Angelo MERIANI | STORIA DELLA LINGUA GRECA
Angelo MERIANI STORIA DELLA LINGUA GRECA
cod. 0322200049
STORIA DELLA LINGUA GRECA
0322200049 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ | |
2024/2025 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/02 | 9 | 45 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO RISERVATO AI F.C. | 09/01/2025 - 08:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO RISERVATO AI F.C. | 09/01/2025 - 08:30 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO STUDENTI CON 94 CFU | 09/01/2025 - 08:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO STUDENTI CON 94 CFU | 09/01/2025 - 08:30 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO GENNAIO | 16/01/2025 - 08:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO GENNAIO | 16/01/2025 - 08:30 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO FEBBRAIO | 06/02/2025 - 08:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO FEBBRAIO | 06/02/2025 - 08:30 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI CONSOLIDARE, NEGLI STUDENTI E NELLE STUDENTESSE, LA CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA LINGUA GRECA E DEI SUOI DIALETTI, E DI OFFRIRE LORO STRUMENTI SPECIFICI PER L’ANALISI CRITICA E LA COMPRENSIONE DEI TESTI LETTERARI GRECI IN PROSA E IN POESIA E PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL CAMPO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. STUDENTI E STUDENTESSE -APPROFONDIRANNO LA LORO CONOSCENZA DELLA LINGUA GRECA ANTICA (LESSICO, FONOLOGIA, MORFOLOGIA, SINTASSI, PROSODIA, METRICA) E DELLA SUA STORIA, COME ATTESTATA DAI TESTI LETTERARI E DA ALCUNI TESTI EPIGRAFICI (VIII SEC. A. C.- VI SEC. D. C.); -ACQUISIRANNO COMPETENZE AVANZATE NELLO STUDIO DELLA STORIA DELLE LINGUE LETTERARIE GRECHE, CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI FONOLOGICI, MORFOLOGICI, PROSODICI, METRICI, SINTATTICI E CONTENUTISTICI DI UN ADEGUATO NUMERO DI TESTI; -CONOSCERANNO LE METODOLOGIE DI BASE E GLI STRUMENTI ESSENZIALI DELLA RICERCA STORICO-LINGUISTICA IN QUESTO PARTICOLARE AMBITO CRONOLOGICO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE RISORSE TELEMATICHE; -ACQUISIRANNO LA CAPACITÀ DI ORIENTARSI TRA PROBLEMI E PROSPETTIVE DELLA DISCIPLINA, DI COMPRENDERE LE RELAZIONI TRA LINGUA E LETTERATURA, E DI QUESTE CON LE ALTRE COMPONENTI DELLA CULTURA (SCIENZA, MUSICA, FILOSOFIA, ARTI FIGURATIVE), NEL QUADRO GENERALE DELLA STORIA SOCIALE, POLITICA ED ECONOMICA DEL MONDO ANTICO CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. STUDENTI E STUDENTESSE AFFINERANNO LE LORO CAPACITÀ CRITICHE NEI SEGUENTI CAMPI: -ANALIZZARE E COMPRENDERE, TRADURRE E COMMENTARE TESTI LETTERARI GRECI IN PROSA E IN POESIA, FORNENDO SPIEGAZIONI STORICO-LINGUISTICHE SCIENTIFICAMENTE FONDATE; -AFFRONTARE I PROBLEMI STORICO-LINGUISTICI, INTERPRETATIVI, FILOLOGICI E STORICO-CRITICI POSTI DAI TESTI LETTERARI GRECI; -ORIENTARSI TRA PROBLEMI E PROSPETTIVE DI RICERCA NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA LINGUA GRECA E DEI SUOI DIALETTI; -COMPRENDERE CON PRECISIONE E AMPIEZZA DI PROSPETTIVE LE RELAZIONI TRA LA STORIA DELLA LINGUA E LE ALTRE COMPONENTI DELLA CULTURA GRECA (SCIENZA, MUSICA, FILOSOFIA, ARTI FIGURATIVE), NEL QUADRO GENERALE DELLA STORIA SOCIALE, POLITICA ED ECONOMICA DEL MONDO ANTICO; -APPROFONDIRE, ANCHE IN COLLABORAZIONE CON