LINGUA E LETTERATURA LATINA I

Paolo ESPOSITO LINGUA E LETTERATURA LATINA I

0312600019
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2021/2022



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2020
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
2LINGUA E LETTERATURA LATINA I
960LEZIONE
3LINGUA E LETTERATURA LATINA I
312ESERCITAZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI OFFRIRE UN’AMPIA CONOSCENZA DELLE STRUTTURE LINGUISTICHE DEL LATINO (FONETICA, MORFOLOGIA, SINTASSI) E DELLA LETTERATURA LATINA, NEL SUO SVILUPPO STORICO.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO)
LO STUDENTE:
-CONOSCERÀ I FONDAMENTI DISCIPLINARI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA LATINA;
-COMPRENDERÀ I TESTI LETTERARI LATINI E LO SVILUPPO STORICO DELLA LETTERATURA LATINA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO) - LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-TRADURRE I TESTI LETTERARI LATINI;
-ANALIZZARE CRITICAMENTE UN TESTO LETTERARIO LATINO;
-ILLUSTRARE LO SVILUPPO STORICO DELLA LETTERATURA LATINA;
-INTERPRETARE CRITICAMENTE LA CIVILTÀ LETTERARIA DELL’ANTICA ROMA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-VALUTARE UN TESTO LETTERARIO;
-DISCERNERE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN TESTO LETTERARIO;
-SELEZIONARE I FENOMENI E GLI ASPETTI SALIENTI DI UNA CIVILTÀ LETTERARIA NEL SUO SVILUPPO STORICO.

ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-ESPRIMERSI IN LINGUA ITALIANA CON MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA;
-RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, I RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE.
-SOSTENERE CONVERSAZIONI SU TEMATICHE LEGATE ALLA LETTERATURA LATINA, FACENDO RICORSO AD UNA TERMINOLOGIA CRITICA ADEGUATA.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE;
-SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI DI TIPO LETTERARIO.
-PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA.
Prerequisiti
CONOSCENZE ESSENZIALI DI FONETICA, MORFOLOGIA E SINTASSI LATINA; NOZIONI GENERALI DI STORIA ROMANA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA CRONOLOGIA RELATIVA E ALLA CONTESTUALIZZAZIONE DI FATTI E PERSONAGGI.
Contenuti
1) SINTESI DELLA STORIA DELLA LETTERATURA LATINA (DALLE ORIGINI DELL'ETÀ AUGUSTEA), ATTRAVERSO L'APPROFONDIMENTO DEI SEGUENTI ARGOMENTI:
A) ORIGINI DELLA LETTERATURA LATINA;
B) PLAUTO E TERENZIO;
C) LIVIO ANDRONICO, NEVIO, ENNIO, LUCILIO;
D) CATULLO, LUCREZIO, CICERONE, SALLUSTIO, CESARE, VARRONE;
E) VIRGILIO, ORAZIO;
F) CORNELIO GALLO, TIBULLO, PROPERZIO, OVIDIO;
G) TITO LIVIO.
2) RIEPILOGO, IN PROSPETTIVA STORICA, DELLE NOZIONI ESSENZIALI DI FONETICA, MORFOLOGIA, SINTASSI, PROSODIA, METRICA. CENNI SULLA STORIA DELLA TRADIZIONE MANOSCRITTA DEGLI AUTORI PRINCIPALI.
3) LETTURA, TRADUZIONE E COMMENTO DEI SEGUENTI BRANI:
LUCREZIO, DE RERUM NATURA, I 1-49; II 1-61; III 1-93
CICERONE, IN CATILINAM, 1;
VIRGILIO, ENEIDE, III 1-191.
ORAZIO, SATIRE, I 6; II 6.
LE LEZIONI ANDRANNO INTEGRATE CON:
1) UN RIEPILOGO, PER GRANDI LINEE (PRINCIPI DI FONETICA E MORFOLOGIA; SINTASSI DEI CASI, DEL VERBO, DEL PERIODO), DELLA LINGUA LATINA;
2) LO STUDIO DEGLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEI PRINCIPALI METRI DELLA POESIA LATINA.
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO PREVEDE L'ALTERNANZA DI LEZIONI FRONTALI E DI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO.
Verifica dell'apprendimento
1) IN ITINERE, ATTRAVERSO PERIODICHE ATTIVITÀ LABORATORIALI;
2) ESAME FINALE ORALE, CONDOTTO ATTRAVERSO LA VERIFICA DI:
A) CONOSCENZA DELLA STORIA LETTERARIA LATINA, E IN PARTICOLARE CAPACITÀ DI INDIVIDUARE E COLLOCARE NEL CONTESTO APPROPRIATO I SINGOLI SCRITTORI, ILLUSTRANDONE I DATI ANAGRAFICI E LE OPERE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI LORO GENERI, AL CONTENUTO E ALLA FORMA LINGUISTICO-STILISTICA;
B) CAPACITÀ DI LETTURA DIRETTA E ANALISI DEI TESTI, DI CUI SI DOVRÀ CONOSCERE IL CONTENUTO E FORNIRE TRADUZIONE E COMMENTO RETORICO E LINGUISTICO DI BASE, FINO A RISALIRE ALL’ESPOSIZIONE ORGANICA DELLE INTENZIONI DELL’AUTORE.
C) CONOSCENZA DELLA LINGUA LATINA E ABILITÀ DI RICONOSCERNE E ANALIZZARNE LE FORME E LE STRUTTURE; POSSESSO DI LINGUAGGIO TECNICO E DI METODOLOGIA RIGOROSA; ESPOSIZIONE COERENTE.
Testi
1) UNA GRAMMATICA LATINA (SI CONSIGLIA L. GRAVERINI-M FUCECCHI, LINGUA LATINA, FIRENZE, LE MONNIER 2009); A. TRAINA, G. BERNARDI PERINI (A CURA DI C. MARANGONI), PROPEDEUTICA AL LATINO UNIVERSITARIO, SESTA EDIZIONE RIVEDUTA E AGGIORNATA, BOLOGNA, PÀTRON, 2007; UN MANUALE DI STORIA LETTERARIA (SI CONSIGLIA A. CAVARZERE, A. DE VIVO, P. MASTANDREA, LETTERATURA LATINA. UNA SINTESI STORICA, ROMA, CAROCCI, 2015); UN MANUALE DI METRICA LATINA (SI CONSIGLIA S. BOLDRINI, FONDAMENTI DI PROSODIA E METRICA LATINA, ROMA, CAROCCI, 2004).
2) TITO LUCREZIO CARO, LA NATURA, A CURA DI F. GIANCOTTI, MILANO, GARZANTI, 2008.
3) MARCO TULLIO CICERONE, LE CATILINARIE, A CURA DI A. TEDESCHI, RUSCONI LIBRI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA, 2021.
4) PUBLIO VIRGILIO MARONE, ENEIDE, TRADUZIONE DI L. CANALI, INTRODUZIONE E COMMENTO DI E. PARATORE, MILANO, MONDADORI, 2017.
5) QUINTO ORAZIO FLACCO, SATIRE, A CURA DI M. LABATE, RIZZOLI, MILANO, 1981.
Altre Informazioni
GLI STUDENTI IMPOSSIBILITATI A FREQUENTARE IL CORSO SONO INVITATI A CONTATTARE IL DOCENTE, AL FINE DI CONCORDARE CON LUI UN PROGRAMMA ALTERNATIVO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]