LINGUA E LETTERATURA GRECA II

Angelo MERIANI LINGUA E LETTERATURA GRECA II

8861500013
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
RICERCHE E STUDI SULL'ANTICHITA',IL MEDIOEVO E L'UMANESIMO,SALERNO (RAMUS)
2024/2025

CFUOREATTIVITÀ
1LINGUA E LETTERATURA GRECA II MOD. 01
1.53LEZIONE
2LINGUA E LETTERATURA GRECA II MOD. 02
1.53LEZIONE
Obiettivi
L’insegnamento si propone, mostrando metodi e strumenti per l’analisi, l’interpretazione critica, il commento e la contestualizzazione storica di testi letterari greci in poesia e in prosa, di fornire a dottorande e dottorandi competenze specialistiche di livello avanzato per affrontare problemi e tematiche nuove ed elaborare e gestire percorsi di ricerca originali e innovativi. Particolare attenzione sarà data alla storia dei generi letterari e alle forme della comunicazione nella Grecia antica.

a) Conoscenze e capacità di comprensione. Dottorandi e dottorande consolideranno e approfondiranno le loro conoscenze della disciplina in tutte le sue articolazioni, incluse le metodologie della ricerca nel settore.

b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dottorandi e dottorande affineranno ulteriormente le loro capacità critiche nell’analisi, nella traduzione e nel commento di testi letterari greci, orientandosi con competenza tra problemi e prospettive e comprendendo le relazioni tra la letteratura e le altre componenti della cultura, nel quadro generale della storia sociale, politica ed economica del mondo antico. Sapranno altresì impostare ricerche bibliografiche, anche servendosi degli strumenti telematici, per avviare percorsi di ricerca su singoli aspetti della disciplina, eventualmente in collaborazione con altri colleghi, e in vista della pubblicazione dei risultati acquisiti.

c) Autonomia di giudizio. Dottorandi e dottorande saranno in grado di orientarsi autonomamente all’interno del dibattito critico attuale sui temi della disciplina, individuando personali percorsi di approfondimento scientificamente fondati.

d) Abilità comunicative. Dottorandi e dottorande sapranno comunicare, in forma chiara e corretta, oralmente e per iscritto, con ordine e linguaggio appropriato, a specialisti e non specialisti, i contenuti della disciplina e i risultati delle loro ricerche nel settore. Sapranno altresì collaborare con altri studiosi all’interno di gruppi di ricerca sulle discipline umanistiche.

e) Capacità di apprendimento. Dottorandi e dottorande padroneggeranno contenuti e strumenti di ricerca in ambito disciplinare, in modo da poter proseguire le proprie ricerche in forma autonoma.
Prerequisiti
Conoscenza approfondita della lingua greca antica (lessico, morfologia, sintassi, prosodie, metrica), tale da consentire l’accesso diretto a testi letterari greci in poesia e in prosa. Adeguate conoscenze di storia e geografia del mondo antico.
Contenuti
Lettura, traduzione e commento di testi letterari greci in poesia e prosa.
Metodi Didattici
Le lezioni avranno carattere seminariale, con partecipazione attiva dei dottorandi e delle dottorande al dialogo formativo.
Verifica dell'apprendimento
Colloquio finale con espressione di un giudizio sul livello di preparazione acquisito.
Testi
I testi di riferimento saranno indicati dai docenti prima delle lezioni.
Altre Informazioni
Per chiarimenti e spiegazioni, i docenti sono disponibili a organizzare incontri con i dottorandi in qualunque momento, previo contatto via email.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-07-16]