Francesco PIRO | FILOSOFIA MODERNA A
Francesco PIRO FILOSOFIA MODERNA A
cod. 0322600050
FILOSOFIA MODERNA A
0322600050 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2021/2022 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2021 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/06 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE L'INSEGNAMENTO HA IL COMPITO DI PERMETTERE ALLO STUDENTE DI APPROFONDIRE I TEMI, IL LINGUAGGIO, LO STILE ARGOMENTATIVO DELLA FILOSOFIA MODERNA EUROPEA, DALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA ALL'ETÀ DELL'ILLUMINISMO, INDIVIDUANDONE I FILONI DI CONTINUITÀ CON IL DIBATTITO FILOSOFICO CONTEMPORANEO E CON UN FORTE CONFRONTO CON LA DIMENSIONE TESTUALE. CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: • APPROFONDIRE LA STORIA DEI GRANDI DIBATTITI SCIENTIFICI, METAFISICI, ETICO-POLITICI, DELLA FILOSOFIA MODERNA EUROPEA, IN UN CONFRONTO DIRETTO CON TESTI PARTICOLARMENTE RAPPRESENTATIVI E CON FORTE ATTENZIONE ANCHE AL DIBATTITO STORIOGRAFICO SUCCESSIVO SUGLI ARGOMENTI TRATTATI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: • SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI LETTURA, INTERPRETAZIONE, ANALISI CRITICA DEL TESTO FILOSOFICO; • ACQUISIRE INFORMAZIONI SULLE RISORSE OGGI DISPONIBILI PER LA RICERCA SUI GRANDI FILONI DEL PENSIERO MODERNO EUROPEO E SUI CRITERI METODOLOGICI DI TALE RICERCA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - ORIENTARSI NELLA RICERCA SCIENTIFICA NEGLI AMBITI DI PERTINENZA; - VALUTARE, SULLA BASE DELLE COMPETENZE ACQUISITE, FONTI BIBLIOGRAFICHE SPECIALISTICHE; ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - COMUNICARE CON EFFICACIA I SAPERI ACQUISITI ANCHE IN CONTESTI SPECIALISTICI CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - APPROFONDIRE AUTONOMAMENTE I TEMI INDIVIDUATI NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE; - SFRUTTARE IN AMBITI DI STUDIO E LAVORO SPECIALISTICI LE COMPETENZE ACQUISITE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN PREREQUISTO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI APRE CON UNA ANALISI GENERALE DEI GRANDI MOVIMENTI FILOSOFICI DELL’EUROPA MODERNA DALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA ALL’ILLUMINISMO, CON UN PARTICOLARE RIFERIMENTO AL COSIDDETTO RAZIONALISMO DI IMPRONTA CARTESIANA. LEZIONI SARANNO SPECIFICAMENTE DEDICATE A DESCARTES, HOBBES, SPINOZA, MALEBRANCHE, LEIBNIZ, E ALLA CRITICA DEL RAZIONALISMO METAFISICO NELL’EMPIRISMO INGLESE DI LOCKE E HUME. QUESTA PARTE DEL CORSO PRENDERÀ DALLE 10 ALLE 14 ORE (5-7 LEZIONI). IL TEMA SU CUI SI INCENTRERANNO LE SEDUTE DI LETTURA È DESCARTES E LE PASSIONI. DI QUESTO TEMA CHE HA AVUTO NUMEROSE RIVISITAZIONI NEGLI ULTIMI ANNI, SIA DA PARTE DI EMINENTI STORICI DELLA FILOSOFIA, SIA DA PARTE DI STUDIOSI DI SCIENZE PSICOLOGICHE E NEUROFISIOLOGICHE, SI TENTERÀ QUI UN ESAME CHE PARTE DA UN’ANALISI ATTENTA DELL’ULTIMO TESTO CARTESIANO, LE PASSIONI DELL’ANIMA (1649), IL QUALE CERTAMENTE MOSTRA I GRAVI PUNTI DI DIFFICOLTÀ DEL DUALISMO CARTESIANO, MA ANCHE INTUIZIONI ORIGINALI NELL’ANALITICA DELLE EMOZIONI E AVANZA UNA MORALE DELL’AUTONOMIA PERSONALE NON RIDUCIBILE ALLE FONTI STOICHE. L’ANALISI TERRÀ CONTO ANCHE DEL DIBATTITO SEGUITO ALLA PUBBLICAZIONE DEL TESTO CARTESIANO, CON IL RIGETTO DI ESSO DA PARTE DI SPINOZA, LA PARZIALE ACCETTAZIONE DI SUOI MOTIVI DA PARTE DI LEIBNIZ E KANT. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LE LEZIONI INIZIALI, DEDICATE AL CONTESTO PIÙ GENERALE DELLA FILOSOFIA MODERNA TRA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA E ILLUMINISMO, SARANNO LEZIONI FRONTALI. IL CONFRONTO CON I TESTI PRENDERÀ INVECE FORMA SEMINARIALE DI LETTURA COMUNE, ANALISI DEL TESTO E DELLE SUE LOGICHE ARGOMENTATIVE, DISCUSSIONE DEI PUNTI CRITICI. SARÀ INCORAGGIATA LA FORMULAZIONE DI RELAZIONI SU TEMI SPECIFICI DEL TESTO - O SULLA FORTUNA SUCCESSIVA DEL TESTO - DA PARTE DEGLI STUDENTI. DI QUESTE RELAZIONI SI TERRÀ CONTO NEL PROCESSO DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME È IN FORMA ORALE E SI SVOLGE CON UN MINIMO DI 3 DOMANDE DI STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (DESCARTES, HOBBES, SPINOZA, MALEBRANCHE, LEIBNIZ, LOCKE, HUME), NONCHÉ UN MINIMO DI 3 DOMANDE BASATE SUL TESTO CARTESIANO E L'OPERA DI COMMENTO LETTA. QUESTA SECONDA SERIE DI DOMANDE PUÒ ESSERE RIDOTTA QUALORA LO STUDENTE ABBIA GIÀ SVOLTO AUTONOME RICERCHE SUL TESTO E SULLE SUE INTERPRETAZIONE DURANTE IL CORSO, DISCUTENDONE IN SEDE SEMINARIALE. LA PROVA MIRERÀ AD ACCERTARE INNANZITUTTO LA PRESENZA DI UN’INFORMAZIONE SUFFICIENTEMENTE ACCURATA SU TEMI E AUTORI TRATTATI – CHE È IL REQUISITO MINIMO PER LA VALUTAZIONE – E PROPONE PROGRESSIVAMENTE DOMANDE PIÙ COMPLESSE CHE PERMETTANO DI VALUTARE LA CAPACITÀ DI METTERE IN RELAZIONE I CONTENUTI DI STUDIO MATURATA DALLO STUDENTE (SAPER METTERE A CONFRONTO POSIZIONI FILOSOFICHE DIFFERENTI), LA CAPACITÀ DI ANALISI LOGICA DI UN PROBLEMA (INDICARE PREMESSE E CONSEGUENZE DI UNA DETERMINATA CONCEZIONE TEORICA), NONCHÉ, IN RAPPORTO AL TESTO OGGETTO DELLA PARTE SEMINARIALE, LE COMPETENZE ERMENEUTICHE ACQUISITE (INDIVIDUARE I PASSI CRUCIALI PER SEGUIRE LO SVILUPPO DI UN PROBLEMA DA PARTE DELL’AUTORE, PROPORRE SOLUZIONI PER LE DIFFICOLTÀ CHE IL TESTO OFFRE) E L’EVENTUALE CAPACITÀ DI AMPLIARE I CONTENUTI SEMINARIALI IN UN’OTTICA DI RICERCA METODOLOGICAMENTE APPROPRIATA. |
Testi | |
---|---|
(1) RENÉ DESCARTES, LE PASSIONI DELL’ANIMA, SI SUGGERISCE L’EDIZIONE BOMPIANI A CURA DI S. OBINU, MA SI ACCETTA OGNI EDIZIONE INTEGRALE DEL TESTO. GLI ARTICOLI DA LEGGERE SONO 1-12, 17-50, 51-83, 86-93, 137-148, 149-160. (2) PER L’INQUADRAMENTO STORICO GENERALE, È PRESCRITTO L’USO DI UN MANUALE: SI PUÒ USARE UN MANUALE UNIVERSITARIO, COME CAMBIANO-FONNESU-MORI, DALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA ALL’ILLUMINISMO (STORIA DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE 3, BOLOGNA, IL MULINO), MA VIENE ACCETTATA ANCHE UNA PREPARAZIONE SUGLI AUTORI INDICATI (DESCARTES, HOBBES, SPINOZA, MALEBRANCHE, LEIBNIZ, LOCKE, HUME) ATTRAVERSO MANUALI LICEALI AMPI E AGGIORNATI (P. ES. VEGETTI-FONNESU, ANTISERI-REALE, ABBAGNANO-FORNERO). (3) PER UNA MIGLIORE COMPRENSIONE DEL TESTO CARTESIANO, LO STUDENTE DEVE AVVALERSI DI UN TESTO DI COMMENTO. PER I NON FREQUENTANTI, SI LASCIA LIBERA SCELTA TRA UNO DI QUESTI DUE SAGGI DI INTERPRETAZIONE: (A) REMO BODEI, GEOMETRIA DELLE PASSIONI, FELTRINELLI, MILANO, PARTI 2-3. (B) PAUL BENICHOU, MORALI DEL “GRAND SIÈCLE”. CULTURA E SOCIETÀ NEL SEICENTO FRANCESE, IL MULINO, BOLOGNA GLI STUDENTI FREQUENTANTI CONCORDERANNO INVECE DIRETTAMENTE CON IL DOCENTE IL SAGGIO DI INTERPRETAZIONE SU CUI PREPARARSI E DA DISCUTERE EVENTUALMENTE DURANTE IL SEMINARIO DI LETTURA. |
Altre Informazioni | |
---|---|
SI POSSONO RICHIEDERE ULTERIORI INFORMAZIONI SCRIVENDO A FPIRO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]