA EDIZIONE A CURA DI B. GENTILI E C. CATENACCI, CASA EDITRICE D'ANNA, MESSINA-FIRENZE 2007; I TESTI ALLA LETTERA C) SONO REPERIBILI IN L. E. ROSSI - R. NICOLAI, LETTERATURA GRECA - STORIA, LUOGHI, OCCASIONI, LE MONNIER, FIRENZE 2014 (E SUCCESSIVE RISTAMPE), VOL. 3: L'ETÀ ELLENISTICA E ROMANA. |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER CHIARIMENTI E SPIEGAZIONI, IL DOCENTE È SEMPRE A DISPOSIZIONE DI TUTTI GLI STUDENTI, ANCHE NON FREQUENTANTI, DOPO LE LEZIONI. IL DOCENTE È RAGGIUNGIBILE ANCHE ALL'INDIRIZZO E-MAIL: A.MERIANI@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]