Angelo MERIANI | STORIA DEL TEATRO GRECO ANTICO
Angelo MERIANI STORIA DEL TEATRO GRECO ANTICO
cod. 0312800044
STORIA DEL TEATRO GRECO ANTICO
0312800044 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DEI BENI CULTURALI | |
2024/2025 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/02 | 9 | 45 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO GENNAIO | 16/01/2025 - 08:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO GENNAIO | 16/01/2025 - 08:30 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO FEBBRAIO | 13/02/2025 - 08:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO FEBBRAIO | 13/02/2025 - 08:30 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FAR CONOSCERE ALLE STUDENTESSE E AGLI STUDENTI LA STORIA DEL TEATRO GRECO ANTICO E DI OFFRIRE LORO STRUMENTI SPECIFICI PER L’ANALISI CRITICA E LA COMPRENSIONE DI UNA SCELTA SIGNIFICATIVA TESTI DRAMMATURGICI GRECI E PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN QUESTO CAMPO DI STUDI. CONOSCENZA E CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO). STUDENTESSE E STUDENTI -CONOSCERANNO GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA STORIA DEL TEATRO GRECO (TRAGEDIA, COMMEDIA, DRAMMA SATIRESCO), LE ISTITUZIONI TEATRALI DELLA POLIS GRECA (STRUTTURA DEGLI EDIFICI TEATRALI, ORGANIZZAZIONE DEGLI SPETTACOLI NEL CONTESTO DELLA VITA SOCIALE E RELIGIOSA, ELEMENTI ESSENZIALI DELLA MESSA IN SCENA: MASCHERE, SCENOGRAFIA, COSTUMI, RECITAZIONE, MUSICA, DANZA), I PROFILI CRITICI DEGLI AUTORI CANONICI DELLA LETTERATURA DRAMMATURGICA GRECA (ESCHILO, SOFOCLE, EURIPIDE, ARISTOFANE, MENANDRO), UNA SCELTA SIGNIFICATIVA DI TESTI TEATRALI GRECI IN TRADUZIONE ITALIANA; -ACQUISIRANNO COMPETENZE NELLO STUDIO, NELL’ANALISI CRITICA E NELL’INTERPRETAZIONE DEI TESTI DRAMMATURGICI GRECI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI LORO CONTENUTI POETICI E IDEOLOGICI, ALLE DINAMICHE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MESSA IN SCENA NEL CONTESTO DEGLI USI ANTICHI E DELLA STORIA POLITICO-SOCIALE, ALLA CARATTERIZZAZIONE DEI PERSONAGGI; - CONOSCERANNO LE METODOLOGIE DI BASE E GLI STRUMENTI ESSENZIALI DELLA RICERCA IN QUESTO PARTICOLARE AMBITO DISCIPLINARE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE RISORSE TELEMATICHE; - ACQUISIRANNO LA CAPACITÀ DI ORIENTARSI TRA PROBLEMI E PROSPETTIVE DELLA DISCIPLINA, DI COMPRENDERE LE RELAZIONI TRA IL TEATRO E LE ALTRE COMPONENTI DELLA CULTURA GRECA (SCIENZA, MUSICA, FILOSOFIA, ARTI FIGURATIVE), NEL QUADRO GENERALE DELLA STORIA SOCIALE, POLITICA ED ECONOMICA DEL MONDO ANTICO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO). STUDENTESSE E STUDENTI SVILUPPERANNO LE LORO CAPACITÀ CRITICHE NEI SEGUENTI CAMPI: - ANALIZZARE, COMPRENDERE E COMMENTARE TESTI DRAMMATURGICI GRECI IN TRADUZIONE ITALIANA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE DINAMICHE DELLA MESSA IN SCENA; - COMPRENDERE LE RELAZIONI TRA LA STORIA DEL TEATRO E LE ALTRE COMPONENTI DELLA CULTURA GRECA (SCIENZA, MUSICA, FILOSOFIA, ARTI FIGURATIVE), NEL QUADRO GENERALE DELLA STORIA SOCIALE, POLITICA ED ECONOMICA DEL MONDO ANTICO; - APPROFONDIRE, ANCHE IN COLLABORAZIONE CON ALTRI STUDENTI, ASPETTI PARTICOLARI DELLA DISCIPLINA; - IMPOSTARE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE, ANCHE SERVENDOSI DEGLI STRUMENTI TELEMATICI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO). STUDENTI E STUDENTESSE SARANNO IN GRADO DI: - ORIENTARSI TRA PROBLEMI E PROSPETTIVE INTERPRETATIVE NEL CAMPO DELLA STORIA DEL TEATRO GRECO ANTICO; - CERCARE DI INDIVIDUARE PERSONALI PERCORSI DI APPROFONDIMENTO DI SPECIFICI PROBLEMI; - AVERE UN APPROCCIO CRITICO AI TESTI DRAMMATURGICI GRECI E AI DIVERSI CONTESTI DELLA LORO MESSA IN SCENA, E RIFLETTERE SU DI ESSI IN MANIERA AUTONOMA E CRITICAMENTE FONDATA. ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO). STUDENTI E STUDENTESSE SARANNO IN GRADO DI: - COMUNICARE, IN FORMA CHIARA, CORRETTA, CON ORDINE E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO, I CONTENUTI DELLA DISCIPLINA, I RELATIVI PROBLEMI E LE PROPRIE PERSONALI RIFLESSIONI AL RIGUARDO; - COMUNICARE I RISULTATI EMERSI DALL’ANALISI E DALL’INTERPRETAZIONE DEI TESTI DRAMMATURGICI GRECI; - COLLABORARE CON ALTRI STUDENTI NELLO STUDIO DEI CONTENUTI DISCIPLINARI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO). STUDENTI E STUDENTESSE SARANNO IN GRADO DI: - PADRONEGGIARE I CONTENUTI DELLA DISCIPLINA IN MODO TALE DA POTER PROSEGUIRE GLI STUDI IN FORMA AUTONOMA; - APPROFONDIRE IN MANIERA PERSONALE LO STUDIO DI TESTI LETTERARI GRECI IN TRADUZIONE ITALIANA ANCHE DI GENERI E PERIODI STORICI DIFFERENTI DA QUELLI STUDIATI DURANTE IL CORSO. |
Prerequisiti | |
---|---|
1. CONSOLIDATA PADRONANZA DELL’ITALIANO SCRITTO E ORALE (CAPACITÀ DI LEGGERE E COMPRENDERE TESTI SCRITTI, DI ASCOLTARE E COMPRENDERE DISCORSI ORALI, E DI RIASSUMERLI ESTEMPORANEAMENTE E CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, ORALMENTE E/O PER ISCRITTO; CAPACITÀ DI PRODURRE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, TESTI SCRITTI E RESOCONTI ORALI SU SPECIFICI ARGOMENTI); 2. CONOSCENZE DI BASE DI STORIA E DI GEOGRAFIA STORICA DEL MONDO ANTICO; 3. CAPACITÀ DI ADOPERARE UN ATLANTE STORICO. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI SVILUPPA ATTORNO AI SEGUENTI NUCLEI TEMATICI: 1. LINEAMENTI DI STORIA DEL TEATRO GRECO ANTICO; 2. LETTURA E COMMENTO DI TESTI DI POETI DRAMMATURGICI, CON INTRODUZIONE STORICO-LETTERARIA; 3. LETTURA E COMMENTO DI BRANI DI AUTORI GRECI RIGUARDANTI IL TEATRO; 3. STORIA DEL TEATRO GRECO |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN 22 LEZIONI BASATE SUI TESTI IN PROGRAMMA; STUDENTESSE E STUDENTI DOVRANNO AVERE DISPONIBILI TUTTI I TESTI FIN DALLA PRIMA LEZIONE; È PREVISTO IL COINVOLGIMENTO DEGLI STUDENTI IN DISCUSSIONI DI ASPETTI E PROBLEMI LEGATI AGLI ARGOMENTI DEL CORSO. 21 LEZIONI AVRANNO LA DURATA DI 2 ORE CIASCUNA, UNA LEZIONE AVRÀ LA DURATA DI UN'ORA, PER COMPLESSIVE 45 ORE. LA FREQUENZA NON È OBBLIGATORIA. GLI STUDENTI CHE DECIDESSERO DI NON FREQUENTARE IL CORSO SONO COMUNQUE TENUTI A PREPARARE IL PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE, STUDIANDO I RELATIVI TESTI DI RIFERIMENTO. LA LINGUA D'INSEGNAMENTO È L'ITALIANO; NEL CORSO DELLE LEZIONI VERRANNO LETTI E COMMENTATI TESTI IN GRECO ANTICO, DEI QUALI VERRÀ SEMPRE FORNITA UNA TRADUZIONE ITALIANA E UN COMMENTO ESPLICATIVO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE. LA PROVA CONSISTERÀ IN UNA DISCUSSIONE DELLA DURATA DI CIRCA 30 MINUTI SUI CONTENUTI DEL CORSO E SUI TESTI ELENCATI NELLA SEZIONE “TESTI ADOTTATI”. LA DISCUSSIONE PRENDERÀ L'AVVIO DA UN ARGOMENTO PROPOSTO DAL/DALLA CANDIDATO/A. DURANTE LA VERIFICA SARANNO VALUTATE: LA CONOSCENZA E IL GRADO DI COMPRENSIONE DEI CONTENUTI DEL CORSO; LA CAPACITÀ DI APPLICARE E DI ESPORRE CON CONSAPEVOLEZZA, AUTONOMIA DI GIUDIZIO ED ESPRESSIONE APPROPRIATA LE CONOSCENZE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
1. ARISTOFANE, LE NUVOLE, SAGGIO INTRODUTTIVO, NUOVA TRADUZIONE E NOTE A CURA DI L. FIORENTINI, RUSCONI, MILANO 2024 (ISBN 9788818039443); 2. A. M. BELARDINELLI, LO SPETTACOLO TEATRALE DEI GRECI, LE MONNIER UNIVESITA'/MONDADORI EDUCATION, MILANO 2023 (ISBN 9788800750370). M. GIOVANNELLI, ARISTOFANE NOSTRO CONTEMPORANEO. LA COMMEDIA ANTICA IN SCENA OGGI, CAROCCI, ROMA 2018 (ISBN 9788843088973) |
Altre Informazioni | |
---|---|
Per chiarimenti e spiegazioni, il docente è sempre a disposizione di tutti gli studenti, anche non frequentanti, dopo le lezioni. Il docente è anche raggiungibile all’indirizzo e-mail: a.meriani@unisa.it |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-29]