LETTERATURA LATINA

Paolo ESPOSITO LETTERATURA LATINA

0322200012
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ
2020/2021

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA LINGUA LATINA (LESSICO MORFOLOGIA SINTASSI), COME ATTESTATA DAI TESTI LETTERARI; CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA LATINA, DELLE METODOLOGIE DI BASE E DEGLI STRUMENTI ESSENZIALI DELLA RICERCA STORICO-LETTERARIA IN QUESTO PARTICOLARE AMBITO CULTURALE; CAPACITÀ DI ORIENTARSI TRA PROBLEMI E PROSPETTIVE DELLA STORIA DELLA LETTERATURA LATINA, E DI COMPRENDERE LE RELAZIONI TRA LA LETTERATURA E LE ALTRE COMPONENTI DELLA CULTURA, NEL QUADRO GENERALE DELLA STORIA SOCIALE, POLITICA ED ECONOMICA DEL MONDO ANTICO.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: A) IN CONTESTI SPECIFICI DI STUDIO: CAPACITÀ DI ANALIZZARE E COMPRENDERE CON MAGGIORE PRECISIONE E AMPIEZZA DI PROSPETTIVE I PERIODI SUCCESSIVI DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA; DI INDIVIDUARE PERSONALI PERCORSI DI APPROFONDIMENTO TEMATICO, E DI AVVIARE PROCESSI DI APPRENDIMENTO AUTONOMO IN SPECIFICI CAMPI DI INDAGINE; B) IN CONTESTI PIÙ GENERALI, DI STUDIO E/O LAVORATIVI: SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI ANALISI DI SITUAZIONI COMPLESSE.
Prerequisiti
UNA BUONA CONOSCENZA DELLE NOZIONI BASILARI DI PROSODIA, METRICA, FONETICA, MORFOLOGIA E SINTASSI LATINA, NONCHÉ NOZIONI AVANZATE DI STORIA ROMANA.
Contenuti
IL PROGRAMMA RISULTA COSI ARTICOLATO:
A) STRATEGIE DEL COMMENTO AI TESTI LETTERARI LATINI
B) ANALISI CRITICA DELLE ELEGIE DI MASSIMIANO.
Metodi Didattici
DOPO ALCUNE LEZIONI INIZIALI DI CARATTERE METODOLOGICO, SI PASSERA' ALLA LETTURA ED ALL'ESEGESI DELLE ELEGIE DI MASSIMIANO.
Verifica dell'apprendimento
DURANTE LE LEZIONI GLI STUDENTI SARANNO INVITATI A PARTECIPARE ATTIVAMENTE E SPESSO A CIASCUNO DI LORO SARANNO RICHIESTI E SUGGERITI APPROFONDIMENTI SU SINGOLI ASPETTI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI, SULLA SCORTA DI SUPPLEMENTI BIBLIOGRAFICI IN LINGUE ANCHE DIVERSE DALL’ITALIANO. L’ ESAME FINALE ORALE VERTERÀ SUI CONTENUTI DEL CORSO E SUI TESTI ELENCATI NELLA SEZIONE “TESTI ADOTTATI”
NEL CORSO DELL’ESAME, SIA DEI FREQUENTANTI SIA DEI NON FREQUENTANTI, SARANNO VALUTATE:
1. CORRETTEZZA E PRECISIONE DEI CONTENUTI E DELLE INFORMAZIONI;
2. CAPACITÀ DI RISPONDERE CON PERTINENZA E PRECISIONE ALLE DOMANDE;
3. CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA, PRECISIONE TERMINOLOGICA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO;
4. CAPACITÀ DI ARTICOLARE DISCORSI COMPLESSI IN MODO COERENTE;
5. CAPACITÀ DI INSERIRE I TESTI LETTERARI STUDIATI IN UN PIÙ AMPIO CONTESTO STORICO-CULTURALE.
6. CAPACITÀ DI SINTESI.
Testi
1) MASSIMIANO, ELEGIE, A CURA DI E. R. D'AMANTI, MILANO, MONDADORI-VALLA, 2020.
2) F. GASTI, LA LETTERATURA TARDOLATINA. UN PROFILO STORICO (SECOLI III-VII D.C.), ROMA, CAROCCI, 2020.
P. PINOTTI, L'ELEGIA LATINA. STORIA DI UNA FORMA POETICA, ROMA, CAROCCI, 2011 (CAPITOLI 4 E 5).
Altre Informazioni
GLI STUDENTI IMPOSSIBILITATI A FREQUENTARE IL CORSO SONO INVITATI A CONCORDARE COL DOCENTE UN PROGRAMMA ALTERNATIVO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]