ALTRI STUDENTI, SINGOLI ASPETTI DELLA DISCIPLINA; -IMPOSTARE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE, ANCHE SERVENDOSI DEGLI STRUMENTI TELEMATICI; -RIFLETTERE CRITICAMENTE E AUTONOMAMENTE SU SPECIFICI ASPETTI E PROBLEMI DELLA STORIA DELLA LINGUA GRECA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. STUDENTI E STUDENTESSE SARANNO IN GRADO DI: -ORIENTARSI AUTONOMAMENTE ALL’INTERNO DEL DIBATTITO CRITICO SULLA STORIA DELLA LINGUA GRECA; -CERCARE DI INDIVIDUARE PERSONALI PERCORSI DI APPROFONDIMENTO DI SPECIFICI PROBLEMI; -AVERE UN APPROCCIO CRITICO AI TESTI LETTERARI GRECI E AI DIVERSI CONTESTI DELLA LORO TRASMISSIONE, E RIFLETTERE SU DI ESSI IN MANIERA AUTONOMA E SCIENTIFICAMENTE FONDATA. ABILITÀ COMUNICATIVE. STUDENTI E STUDENTESSE SARANNO IN GRADO DI: -COMUNICARE, IN FORMA CHIARA, CORRETTA, CON ORDINE E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO, SIA A SPECIALISTI SIA A NON SPECIALISTI, I CONTENUTI DELLA DISCIPLINA, I RELATIVI PROBLEMI E LE PROPRIE PERSONALI RIFLESSIONI AL RIGUARDO; -COMUNICARE I RISULTATI EMERSI DALL’ANALISI E DALL’INTERPRETAZIONE DEI TESTI LETTERARI GRECI; -COLLABORARE CON ALTRI STUDIOSI ALL’INTERNO DI GRUPPI DI RICERCA SULLE DISCIPLINE UMANISTICHE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. STUDENTI E STUDENTESSE SARANNO IN GRADO DI: -PADRONEGGIARE I CONTENUTI E GLI STRUMENTI DI RICERCA DELLA DISCIPLINA IN MODO TALE DA POTER PROSEGUIRE GLI STUDI IN FORMA AUTONOMA; -APPROFONDIRE IN MANIERA PERSONALE LO STUDIO DI TESTI, AUTORI, GENERI E PERIODI STORICI DELLA LETTERATURA GRECA. |
Prerequisiti | |
---|---|
1. CONSOLIDATA PADRONANZA DELL’ITALIANO SCRITTO E ORALE (CAPACITÀ DI LEGGERE E COMPRENDERE TESTI SCRITTI, DI ASCOLTARE E COMPRENDERE DISCORSI ORALI, E DI RIASSUMERLI ESTEMPORANEAMENTE E CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, ORALMENTE E/O PER ISCRITTO; CAPACITÀ DI PRODURRE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, TESTI SCRITTI E RESOCONTI ORALI SU SPECIFICI ARGOMENTI); 2. ADEGUATA CONOSCENZA DELLA LINGUA GRECA ANTICA (LESSICO, MORFOLOGIA, SINTASSI, PROSODIA, METRICA) E DELLA STORIA DELLA LETTERATURA GRECA ANTICA, CON CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ESTEMPORANEA DI TESTI LETTERARI GRECI; 3. ADEGUATE CONOSCENZE DI STORIA DEL MONDO ANTICO E DI GEOGRAFIA STORICA DEL MONDO ANTICO; 4. CAPACITÀ DI ADOPERARE UN ATLANTE STORICO; 5. CAPACITÀ DI SERVIRSI DELLE PRINCIPALI RISORSE INFORMATICHE PER LO STUDIO E LA RICERCA IN AMBITO ANTICHISTICO E, PIÙ IN GENERALE, UMANISTICO. |
Contenuti | |
---|---|
1. LINEAMENTI DI STORIA DELLE LINGUE LETTERARIE GRECHE: INTRODUZIONE GENERALE; L'EPICA, LA LIRICA (MONODICA E CORALE), L'ELEGIA E IL GIAMBO, LA TRAGEDIA E LA COMMEDIA, LA PROSA STORIOGRAFICA E FILOSOFICA; LA KOINÈ; LA LETTERATURA ELLENISTICA. 2. LETTURA, TRADUZIONE E COMMENTO STORICO-LINGUISTICO DI UN'ADEGUATA SCELTA DI TESTI LETTERARI ED EPIGRAFICI GRECI E, ALL'OCCORRENZA, LATINI. DELLA LETTURA E DELL'INTERPRETAZIONE DEI TESTI POETICI SARÀ PARTE INTEGRANTE - E IRRINUNCIABILE - L'ANALISI E LA SPIEGAZIONE DELLA STRUTTURA METRICA (VD. TESTI DI RIFERIMENTO). |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN 22 LEZIONI BASATE SU ALCUNI ASPETTI TEORICI DELLA DISCIPLINA E SULLA LETTURA E L’ANALISI (LINGUISTICA, CONTENUTISTICA E FORMALE/STRUTTURALE) DEI TESTI IN PROGRAMMA; DURANTE LE LEZIONI, È PREVISTO IL COINVOLGIMENTO DEGLI STUDENTI IN DISCUSSIONI DI TESTI E PROBLEMI CHE EMERGONO DALLA LORO ANALISI. 