Angelo MERIANI | STORIA DEL TEATRO GRECO ANTICO
Angelo MERIANI STORIA DEL TEATRO GRECO ANTICO
cod. 0312800044
STORIA DEL TEATRO GRECO ANTICO
0312800044 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DEI BENI CULTURALI | |
2020/2021 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/02 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI CONTRIBUIRE, INSIEME CON LE ALTRE DISCIPLINE LINGUISTICHE, STORICO-LETTERARIE E STORICO-ARTISTICHE, ALLA FORMAZIONE, NELLO STUDENTE, DI UNA MENTALITÀ CHE CONSIDERI IL TEATRO GRECO ANTICO, NELLE SUE DIVERSE ARTICOLAZIONI E MANIFESTAZIONI, COME UNA COMPONENTE ESSENZIALE DELLA CULTURA EUROPEA, E LE CONOSCENZE STORICO-LETTERARIE COME UNO STRUMENTO ESSENZIALE PER L’INDAGINE STORICA GENERALE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE, ATTRAVERSO LO STUDIO E L’APPRENDIMENTO DEI CONTENUTI DEL CORSO, DOVRÀ ACQUISIRE CONOSCENZA DEGLI ASPETTI PIÙ SIGNIFICATIVI DELLA DISCIPLINA E APPLICARE QUANTO APPRESO AD ALTRI AMBITI DELLA PROPRIA FORMAZIONE; IN PARTICOLARE DOVRÀ ABITUARSI A FORMULARE E A RISOLVERE PROBLEMI COMPLESSI, SIA IN SPECIFICI AMBITI DI STUDIO, SIA IN CONTESTI LAVORATIVI. |
Prerequisiti | |
---|---|
1. CONSOLIDATA PADRONANZA DELL’ITALIANO SCRITTO E ORALE (CAPACITÀ DI LEGGERE E COMPRENDERE TESTI SCRITTI, DI ASCOLTARE E COMPRENDERE DISCORSI ORALI, E DI RIASSUMERLI ESTEMPORANEAMENTE E CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, ORALMENTE E/O PER ISCRITTO; CAPACITÀ DI PRODURRE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, TESTI SCRITTI E RESOCONTI ORALI SU SPECIFICI ARGOMENTI); 2. CONOSCENZE DI BASE DI STORIA E DI GEOGRAFIA STORICA DEL MONDO ANTICO; 3. CAPACITÀ DI ADOPERARE UN ATLANTE STORICO. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI SVILUPPA ATTORNO AI SEGUENTI NUCLEI TEMATICI: 1. LETTURA E COMMENTO DI TESTI DI POETI DRAMMATURGICI, CON INTRODUZIONE STORICO-LETTERARIA. 3. LETTURA E COMMENTO DI BRANI DI AUTORI GRECI RIGUARDANTI IL TEATRO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN 22 LEZIONI BASATE SUI TESTI IN PROGRAMMA; È PREVISTO IL COINVOLGIMENTO DEGLI STUDENTI IN DISCUSSIONI DI ASPETTI E PROBLEMI LEGATI AGLI ARGOMENTI DEL CORSO. 21 LEZIONI AVRANNO LA DURATA DI 2 ORE CIASCUNA, UNA LEZIONE AVRÀ LA DURATA DI UN'ORA, PER COMPLESSIVE 45 ORE. LA FREQUENZA NON È OBBLIGATORIA. GLI STUDENTI CHE DECIDESSERO DI NON FREQUENTARE IL CORSO SONO COMUNQUE TENUTI A PREPARARE IL PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE, STUDIANDO I RELATIVI TESTI DI RIFERIMENTO. LA LINGUA D'INSEGNAMENTO È L'ITALIANO; NEL CORSO DELLE LEZIONI VERRANNO LETTI E COMMENTATI TESTI IN GRECO ANTICO, DEI QUALI VERRÀ SEMPRE FORNITA UNA TRADUZIONE ITALIANA E UN COMMENTO ESPLICATIVO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE. DURANTE LA VERIFICA SARANNO VALUTATE: LA CONOSCENZA E IL GRADO DI COMPRENSIONE DEI CONTENUTI DEL CORSO; LA CAPACITÀ DI APPLICARE E DI ESPORRE CON CONSAPEVOLEZZA, AUTONOMIA DI GIUDIZIO ED ESPRESSIONE APPROPRIATA LE CONOSCENZE ACQUISITE |
Testi | |
---|---|
1. SOFOCLE, EDIPO RE - EDIPO A COLONO - ANTIGONE, TRADUZIONE DI R. CANTARELLA, NOTE E COMMENTO DI M. CAVALLI, A CURA DI D. DEL CORNO, TESTO GRECO A FRONTE, MONDADORI, MILANO 2017 (ISBN 9788804671121); 2. F. DÜRRENMATT, LA MORTE DELLA PIZIA, ADELPHI, MILANO 1988 (ISBN 978-8845902963); 3. G. MASTROMARCO-P. TOTARO, STORIA DEL TEATRO GRECO, LE MONNIER, FIRENZE 2008 (ISBN 9788800860567). |
Altre Informazioni | |
---|---|
Per chiarimenti e spiegazioni, il docente è sempre a disposizione di tutti gli studenti, anche non frequentanti, dopo le lezioni. Il docente è anche raggiungibile all’indirizzo e-mail: a.meriani@unisa.it |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]