LINGUA E LETTERATURA GRECA II

Angelo MERIANI LINGUA E LETTERATURA GRECA II

0312600025
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2021/2022

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2015
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE DI CONSOLIDARE, NEGLI STUDENTI E NELLE STUDENTESSE, LA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA GRECA E DI OFFRIRE LORO GLI STRUMENTI DI BASE PER L’ANALISI E LA COMPRENSIONE DEI TESTI LETTERARI GRECI IN PROSA E IN POESIA E PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL CAMPO.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO)
STUDENTI E STUDENTESSE APPROFONDIRANNO:
-LA LORO CONOSCENZA DELLA LINGUA GRECA (LESSICO, FONETICA, MORFOLOGIA, SINTASSI, METRICA) E DEL SUO SVILUPPO STORICO;
-LA LORO CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA GRECA E DELLE FORME DELLA COMUNICAZIONE CULTURALE NELLA GRECIA ANTICA;
-LE LORO CONOSCENZE DELLE METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI LETTERARI GRECI

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO) - STUDENTI E STUDENTESSE AFFINERANNO LE LORO CAPACITÀ CRITICHE NEI SEGUENTI CAMPI:
-ANALIZZARE E COMPRENDERE, TRADURRE E COMMENTARE TESTI LETTERARI GRECI IN PROSA E IN POESIA;
-AFFRONTARE I PROBLEMI INTERPRETATIVI, FILOLOGICI E STORICO-CRITICI POSTI DAI TESTI LETTERARI GRECI;
-ORIENTARSI TRA PROBLEMI E PROSPETTIVE DELLA STORIA DELLA LETTERATURA GRECA;
-COMPRENDERE LE RELAZIONI TRA LA LETTERATURA E LE ALTRE COMPONENTI DELLA CULTURA (SCIENZA, MUSICA, FILOSOFIA, ARTI FIGURATIVE), NEL QUADRO GENERALE DELLA STORIA SOCIALE, POLITICA ED ECONOMICA DEL MONDO ANTICO;
-APPROFONDIRE, ANCHE IN COLLABORAZIONE CON ALTRI STUDENTI, SINGOLI ASPETTI DELLA DISCIPLINA;
-IMPOSTARE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE, ANCHE SERVENDOSI DEGLI STRUMENTI TELEMATICI E RIFLETTERE CRITICAMENTE SU SPECIFICI ASPETTI E PROBLEMI DELLA LETTERATURA GRECA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO)
STUDENTI E STUDENTESSE SARANNO IN GRADO DI:
-ORIENTARSI AUTONOMAMENTE ALL’INTERNO DEL DIBATTITO CRITICO SULLA LETTERATURA GRECA;
-CERCARE DI INDIVIDUARE PERSONALI PERCORSI DI APPROFONDIMENTO DI SPECIFICI PROBLEMI;
-AVERE UN APPROCCIO CRITICO AI TESTI LETTERARI GRECI E AI DIVERSI CONTESTI DELLA LORO TRASMISSIONE, E RIFLETTERE SU DI ESSI IN MANIERA AUTONOMA E SCIENTIFICAMENTE FONDATA.

ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO)
STUDENTI E STUDENTESSE SARANNO IN GRADO DI:
-COMUNICARE, IN FORMA CHIARA, CORRETTA, CON ORDINE E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO, SIA A SPECIALISTI SIA A NON SPECIALISTI, I CONTENUTI DELLA DISCIPLINA, I RELATIVI PROBLEMI E LE PROPRIE PERSONALI RIFLESSIONI AL RIGUARDO;
-COMUNICARE I RISULTATI EMERSI DALL’ANALISI E DALL’INTERPRETAZIONE DEI TESTI LETTERARI GRECI;
-COLLABORARE CON ALTRI STUDIOSI ALL’INTERNO DI GRUPPI DI RICERCA SULLE DISCIPLINE UMANISTICHE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO)
STUDENTI E STUDENTESSE SARANNO IN GRADO DI:
-PADRONEGGIARE I CONTENUTI E GLI STRUMENTI DI RICERCA DELLA DISCIPLINA IN MODO TALE DA POTER PROSEGUIRE GLI STUDI IN FORMA AUTONOMA;
-APPROFONDIRE IN MANIERA PERSONALE LO STUDIO DI TESTI, AUTORI, GENERI E PERIODI STORICI DELLA LETTERATURA GRECA.
Prerequisiti
1. PADRONANZA DELL’ITALIANO SCRITTO E ORALE (CAPACITÀ DI LEGGERE E COMPRENDERE TESTI SCRITTI, DI ASCOLTARE E COMPRENDERE DISCORSI ORALI, E DI RIASSUMERLI ESTEMPORANEAMENTE E CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, ORALMENTE E/O PER ISCRITTO; CAPACITÀ DI PRODURRE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, TESTI SCRITTI E RESOCONTI ORALI SU SPECIFICI ARGOMENTI); 2. ADEGUATA CONOSCENZA DELLA LINGUA GRECA ANTICA (LESSICO, MORFOLOGIA, SINTASSI, PROSODIA, METRICA) E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DI TESTI LETTERARI GRECI; 3. ADEGUATE CONOSCENZE DI STORIA DEL MONDO ANTICO E DI GEOGRAFIA STORICA DEL MONDO ANTICO; 4. CAPACITÀ DI ADOPERARE UN ATLANTE STORICO.
Contenuti
1. APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE PREGRESSE DI LINGUA GRECA: LESSICO, MORFOLOGIA, SINTASSI, METRICA (VD. TESTI DI RIFERIMENTO, 1.); 2. LETTURA, IN LINGUA ORIGINALE, CON TRADUZIONE IN ITALIANO, COMMENTO ESEGETICO E STORICO-LETTERARIO, DEI SEGUENTI TESTI: A) OMERO, ODISSEA, 6; B) CALLINO, 1 G.-P.; TIRTEO, 2-4, 5 G.-P.; SOLONE, 2, 15, 17, 26-28 G.-P.; MIMNERMO, 1, 2, 5, 6, 7, 8 G.-P.; TEOGNIDE, 19-26 YOUNG; ARCHILOCO, 1, 2, 4, 5, 9, 11, 13, 19, 196, 196A WEST; IPPONATTE, 43, 44 DEGANI; SAFFO, 1, 5, 16, 31, 34, 47, 48 VOIGT, 30 GENTILI-CATENACCI; ALCEO, 140, 208A, 347 VOIGT; ANACREONTE, 10, 13, 15, 33, 36, 78 GENTILI; C) ERODOTO, STORIE, 1, 1-92 (VD. TESTI DI RIFERIMENTO, 1). N. B. PER I TESTI POETICI È RICHIESTA LA LETTURA METRICA; 3. STORIA DELLA LETTERATURA GRECA DAL IV SEC. A. C. AL VI D. C. (VD. TESTI DI RIFERIMENTO, 3.).
Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLA IN 15 LEZIONI DI DUE ORE CIASCUNA, PER COMPLESSIVE 30 ORE. LE LEZIONI SARANNO BASATE SULLA LETTURA, LA TRADUZIONE E L’ANALISI (LINGUISTICA, CONTENUTISTICA E FORMALE/STRUTTURALE) DEI TESTI IN PROGRAMMA (VD. “CONTENUTI DEL CORSO, 3.”); DURANTE LE LEZIONI, È PREVISTO IL COINVOLGIMENTO DEGLI STUDENTI IN DISCUSSIONI DI TESTI E PROBLEMI CHE EMERGONO DALLA LORO ANALISI. LA FREQUENZA, VIVAMENTE CONSIGLIATA, NON È OBBLIGATORIA. GLI STUDENTI CHE DECIDESSERO DI NON FREQUENTARE IL CORSO SONO COMUNQUE TENUTI A PREPARARE IL PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE DURANTE LE LEZIONI, STUDIANDO I RELATIVI TESTI DI RIFERIMENTO. IL CORSO SARÀ TENUTO IN ITALIANO; NEL CORSO DELLE LEZIONI VERRANNO LETTI E COMMENTATI TESTI IN GRECO ANTICO E, ALL’OCCORRENZA, IN LATINO; DI ESSI VERRÀ SEMPRE FORNITA UNA TRADUZIONE ITALIANA. DELLA LETTURA E DELL’INTERPRETAZIONE DEI TESTI POETICI SARÀ PARTE INTEGRANTE - E IRRINUNCIABILE - L’ANALISI E LA SPIEGAZIONE DELLA STRUTTURA METRICA. PER CHIARIMENTI E SPIEGAZIONI, IL DOCENTE È SEMPRE A DISPOSIZIONE DI TUTTI GLI STUDENTI, ANCHE NON FREQUENTANTI, DOPO LE LEZIONI. IL DOCENTE È ANCHE RAGGIUNGIBILE ALL’INDIRIZZO E-MAIL: A.MERIANI@UNISA.IT.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO DAL SUPERAMENTO DI UN ESAME ORALE, CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. IL VOTO MINIMO PER PASSARE L’ESAME È 18/30. LA PROVA CONSISTERÀ IN UNA DISCUSSIONE DELLA DURATA DI CIRCA 30 MINUTI SUI CONTENUTI DEL CORSO E SUI TESTI ELENCATI NELLA SEZIONE “TESTI ADOTTATI”. LA LETTURA METRICA DEI TESTI POETICI È OBBLIGATORIA. AI FINI DELLA VALUTAZIONE, SARANNO CONSIDERATI I SEGUENTI PARAMETRI: 1. CORRETTEZZA E PRECISIONE DEI CONTENUTI E DELLE INFORMAZIONI; 2. CAPACITÀ DI RISPONDERE CON PERTINENZA E PRECISIONE ALLE DOMANDE; 3. CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA, PRECISIONE TERMINOLOGICA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO; 4. CAPACITÀ DI ARTICOLARE DISCORSI COMPLESSI IN MODO COERENTE; 5. CAPACITÀ DI INSERIRE GLI EVENTI STORICO-LETTERARI IN UN PIÙ AMPIO CONTESTO STORICO-CULTURALE; 6. CAPACITÀ DI SINTESI. LA VALUTAZIONE SARÀ INSUFFICIENTE QUALORA LO STUDENTE NON DIMOSTRI UN’ADEGUATA PADRONANZA DEI CONTENUTI DEL CORSO, CON RIFERIMENTO AI PARAMETRI SOPRA INDICATI. IN CASO DI PREPARAZIONE ADEGUATA, I VOTI ANDRANNO DAL 18 AL 30 E LODE, A SECONDA DEL LIVELLO DI COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI E DI APPROFONDIMENTO CRITICO PERSONALE; LA LODE INDICHERÀ UNA PREPARAZIONE ECCELLENTE, EVENTUALMENTE IMPREZIOSITA DA FELICI APPORTI PERSONALI.
Testi
1. F. MICHELAZZO, NUOVI ITINERARI ALLA SCOPERTA DEL GRECO ANTICO. LE STRUTTURE FONDAMENTALI DELLA LINGUA GRECA: FONETICA, MORFOLOGIA, SINTASSI, SEMANTICA, PRAGMATICA, FIRENZE UNIVERSITY PRESS, FIRENZE 2006; A. C. CASSIO (A CURA DI), STORIA DELLE LINGUE LETTERARIE GRECHE, SECONDA EDIZIONE, LE MONNIER UNIVERSITÀ, FIRENZE 2016, PP. X-XIX; 73-106; M. C. MARTINELLI, GLI STUMENTI DEL POETA. ELEMENTI DI METRICA GRECA, CAPPELLI EDITORE, BOLOGNA 1997 (E SUCCESSIVE RISTAMPE).