21 LEZIONI AVRANNO LA DURATA DI 2 ORE CIASCUNA, UNA LEZIONE AVRÀ LA DURATA DI UN'ORA, PER COMPLESSIVE 45 ORE. LA FREQUENZA, VIVAMENTE CONSIGLIATA, NON È OBBLIGATORIA. GLI STUDENTI CHE DECIDESSERO DI NON FREQUENTARE IL CORSO SONO COMUNQUE TENUTI A PREPARARE IL PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE DURANTE LE LEZIONI, STUDIANDO I RELATIVI TESTI DI RIFERIMENTO. IL CORSO SARÀ TENUTO IN ITALIANO; NEL CORSO DELLE LEZIONI VERRANNO LETTI E COMMENTATI TESTI IN GRECO ANTICO (E, SE DEL CASO, IN LATINO), DEI QUALI VERRÀ SEMPRE FORNITA UNA TRADUZIONE ITALIANA. PER CHIARIMENTI E SPIEGAZIONI, IL DOCENTE È SEMPRE A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI, ANCHE NON FREQUENTANTI, DOPO LE LEZIONI. IL DOCENTE È ANCHE RAGGIUNGIBILE ALL’INDIRIZZO E-MAIL A.MERIANI@UNISA.IT. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI: IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO DAL SUPERAMENTO DI UN ESAME ORALE, CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. IL VOTO MINIMO PER PASSARE L’ESAME È 18/30. LA PROVA CONSISTERÀ IN UNA DISCUSSIONE DELLA DURATA DI CIRCA 40 MINUTI SUI CONTENUTI DEL CORSO E SUI TESTI ELENCATI NELLA SEZIONE “TESTI ADOTTATI”. LA DISCUSSIONE PRENDERÀ AVVIO DA UN ARGOMENTO PROPOSTO DAL/DALLA CANDIDATO/A. LA LETTURA METRICA DEI TESTI POETICI È OBBLIGATORIA. AI FINI DELLA VALUTAZIONE, SARANNO CONSIDERATI I SEGUENTI PARAMETRI: 1. CORRETTEZZA E PRECISIONE DEI CONTENUTI E DELLE INFORMAZIONI; 2. CAPACITÀ DI RISPONDERE CON PERTINENZA E PRECISIONE ALLE DOMANDE; 3. CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA, PRECISIONE TERMINOLOGICA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO; 4. CAPACITÀ DI ARTICOLARE DISCORSI COMPLESSI IN MODO COERENTE; 5. CAPACITÀ DI INSERIRE GLI EVENTI LETTERARI IN UN PIÙ AMPIO CONTESTO STORICO-CULTURALE; 6. CAPACITÀ DI SINTESI. LA VALUTAZIONE SARÀ INSUFFICIENTE QUALORA LO STUDENTE NON DIMOSTRI UN’ADEGUATA PADRONANZA DEI CONTENUTI DEL CORSO, CON RIFERIMENTO AI PARAMETRI SOPRA INDICATI. IN CASO DI PREPARAZIONE ADEGUATA, I VOTI ANDRANNO DAL 18 AL 30 E LODE, A SECONDA DEL LIVELLO DI COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI E DI APPROFONDIMENTO CRITICO PERSONALE; LA LODE INDICHERÀ UNA PREPARAZIONE ECCELLENTE, EVENTUALMENTE IMPREZIOSITA DA FELICI APPORTI PERSONALI. |
Testi | |
---|---|
A. C. CASSIO (CUR.), STORIA DELLE LINGUE LETTERARIE GRECHE, LE MONNIER UNIVERSITÀ, FIRENZE 2016, SECONDA EDIZIONE (ISBN 9788800745796); G. PERROTTA - B. GENTILI - C. CATENACCI, POLINNIA. POESIA GRECA ARCAICA, TERZA EDIZIONE, CASA EDITRICE D'ANNA, MESSINA-FIRENZE 2007 (ISBN 9788881048458); M. C. MARTINELLI, GLI STRUMENTI DEL POETA. ELEMENTI DI METRICA GRECA, CAPPELLI EDITORE, BOLOGNA 1997 (ISBN 9788837907426); ALTRI TESTI E MATERIALI DI STUDIO SARANNO FORNITI DURANTE IL CORSO, E RESI DISPONIBILI ONLINE ALLA PAGINA HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/001411/DIDATTICA. |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER CHIARIMENTI E SPIEGAZIONI, IL DOCENTE È SEMPRE A DISPOSIZIONE DI TUTTI GLI STUDENTI, ANCHE NON FREQUENTANTI, DOPO LE LEZIONI. IL DOCENTE È ANCHE RAGGIUNGIBILE ALL'INDIRIZZO E-MAIL: A.MERIANI@UNISA.IT. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-29]