Angelo MERIANI | MUSICA E METRICA GRECA
Angelo MERIANI MUSICA E METRICA GRECA
cod. 0322200072
MUSICA E METRICA GRECA
0322200072 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/02 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI OFFRIRE UNA BUONA CONOSCENZA DELLA PROSODIA, DELLA METRICA E DELLA MUSICA GRECA, ANCHE CON RIGUARDO ALLA LORO EVOLUZIONE STORICA, E DI FORNIRE GLI STRUMENTI PER ANALIZZARE E INTERPRETARE UN TESTO POETICO GRECO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: -CONOSCERÀ LA PROSODIA GRECA, LA TERMINOLOGIA TECNICA METRICA E RITMICA, LE FORME DELLA VERSIFICAZIONE E LA LORO EVOLUZIONE STORICA, I METRI DELLA POESIA RECITATA E CANTATA; GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELLA MUSICA GRECA (STORIA, TEORIA, TERMINOLOGIA, NOTAZIONE MUSICALE, ORGANOLOGIA); -COMPRENDERÀ IL RUOLO DELLA METRICA E DELLA MUSICA NELLA COMPOSIZIONE E NELL’ESECUZIONE DEI TESTI POETICI; -CONOSCERÀ LE METODOLOGIE DI BASE E GLI STRUMENTI DELLA RICERCA NELL’AMBITO DELLA METRICA E DELLA MUSICA GRECA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ANALIZZARE METRICAMENTE I TESTI POETICI GRECI E METTERE IN RELAZIONE LA LORO FORMA METRICA CON IL GENERE LETTERARIO, L’EPOCA, L’AUTORE, CONSIDERANDONE ANCHE GLI ASPETTI RELATIVI ALL’ESECUZIONE MUSICALE; -UTILIZZARE LA METRICA COME STRUMENTO PER L'INTERPRETAZIONE DEL TESTO E PER LA CRITICA TESTUALE; -LEGGERE E INTERPRETARE LE PARTITURE MUSICALI CONSERVATE; -STABILIRE RAPPORTI TRA IL PIANO METRICO E GLI ALTRI ASPETTI DEL TESTO (FONICO, SEMANTICO, RETORICO ECC.), CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE PRATICHE DELLA SUA ESECUZIONE MUSICALE; -OPERARE PROFESSIONALMENTE NELL’AMBITO DEGLI STUDI CLASSICI; -UTILIZZARE I PRINCIPALI STRUMENTI INFORMATICI E TELEMATICI PER LO STUDIO DELLA METRICA E DELLA MUSICA GRECA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -VALUTARE E UTILIZZARE CRITICAMENTE MANUALI E STUDI SULLA METRICA E LA MUSICA GRECA; -ANALIZZARE METRICAMENTE IN FORMA AUTONOMA TESTI POETICI GRECI E PROPORRE EVENTUALMENTE INTERPRETAZIONI INNOVATIVE; -LEGGERE E INTERPRETARE TESTI POETICI GRECI CON NOTAZIONE MUSICALE; -PADRONEGGIARE LA TERMINOLOGIA TECNICA DELLA METRICA E DELLA MUSICA GRECA; -RIFLETTERE CRITICAMENTE SULLE METODOLOGIE USATE NELL’INTERPRETAZIONE METRICA E MUSICALE DEI TESTI POETICI GRECI. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -COMMENTARE METRICAMENTE TESTI POETICI GRECI E DI ILLUSTRARE ASPETTI E PROBLEMI DI TEORIA E STORIA DELLA MUSICA GRECA IN FORMA CORRETTA, CHIARA E COMPRENSIBILE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -LO STUDENTE/LA STUDENTESSA SARÀ IN GRADO DI: -INTERPRETARE METRICAMENTE I TESTI GRECI IN MANIERA AUTONOMA, ATTRAVERSO UN APPROCCIO DI TIPO PROBLEMATICO E CONFRONTARSI CON I VARI ORIENTAMENTI CRITICI NELL’AMBITO DEGLI STUDI SULLA METRICA E LA MUSICA GRECA; -INDIVIDUARE PERCORSI DI APPROFONDIMENTO E AVVIARE PROCESSI DI APPRENDIMENTO AUTONOMO NELL’AMBITO DELLA METRICA E DELLA MUSICA GRECA. |
