Francesco PIRO | FILOSOFIA CONTEMPORANEA A
Francesco PIRO FILOSOFIA CONTEMPORANEA A
cod. 0322600018
FILOSOFIA CONTEMPORANEA A
0322600018 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2019/2020 |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/06 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. LO STUDENTE SARÀ INVITATO, MEDIANTE L’ANALISI DI TESTI, TEMI E PROBLEMI, A MISURARSI IN SENSO STORICO-CRITICO CON LE QUESTIONI FONDAMENTALI DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA. II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. QUALE ESITO DELLA PRESENTAZIONE GUIDATA DAL DOCENTE, LO STUDENTE DOVRÀ MOSTRARE DI AVERE ACQUISITO UNA SUFFICIENTE CAPACITÀ DI INDIVIDUARE LE RELAZIONI TRA I TEMI E GLI AUTORI STUDIATI. |
Prerequisiti | |
---|---|
Conoscenza manualistica dei principali autori della filosofia dell'Ottocento e della prima metà del Novecento |
Contenuti | |
---|---|
INATTUALITA' E INAGGIRABILITA' DELLA FENOMENOLOGIA: LA VITA PUO' ESSERE OSSERVATA A PARTIRE DALLA COSCIENZA? A quasi un secolo dalla loro comparsa, le "Meditazioni cartesiane" di Edmund Husserl restano un testo che sfida il lettore. Da una parte esso può apparire di estrema ingenuità nel desiderio di ripetere il gesto cartesiano di interrogare direttamente l'interiorità e trovarvi delle "evidenze in sé prime", legate a una "vita della coscienza" che sarebbe direttamente accessibile al nostro sguardo. D'altra parte, proprio per questa via, emergono domande centrali che resteranno presenti in tutta la filosofia novecentesca e che emergono soprattutto nello spostamento progressivo del discorso dal soggetto all'intersoggettività, da Cartesio a Leibniz. In questo corso, rileggeremo il testo husserliano, con un particolare interesse per i temi della quarta e quinta meditazione, confrontando le soluzioni husserliane con quelle dell'ultimo Cassirer, attento a evitare i punti ciechi del pensiero fenomenologico, ma sicuramente stimolato da quello stesso pensiero a radicalizzare il suo approccio alla filosofia della cultura e della forme simboliche. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI CONDOTTE DAL DOCENTE + ESERCITAZIONI DI LETTURA SU TESTI + SEMINARI CONDOTTI SU SINGOLI TEMI CON IL CONTRIBUTO DI COLLABORATORI E STUDENTI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE CON ALMENO TRE DOMANDE PER CIASCUNO DEI TESTI, DI CUI SI SUPPONE UNA LETTURA CAPACE DI DARE CONTO DEL LINGUAGGIO E DELLE TESI SOSTENUTE NELL'OPERA. ALLO STUDENTE FREQUENTANTE SI OFFRE LA POSSIBILITA', INOLTRE, DI PARTECIPARE AI SEMINARI DI APPROFONDIMENTO CON SPECIFICI INTERVENTI E RICERCHE, DI CUI SI TERRA' CONTO NELLA VALUTAZIONE FINALE. |
Testi | |
---|---|
EDMUND HUSSERL, MEDITAZIONI CARTESIANE, una edizione integrale tra le varie disponibili ERNST CASSIRER, METAFISICA DELLE FORME SIMBOLICHE, a cura di Giulio Raio, Sansoni editore, capp. 1-2 Le lezioni verteranno, oltre che sui due autori citati, sul movimento fenomenologico e sul neokantismo, ma anche sull'idealismo italiano e la sua crisi, e sugli altri movimenti filosofici del primo Novecento. Seminari specifici saranno tenuti anche su autori coevi ai due indicati. Si consiglia lo studente di fare uso di un buon manuale liceale di Storia della Filosofia. |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER ULTERIORI INFORMAZIONI, SCRIVERE A FPIRO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]