Claudio PELLECCHIA | CHIMICA INORGANICA II
Claudio PELLECCHIA CHIMICA INORGANICA II
cod. 0512400007
CHIMICA INORGANICA II
0512400007 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA | |
CHIMICA | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/03 | 5 | 40 | LEZIONE | |
CHIM/03 | 1 | 12 | ESERCITAZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO, COSTITUITO DA LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI IN AULA, COMPLETA LA FORMAZIONE DI BASE DELLO STUDENTE RIGUARDO ALLA CHIMICA INORGANICA. LE PRINCIPALI CONOSCENZE ACQUISITE SARANNO: • PROPRIETA' GENERALI DEGLI ELEMENTI DI TRANSIZIONE • STRUTTURA, LEGAME E CARATTERISTICHE DELLE PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI DI COORDINAZIONE E ORGANOMETALLICI. LE PRINCIPALI ABILITÀ ACQISITE SARANNO: • RICONOSCERE LE PROPRIETÀ DEI PRINCIPALI ELEMENTI DI TRANSIZIONE E DEI LORO COMPOSTI DI COORDINAZIONE |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVER SUPERATO GLI ESAMI DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA E DI CHIMICA INORGANICA 1. |
Contenuti | |
---|---|
COMPLESSI DI WERNER. NUMERO DI COORDINAZIONE E GEOMETRIA DEI COMPLESSI. ISOMERIA GEOMETRICA ED OTTICA. DESCRIZIONE DEL LEGAME NEI COMPLESSI. TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA. TEORIA DEL CAMPO CRISTALLINO. TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI. (10 H) PRINCIPALI CLASSI DI LEGANTI CLASSICI. PRINCIPALI CLASSI DI LEGANTI PI GRECO-ACIDI E PI GRECO-BASICI. (4 H) CHIMICA ORGANOMETALLICA (10 H) FONDAMENTI DI REATTIVITA' DEI COMPLESSI E CATALISI OMOGENEA. (4 H) PROPRIETÀ GENERALI DEGLI ELEMENTI DI TRANSIZIONE. GLI ELEMENTI DELLA PRIMA RIGA DI TRANSIZIONE: PROPRIETÀ ED OTTENIMENTO DEGLI ELEMENTI; PRINCIPALI COMPOSTI (OSSIDI, ALOGENURI, IDRURI, ETC.) E COMPLESSI PIÙ RAPPRESENTATIVI. GENERALITÀ SUGLI ELEMENTI DELLA SECONDA E TERZA SERIE DI TRANSIZIONE, LANTANIDI E ATTINIDI. (12 H) ESERCITAZIONI (12 H) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO È EROGATO IN AULA PER UN COMPLESSIVO MONTE DI 40 ORE DI LEZIONI FRONTALI ADIUVATE DA PRESENTAZIONI CON SUPPORTI AUDIOVISIVI. L'INSEGNAMENTO CONSTA INOLTRE DI UNA PARTE DI ESERCITAZIONI DI 12 ORE STRETTAMENTE CORRELATE ALLE LEZIONI TEORICHE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO. IL VOTO DELLA PROVA ORALE SARÀ COMMISURATO ALLA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ESPORRE CORRETTAMENTE E CRITICAMENTE GLI ARGOMENTI DI ESAME, E AL RIGORE DEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO UTILIZZATO. DURANTE IL CORSO AGLI STUDENTI SARA' OFFERTA LA POSSIBILITA' DI SOSTENERE DUE PROVE INTERCORSO (NON OBBLIGATORIE), LA CUI VALUTAZIONE SARÀ BASATA SUGLI STESSI ELEMENTI SOPRA INDICATI, E IL CUI SUPERAMENTO CONCORRERA' IN MISURA DEL 50% ALLA FORMULAZIONE DELLA VOTAZIONE COMPLESSIVA. |
Testi | |
---|---|
TESTI HUEHEY, KEITER, KEITER; CHIMICA INORGANICA, ED. PICCIN. COTTON E WILKINSON; CHIMICA INORGANICA, ED. AMBROSIANA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]