Prerequisiti | |
---|---|
1. CONSOLIDATA PADRONANZA DELL’ITALIANO SCRITTO E ORALE (CAPACITÀ DI LEGGERE E COMPRENDERE TESTI SCRITTI, DI ASCOLTARE E COMPRENDERE DISCORSI ORALI, E DI RIASSUMERLI ESTEMPORANEAMENTE E CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, ORALMENTE E/O PER ISCRITTO; CAPACITÀ DI PRODURRE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, TESTI SCRITTI E RESOCONTI ORALI SU SPECIFICI ARGOMENTI); 2. ADEGUATA CONOSCENZA DELLA LINGUA GRECA ANTICA (LESSICO, MORFOLOGIA, SINTASSI) E DELLA STORIA DELLA LETTERATURA GRECA ANTICA, CON CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ESTEMPORANEA DI TESTI LETTERARI GRECI; 3. ADEGUATE CONOSCENZE DI STORIA DEL MONDO ANTICO E DI GEOGRAFIA STORICA DEL MONDO ANTICO; 4. CAPACITÀ DI SERVIRSI DELLE PRINCIPALI RISORSE INFORMATICHE PER LO STUDIO E LA RICERCA IN AMBITO ANTICHISTICO E, PIÙ IN GENERALE, UMANISTICO. |
Contenuti | |
---|---|
LINEAMENTI DI STORIA E DI TEORIA DELLA MUSICA GRECA ANTICA. SISTEMI DI NOTAZIONE MUSICALE. ORGANOLOGIA. PROSODIA. TERMINOLOGIA TECNICA ANTICA E MODERNA. STRUTTURE DELLA VERSIFICAZIONE. METRI DELLA POESIA RECITATA, ESEGUITA IN RECITATIVO E CANTATA. LETTURA IN LINGUA ORIGINALE, CON TRADUZIONE IN ITALIANO, COMMENTO ESEGETICO E ANALISI METRICA DI: - PINDARO, PITICA 12, E DEI SEGUENTI TESTI CON NOTAZIONE MUSICALE: - EURIPIDE, ORESTE, 316-347 (PVIND. G 2316, DAGM 3); - EPITAFIO DI SICILO (DAGM 23); PEANA DI ATENEO (DAGM 20). LETTURA IN LINGUA ORIGINALE, CON TRADUZIONE IN ITALIANO E COMMENTO ESEGETICO DI PASSI SCELTI DI: - ARISTOSSENO DI TARANTO; PS.-PLUTARCO; ARISTIDE QUINTILIANO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN 15 LEZIONI DELLA DURATA DI 2 ORE CIASCUNA, PER COMPLESSIVE 30 ORE; ESSE SI BASERANNO SU ALCUNI ASPETTI TEORICI DELLA DISCIPLINA E SULLA LETTURA, LA TRADUZIONE L’ANALISI E IL COMMENTO DEI TESTI IN PROGRAMMA; DURANTE LE LEZIONI, È PREVISTO IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DEGLI STUDENTI E DELLE STUDENTESSE IN DISCUSSIONI DI TESTI E PROBLEMI CHE EMERGERANNO DALLA LORO ANALISI. LA FREQUENZA, VIVAMENTE CONSIGLIATA, NON È OBBLIGATORIA. GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE CHE DECIDESSERO DI NON FREQUENTARE IL CORSO SONO COMUNQUE TENUTI/E A PREPARARE IL PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE DURANTE LE LEZIONI, STUDIANDO I RELATIVI TESTI DI RIFERIMENTO. IL CORSO SARÀ TENUTO IN ITALIANO; NEL CORSO DELLE LEZIONI VERRANNO LETTI E COMMENTATI TESTI IN GRECO ANTICO (E, SE DEL CASO, IN LATINO), DEI QUALI VERRÀ SEMPRE FORNITA UNA TRADUZIONE ITALIANA. PER CHIARIMENTI E SPIEGAZIONI, IL DOCENTE È SEMPRE A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI E DELLE STUDENTESSE, ANCHE NON FREQUENTANTI, DOPO LE LEZIONI. IL DOCENTE È ANCHE RAGGIUNGIBILE ALL’INDIRIZZO E-MAIL A.MERIANI@UNISA.IT. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO DAL SUPERAMENTO DI UN ESAME ORALE, CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. IL VOTO MINIMO PER PASSARE L’ESAME È 18/30. LA PROVA CONSISTERÀ IN UNA DISCUSSIONE DELLA DURATA DI CIRCA 40 MINUTI SUI CONTENUTI DEL CORSO E SUI TESTI ELENCATI NELLA SEZIONE “TESTI ADOTTATI”. LA DISCUSSIONE PRENDERÀ L'AVVIO DA UN ARGOMENTO PROPOSTO DAL/DALLA CANDIDATO/A. AI FINI DELLA VALUTAZIONE, SARANNO CONSIDERATI I SEGUENTI PARAMETRI: 1. CORRETTEZZA E PRECISIONE DEI CONTENUTI E DELLE INFORMAZIONI; 2. CAPACITÀ DI RISPONDERE CON PERTINENZA E PRECISIONE ALLE DOMANDE; 3. CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA, PRECISIONE TERMINOLOGICA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO; 4. CAPACITÀ DI ARTICOLARE DISCORSI COMPLESSI IN MODO COERENTE; 5. CAPACITÀ DI INSERIRE GLI EVENTI STORICO-LETTERARI IN UN PIÙ AMPIO CONTESTO STORICO-CULTURALE; 6. CAPACITÀ DI SINTESI. LA VALUTAZIONE SARÀ INSUFFICIENTE QUALORA LO STUDENTE NON DIMOSTRI UN’ADEGUATA PADRONANZA DEI CONTENUTI DEL CORSO, CON RIFERIMENTO AI PARAMETRI SOPRA INDICATI. IN CASO DI PREPARAZIONE ADEGUATA, I VOTI ANDRANNO DAL 18 AL 30 E LODE, A SECONDA DEL LIVELLO DI COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI E DI APPROFONDIMENTO CRITICO PERSONALE; LA LODE INDICHERÀ UNA PREPARAZIONE ECCELLENTE, EVENTUALMENTE IMPREZIOSITA DA FELICI APPORTI PERSONALI. |
Testi | |
---|---|
M.C. MARTINELLI, GLI STRUMENTI DEL POETA, BOLOGNA, CAPPELLI, 1997 (SECONDA EDIZIONE). PINDARO, LE PITICHE, A CURA DI B. GENTILI, P. BERNARDINI, E. CINGANO E P. GIANNINI, FONDAZIONE LORENZO VALLA-MONDADORI, MILANO 1995 E. PÖHLMANN - M. L. WEST, DOCUMENTS OF ANCIENT GREEK MUSIC, OXFORD 2001 I TESTI OGGETTO DI STUDIO SARANNO FORNITI DURANTE LE LEZIONI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER CHIARIMENTI E SPIEGAZIONI, IL DOCENTE È SEMPRE A DISPOSIZIONE DI TUTTI GLI STUDENTI, ANCHE NON FREQUENTANTI, DOPO LE LEZIONI. IL DOCENTE È ANCHE RAGGIUNGIBILE ALL'INDIRIZZO E-MAIL: A.MERIANI@UNISA.IT. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-04]