Francesco PIRO | DIDATTICA DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA E STORIA DELLA FILOSOFIA
Francesco PIRO DIDATTICA DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA E STORIA DELLA FILOSOFIA
4412400061 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
DIDATTICA DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA - MODULO 1 | |||||
M-FIL/06 | 6 | 36 | LEZIONE | ||
STORIA DELLA FILOSOFIA - MODULO 2 | |||||
M-FIL/06 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO FORMATIVO: FORNIRE GLI STRUMENTI PER L'EDUCAZIONE AL PENSIERO CRITICO E PER LA LETTURA CRITICA DEI TESTI FILOSOFICI, SIA IN FUNZIONE DELLA FORMAZIONE PERSONALE DELLO STUDENTE, SIA COME PREPARAZIONE AD EVENTUALI CARRIERE DI DOCENZA. CONOSCENZE E COMPRENSIONE: IL CORSO, INSEGNA A COMPRENDERE E USARE SIA I CONCETTI CHE FONDANO LA (RAGIONAMENTO, ARGOMENTAZIONE, DEDUZIONE, INDUZIONE ETC.), SIA I CONCETTI FONDAMENTALI DELLE MAGGIORI TRADIZIONI FILOSOFICHE DELL'OCCIDENTE. ABILITA' A APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE APPRENDE A DISTINGUERE RAGIONAMENTI CORRETTI E SCORRETTI, A LEGGERE UN TESTO ARGOMENTATIVO E A INDIVIDUARNE LE STRUTTURE PORTANTI, A CONTESTUALIZZARE EVENTUALMENTE IL TESTO ALL'INTERNO DI UN'EPOCA O DI UNA TRADIZIONE FILOSOFICA. L'OBIETTIVO DI FONDO IN QUESTO CASO E' PORRE LE BASI DELL'ACQUISIZIONE DI QUEGLI ABITI CRITICI CHE VIENE PROSEGUITA DAI SUCCESSIVI INSEGNAMENTI FILOSOFICI DEL CORSO DI STUDI E MESSA ALLA PROVA DA TUTTE LE DISCIPLINE DI TIPO TEORICO PRESENTI IN ESSO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO.L'INSEGNAMENTO COSTITUISCE UN'INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA CHE PARTE DA COMPETENZE BASILARI DI RAGIONAMENTO E ARGOMENTAZIONE ARRIVANDO A UNA VISIONE D'INSIEME DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA IN OCCIDENTE |
Contenuti | |
---|---|
TITOLO: LA PRATICA DELLA FILOSOFIA COME EDUCAZIONE AL PENSIERO CRITICO IL CORSO DI LEZIONI E' DIVISO IN DUE MODULI PERCHE' ESSO HA DUE DIFFERENTI FUNZIONI. INIZIALMENTE, ESSO FORNISCE LE BASI PER COMPRENDERE E APPLICARE PRATICAMENTE LE REGOLE DELL'ARGOMENTAZIONE CORRETTA, QUINDI PER SVILUPPARE UN APPROCCIO CRITICO SPENDIBILE IN TUTTE LE DISCIPLINE. NELLA SECONDA PARTE ESSO INTRODUCE STORICAMENTE LE MAGGIORI TRADIZIONI DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE ATTRAVERSO L'ANALISI DEI SUOI MASSIMI PENSATORI ALLO SCOPO DI DARE UNA BASE DI CONOSCENZE PER I SUCCESSIVI ESAMI DI FILOSOFIA E DI TEORIA DELLE SCIENZE UMANE DEL CORSO DI STUDI. LO SCOPO COMUNE DEI DUE MODULI RESTA COMUNQUE INSEGNARE LE