STORIA DELLA MAIEUTICA FILOSOFICA E FILOSOFIA DEL DIALOGO

Francesco PIRO STORIA DELLA MAIEUTICA FILOSOFICA E FILOSOFIA DEL DIALOGO

4412400078
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
2021/2022

CFUOREATTIVITÀ
1STORIA DELLA MAIEUTICA FILOSOFICA
636LEZIONE
2FILOSOFIA DEL DIALOGO
636LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI: L’INSEGNAMENTO, EROGATO IN OPZIONE RISPETTO ALL’INSEGNAMENTO DI STORIA DELLA FILOSOFIA E FILOSOFIA TEORETICA, INTENDE OFFRIRE CONOSCENZE PER USARE LE RISORSE DELLA FILOSOFIA IN CONTESTI EDUCATIVI, MA NON NECESSARIAMENTE SCOLASTICI.
IL PRIMO MODULO SI DEDICA IN PARTICOLARE ALL’EDUCAZIONE AL RAGIONAMENTO, SEGUENDO UNA PROBLEMATICA STORICA CHE VA DALLA MAIEUTICA SOCRATICA FINO ALLE METODOLOGIE ATTUALI DI SOLLECITAZIONE DEL PENSIERO CRITICO.
IL SECONDO MODULO APPROFONDISCE LE TEORIE, IN PARTICOLARE CONTEMPORANEE, DELLA RELAZIONE INTERSOGGETTIVA E DISCUTE DELLE PRATICHE FILOSOFICHE CONTEMPORANEE CHE SI ISPIRANO AL MODELLO DELLA MAIEUTICA SOCRATICA E DEL DIALOGO FILOSOFICO.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE I PROBLEMI DELLA TRADIZIONE FILOSOFICA E DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA DI PARTICOLARE RILIEVO PER IMPOSTARE E SORREGGERE PROCESSI DI CRESCITA DELLA CONOSCENZA E DI CONQUISTA DELL’AUTONOMIA PERSONALE.
CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: SAPER APPLICARE A CONTESTI EDUCATIVI LA PRATICA DEL DIALOGO, AVENDO GLI STRUMENTI PER
PROPORRE E VALUTARE INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA FORMAZIONE DELLE CAPACITÀ CRITICHE, IVI COMPRESE LE TECNICHE PER ESERCITARE LE CAPACITÀ LOGICO-ARGOMENTATIVE.
Prerequisiti
L’INSEGNAMENTO COSTITUISCE IL PRIMO INSEGNAMENTO FILOSOFICO DEL CURRICULUM E NON PREVEDE PARTICOLARI PREREQUISITI
FORMATIVI A PARTE QUELLI DI CULTURA GENERALE OFFERTI DALLA SCUOLA SECONDARIA. SI CONSIGLIA DI AFFRONTARLO DOPO AVERE GIÀ SEGUITO E SUPERATO GLI ESAMI DI AMBITO STORICO DEL PRIMO ANNO.
Contenuti
IL MODULO DI "FILOSOFIA DEL DIALOGO" (SEMESTRE INVERNALE, PROF: CALABRO') SARA' INTRODOTTO DA UNA ENUCLEAZIONE DEI TEMI E PROBLEMI PRINCIPALI DELLA FILOSOFIA DA UN PUNTO DI VISTA DIALOGICO.
IL TESTO DI RIFERIMENTO DEL CORSO - IL DIALOGO SOCRATICO FRA TRADIZIONE STORICA E PRATICA FILOSOFICA PER LA CURA DI SE' - VERRA' LETTO E COMMENTATO SEGUENDO UNA PROSPETTIVA DI TIPO TEORETICO.
IL MODULO DI STORIA DELLA MAIEUTICA FILOSOFICA (SEMESTRE ESTIVO, PROF. PIRO) AFFRONTERA' IN MODO PIU' TECNICO L'ANALISI DELL'ARGOMENTAZIONE, DELLE SUE COMPONENTI, DEI CRITERI DI LOGICITA' E CREDIBILITA' DEGLI ARGOMENTI, DELLA TEORIA DEGLI ERRORI COGNITIVI E DELLE FALLACIE. QUESTA PARTE SARA' COMUNQUE CONNESSA ALLA PRIMA DAL COMUNE OBIETTIVO DI FARE ESPERIENZA DELLE PRATICHE FILOSOFICHE E DI FARNE USO PER CONQUISTARE MAGGIORE POTERE SU LORO STESSI E AIUTARE GLI ALTRI A CONQUISTARLO.
