| L’insegnamento si propone, mostrando metodi e strumenti per l’analisi, l’interpretazione critica, il commento e la contestualizzazione storica di testi letterari greci in poesia e in prosa, di fornire a dottorande e dottorandi competenze specialistiche di livello avanzato per affrontare problemi e tematiche nuove ed elaborare e gestire percorsi di ricerca originali e innovativi. Particolare attenzione sarà data alla storia dei generi letterari e alle forme della comunicazione nella Grecia antica.
a) Conoscenze e capacità di comprensione. Dottorandi e dottorande consolideranno e approfondiranno le loro conoscenze della disciplina in tutte le sue articolazioni, incluse le metodologie della ricerca nel settore.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dottorandi e dottorande affineranno ulteriormente le loro capacità critiche nell’analisi, nella traduzione e nel commento di testi letterari greci, orientandosi con competenza tra problemi e prospettive e comprendendo le relazioni tra la letteratura e le altre componenti della cultura, nel quadro generale della storia sociale, politica ed economica del mondo antico. Sapranno altresì impostare ricerche bibliografiche, anche servendosi degli strumenti telematici, per avviare percorsi di ricerca su singoli aspetti della disciplina, eventualmente in collaborazione con altri colleghi, e in vista della pubblicazione dei risultati acquisiti.
c) Autonomia di giudizio. Dottorandi e dottorande saranno in grado di orientarsi autonomamente all’interno del dibattito critico attuale sui temi della disciplina, individuando personali percorsi di approfondimento scientificamente fondati.
d) Abilità comunicative. Dottorandi e dottorande sapranno comunicare, in forma chiara e corretta, oralmente e per iscritto, con ordine e linguaggio appropriato, a specialisti e non specialisti, i contenuti della disciplina e i risultati delle loro ricerche nel settore. Sapranno altresì collaborare con altri studiosi all’interno di gruppi di ricerca sulle discipline umanistiche.
e) Capacità di apprendimento. Dottorandi e dottorande padroneggeranno contenuti e strumenti di ricerca in ambito disciplinare, in modo da poter proseguire le proprie ricerche in forma autonoma. |