PRATICHE DELLA DISCUSSIONE FILOSOFICA E IL MODO IN CUI ESSE SI COLLEGANO ALLO SVILUPPO DELLE CAPACITA' RIFLESSIVE. IL PRIMO MODULO DELL'INSEGNAMENTO (DIDATTICA DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA, 36 ORE) DISCUTERÀ PERTANTO DELLA NATURA DELL'ARGOMENTAZIONE, ANCHE IN AMBITI NON STRETTAMENTE FILOSOFICI. ARGOMENTI CENTRALI SONO: (1) IL RAGIONAMENTO E L'ARGOMENTAZIONE. (2) I TIPI DI RAGIONAMENTO. (3) LE BASI LOGICHE DEL RAGIONAMENTO: (4) GLI ERRORI E LE FALLACIE. (5) GLI SCHEMI DELL'ARGOMENTAZIONE. (6) IL TESTO FILOSOFICO E COME LO SI STUDIA. TUTTI GLI ARGOMENTI SONO REPERIBILI NEL MANUALE CONSIGLIATO. IL SECONDO MODULO (STORIA DELLA FILOSOFIA, EQUIVALENTE A 36 ORE) SARA' SVILUPPAT0 IN MODALITA' E-LEARNING, OVVERO SENZA NECESSITA' DI FREQUENZA DELLE LEZIONI CHE SARANNO SOSTITUITE DA UNITA' DIDATTICHE MESSE IN RETE CHE CONTEMPLANO: UNA BREVE PRESENTAZIONE DELL'AUTORE O DEL PROBLEMA DI RIFERIMENTO, UN INSIEME DI MATERIALI E DI TESTI PER COMPRENDERE MEGLIO IL TEMA, NONCHE' ESERCIZI DI LETTURA O DI DISCUSSIONE PER AFFRONTARE "CRIICAMENTE" I TEMI DISCUSSI. GLI AUTORI DISCUSSI SARANNO: PLATONE, ARISTOTELE, AGOSTINO, TOMMASO, DESCARTES, SPINOZA, LEIBNIZ, VICO, HUME, KANT, HEGEL, NIETZSCHE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI AVVALE DI DUE DIVERSI MODELLI DIDATTICI: (A) IL PRIMO MODULO ("DIDATTICA DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA") FA USO DI LEZIONI FRONTALI IN CUI SI ALTERNANO (A) ANALISI DI PROBLEMI, (2) ESERCIZI PROPOSTI DAL DOCENTE ALLA CLASSE CHE AIUTANO A VERIFICARE L'APPPRENDIMENTO E PERFEZIONARLO ("PAIR PROBLEM SOLVING"). (B) PER CONTRO, IL SECONDO MODULO SI SVOLGE IN MODALITA' E-LEARNING E DUNQUE COMPRENDE BREVI INTRODUZIONI AL MATERIALE DIDATTICO TRASMESSO, PROPOSTE DI MATERIALE DIDATTICO DA LEGGERE E APPROFONDIRE (CON EVENTUALI SUPPORTI IN TERMINI DI SLIDE) E INFINE ESERCIZI DI VERIFICA DELLA COMPRENSIONE, DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E DELLA CAPACITA' DI USARLE ATTRAVERSO LA SOLUZIONE DI PROBLEMI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LE CONOSCENZE E LE ABILITÀ MATURATE A PROPOSITO DI ARGOMENTAZIONE VENGONO SAGGIATE PER MEZZO DI ESERCIZI. DURANTE TUTTA LA PRIMA PARTE DEL CORSO (IN PRESENZA), VERRANNO DUNQUE PROPOSTI DEGLI ESERCIZI DA SVOLGERE COLLETTIVAMENTE, PER IMPARARE A ANALIZZARE, DIFFERENZIARE TIPOLOGICAMENTE, VALUTARE CRITICAMENTE RAGIONAMENTI E ARGOMENTAZIONI. A CONCLUSIONE DEL PRIMO MODULO, SI CONCORDERÀ CON GLI STUDENTI UNA EVENTUALE PROVA SCRITTA APERTA A FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI CHE ABBIANO