Metodi Didattici
ENTRAMBI I MODULI FANNO USO DEI SEGUENTI METODI:
-LEZIONI FRONTALI SU TEMI AMPI SEGUITE DA DISCUSSIONE CON GLI STUDENTI.
-LEZIONI CHE DANNO CONOSCENZE OPERATIVE E CHE OFFRONO ESERCIZI E PROBLEMI SUI QUALI LO STUDENTE SARÀ INVITATO A SPERIMENTARE L’APPRENDIMENTO CONSEGUITO.
-LETTURE DI TESTI CON ANALISI E DISCUSSIONE DEL LORO CONTENUTO DA PARTE DELLA CLASSE.
- PROIEZIONI DI FILMS INERENTI AGLI ARGOMENTI TRATTATI
LE SINGOLE TEMATICHE DI MAGGIORE INTERESSE PER GLI STUDENTI POSSONO ESSERE SVILUPPATE CON SEDUTE SEMINARIALI ORGANIZZATE CON METODOLOGIE CHE PERMETTANO L’AFFINAMENTO DELLE CAPACITÀ ARGOMENTATIVE E CRITICHE, IN PARTICOLARE LA COMUNITÀ DI RICERCA E IL DEBATE.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA ORALE FINALE CONSISTE IN UNA DISCUSSIONE CON IL SINGOLO STUDENTE. NEL CASO DEL MODULO TENUTO NEL SEMESTRE INVERNALE VIENE OFFERTA ANCHE UNA PROVA INTERCORSO DA TENERSI TRA DICEMBRE E FEBBRAIO, IN DATA E IN MODALITA' CONCORDATE CON GLI STUDENTI. LA PROVA, NON OBBLIGATORIA, SOSTITUISCE LA PROVA ORALE SOLO SE LO STUDENTE NE ACCETTA L’ESITO.
IN ASSENZA DI PRECEDENTI PROVE INTERCORSO, LA PROVA ORALE PREVEDE NON MENO DI TRE DIFFERENTI DOMANDE PER CIASCUN MODULO, TUTTE BASATE SUGLI ARGOMENTI INDICATI NEL PROGRAMMA DI ESAME, E MIRANTI AD ACCERTARE: (I) LA PRESENZA DI UN’INFORMAZIONE CORRETTA E SUFFICIENTE, (II) LA CAPACITÀ DI ESPORRE LOGICAMENTE I CONTENUTI BASILARI, (III) L’USO APPROPRIATO DEI CONCETTI FILOSOFICI INTRODOTTI E LA CAPACITÀ DI OFFRIRNE LA DEFINIZIONE. VENGONO VALUTATE ANCHE L’EFFICACIA NELL’OPERARE CONFRONTI TRA DIVERSE POSIZIONI FILOSOFICHE, NEL COLLEGARE LE DIVERSE TEMATICHE DISCUSSE, NEL FORMARE UN GIUDIZIO AUTONOMO E MOTIVATO, QUALITÀ CHE POSSONO CONTRIBUIRE A UNA VALUTAZIONE PARTICOLARMENTE POSITIVA.


Testi
MODULO 1 (FILOSOFIA DEL DIALOGO):
L.M. NAPOLITANO VALDITARA, IL DIALOGO SOCRATICO, FRA TRADIZIONE STORICA E PRATICA FILOSOFICA PER LA CURA DI SE', MIMESIS MILANO 2018 (OBBLIGATORIO).
MODULO 2 (STORIA DELLA MAIEUTICA FILOSOFICA):
MATTHEW LIPMAN, EDUCARE AL PENSIERO, VITA E PENSIERO, MILANO, 2004, PARTI 1-2-4 (OBBLIGATORIO).
FRANCESCO PIRO, PRIMI PASSI NEL PENSIERO CRITICO. EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2021 (OBBLIGATORIO)
Altre Informazioni
TITOLO DEL MODULO 1: FILOSOFIA DEL DIALOGO COME CURA DI SE'
TITOLO DEL MODULO 2: TEORIA E DIDATTICA DELL'ARGOMENTAZIONE NEGLI APPROCCI CONTEMPORANEI
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]