2. PER OMERO (A), SI FARÀ RIFERIMENTO A: OMERO, ODISSEA, VOLUME II (LIBRI V-VIII), INTRODUZIONE, TESTO E COMMENTO A CURA DI J. B. HAINSWORTH, TRADUZIONE DI G. AURELIO PRIVITERA, FONDAZIONE LORENZO VALLA - MONDADORI, MILANO 1987;
I TESTI ELENCATI ALLA LETTERA B) SONO IN G. PERROTTA - B. GENTILI, POLINNIA. POESIA GRECA ARCAICA, TERZA EDIZIONE A CURA DI B. GENTILI E C. CATENACCI, CASA EDITRICE D’ANNA, MESSINA-FIRENZE 2007;
PER ERODOTO (C) SI FARÀ RIFERIMENTO A ERODOTO, IL REGNO DI CRESO (I, 1-92), A CURA DI L. BELLONI, CON TESTO A FRONTE, MARSILIO, VENEZIA 2000.

3. L. E. ROSSI - R. NICOLAI, LETTERATURA GRECA - STORIA, LUOGHI, OCCASIONI, LE MONNIER, FIRENZE 2014 (E SUCCESSIVE RISTAMPE), VOL. 3 (L’ETÀ ELLENISTICA E ROMANA).
Altre Informazioni
PER CHIARIMENTI E SPIEGAZIONI, IL DOCENTE È SEMPRE A DISPOSIZIONE DI TUTTI GLI STUDENTI, ANCHE NON FREQUENTANTI, DOPO LE LEZIONI. IL DOCENTE È RAGGIUNGIBILE ANCHE ALL'INDIRIZZO E-MAIL: A.MERIANI@UNISA.IT.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]