COMUNQUE FATTO GLI ESERCIZI PROPOSTI. NELLA SECONDA PARTE DEL CORSO, LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO SARÀ A DISTANZA IN MODALITA' "BLENDED". SARA' PERTANTO RICHIESTO AGLI STUDENTI DI SVOLGERE GLI ESERCIZI DI CONTROLLO DELLA COMPRENSIONE E DELLE CONOSCENZE ACQUISITE CHE SI ACCOMPAGNANO AD OGNI UNITA' DIDATTICA. LA PROVA FINALE SARA' IN OGNI CASO UNA PROVA ORALE CHE VALUTERA' LA CAPACITA' DELLO STUDENTE DI RENDERE IN MODO ADEGUATO I CONTENUTI APPRESI. LA PROVA HA UN NUMERO DI DOMANDE NON INFERIORE A TRE, SU DIVERSI ASPETTI DELLA STORIA DEL PENSIERO. PER GLI STUDENTI CHE HANNO SVOLTO GIA'COME TEST INTERCORSO LA PROVA DI "DIDATTICA DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA", LA PROVA ORALE SI LIMITA AI CONTENUTI DEL SECONDO MODULO E LA VALUTAZIONE TIENE CONTO DI ENTRAMBE LE PROVE. PER COLORO CHE NON HANNO FATTO LA PROVA INTERCORSO, ESSA COMPRENDE INVECE ANCHE I TEMI DEL "MANUALE DI EDUCAZIONE AL PENSIERO CRITICO" CON ALMENO TRE ESERCIZI TRATTI DA QUELLI OBBLIGATORI. |
Testi | |
---|---|
TESTO 1 (PER LA PARTE "DIDATTICA DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA") F. PIRO, MANUALE DI EDUCAZIONE AL PENSIERO CRITICO, EDITORIALE SCIENTIFICA 2015. I CAPITOLI DA FARE SONO: 1, 2,3, 4, 7, 8, 9. LO STUDENTE PUO' SALTARE I DIALOGHI DI INTRODUZIONE E ACCOMPAGNAMENTO, CONCENTRANDOSI SULLE UNITA' DIDATTICHE. NEL CASO DEI CAPITOLI 1, 2, 3, 4, OCCORRE FARE TUTTI GLI ESERCIZI. NEL CASO DEI CAPITOLI 7, 8, 9, SI SCEGLIERANNO DUE ESERCIZI A CAPITOLO. TESTO 2 (MODULO "STORIA DELLA FILOSOFIA"). MOLTE INFORMAZIONI SARANNO MESSE DIRETTAMENTE IN RETE, MA FACENDO RIFERIMENTO COME BASE A: F. CONIGLIONE, MANUALE DI BASE DI STORIA DELLA FILOSOFIA, FIRENZE UNIVERSITY PRESS (REPERIBILE ANCHE ON LINE). VA FATTA L'INTERA PARTE 1, OVVERO: PLATONE, ARISTOTELE, AGOSTINO, TOMMASO, CARTESIO, SPINOZA, LEIBNIZ, VICO, HUME, KANT, HEGEL, NIETZSCHE. DALLA PARTE 2 (SEZIONI 4 E 5) LO STUDENTE TRARRA' ALMENO DUE TEMI DA APPROFONDIRE PERSONALMENTE E DISCUTERE NELLA PROVA FINALE. MANUALE ALTERNATIVO: GLI STUDENTI CHE HANNO FATTO FILOSOFIA NEGLI STUDI SUPERIORI, POSSONO UTILIZZARE IL LORO MANUALE LICEALE, SE LO GIUDICANO SUFFICIENTEMENTE CHIARO E AGGIORNATO. ANDRANNO FATTI GLI STESSI 12 FILOSOFI CLASSICI NONCHE'SCELTI E APPROFONDITI PERSONALMENTE DUE AUTORI O DUE MOVIMENTI DEL XX. SECOLO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
Per ulteriori informazioni e materiale, si può utilmente consultare la pagina web del docente: wwww.unisa.it/docenti/francescopiro/index |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]