STORIA DELLA FILOSOFIA E FILOSOFIA TEORETICA

Francesco PIRO STORIA DELLA FILOSOFIA E FILOSOFIA TEORETICA

4412400102
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
2021/2022

CFUOREATTIVITÀ
1STORIA DELLA FILOSOFIA
636LEZIONE
2FILOSOFIA TEORETICA
636LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI: L’INSEGNAMENTO MIRA AD INTRODURRE LO STUDENTE AI PROBLEMI CENTRALI DELLA RIFLESSIONE FILOSOFICA E SI RIVOLGE IN PARTICOLARE, A DIFFERENZA DELL’INSEGNAMENTO OFFERTO IN OPZIONE, A STUDENTI CHE CONSIDERANO TRA I POSSIBILI OBIETTIVI DI CARRIERA L’INSEGNAMENTO LICEALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE.
IL PRIMO MODULO HA IL COMPITO DI INTRODURRE LO STUDENTE AI GRANDI CLASSICI DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE, ESPONENDONE LE DOTTRINE IN UN MODO APPROPRIATO PER FORMARE CONOSCENZE E COMPETENZE INDISPENSABILI PER LA PROSECUZIONE DEGLI STUDI FILOSOFICI. IL SECONDO MODULO ANALIZZA E DISCUTE I PROBLEMI CENTRALI DELLA FILOSOFIA TEORETICA, IN PARTICOLARE CONTEMPORANEA, IN FUNZIONE DI UNA RIFLESSIONE CRITICAMENTE AVVERTITA SUI TEMI DELLE SCIENZE UMANE.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE LE MAGGIORI TRADIZIONI FILOSOFICHE DEL PENSIERO OCCIDENTALE DAI GRECI ALL’OTTOCENTO EUROPEO, INDIVIDUANDONE I CONCETTI CARATTERIZZANTI E LA TRACCIA DA ESSE LASCIATA NELLA CULTURA CONTEMPORANEA.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE APPRENDE A SERVIRSI IN MODO CRITICO DELLA MANUALISTICA E DELLA SAGGISTICA FILOSOFICA, A ESPORRE IN MODO ARGOMENTATO LE QUESTIONI DI NATURA FILOSOFICA E COMPRENDERNE GLI INTRECCI CON LE PROBLEMATICHE
INERENTI LE ALTRE DISCIPLINE DI STUDIO.
Prerequisiti
PREREQUISITI: L’INSEGNAMENTO COSTITUISCE IL PRIMO INSEGNAMENTO FILOSOFICO DEL CURRICULUM E NON
PREVEDE PARTICOLARI PREREQUISITI FORMATIVI A PARTE QUELLI DI CULTURA GENERALE OFFERTI DALLA SCUOLA SECONDARIA. SI CONSIGLIA DI AFFRONTARLO DOPO AVERE GIÀ SEGUITO E SUPERATO GLI ESAMI DI AMBITO STORICO DEL PRIMO ANNO.
Contenuti
MODULO1 (STORIA DELLA FILOSOFIA)
QUESTO MODULO MIRA A FORNIRE UNA CONOSCENZA BASILARE MA LOGICAMENTE ARTICOLATA DELLE GRANDI TRADIZIONI DEL PENSIERO OCCIDENTALE. DOPO UNA BREVE INTRODUZIONE SULLA STORIA E LE ORIGINI DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE, SI DEDICHERANNO SPECIFICHE LEZIONI (DA 1 A 3) AI SISTEMI FILOSOFICI DI PLATONE, ARISTOTELE, AGOSTINO DI IPPONA, TOMMASO D’AQUINO, CARTESIO, SPINOZA, LEIBNIZ, VICO, HUME, KANT, HEGEL, NIETZSCHE. SINGOLI TEMI, CHE SI RIVELINO DI PARTICOLARE INTERESSE PER LA CLASSE, POSSONO ANCHE ESSERE APPROFONDITI IN MODO CRITICO-PROBLEMATICO CON SEDUTE SEMINARIALI. L’INQUADRAMENTO STORICO CONTEMPLA ANCHE L’INSERIMENTO DEL PENSATORE IN PIÙ AMPIE CATEGORIE STORIOGRAFICHE (P. ES. SCOLASTICA, RIVOLUZIONE SCIENTIFICA, ILLUMINISMO…), CHE ARRICCHISCE E RENDE PIÙ CHIARI I CONTENUTI DEL MANUALE. PER QUESTO MOTIVO, SI CONSIGLIA FORTEMENTE, IN SPECIE A QUANTI NON FREQUENTANO CONTINUATIVAMENTE, DI FARE RIFERIMENTO ALLA DISPENSA DIDATTICA INDICATA TRA I TESTI.
MODULO 2 (FILOSOFIA TEORETICA)
IL MODULO 2 E' LEGATO ALLA DIMENSIONE DELLA CONTEMPORANEITÀ' E SARA' INTRODOTTO DA UNA ENUCLEAZIONE DEI TEMI E PROBLEMI PRINCIPALI DELLA FILOSOFIA DEL NOVECENTO, PROSEGUENDO COSÌ IL PERCORSO DI STORIA DELLA FILOSOFIA CHE GLI STUDENTI HANNO GIÀ AVUTO MODO DI SEGUIRE E MATURARE NEL CORSO DEL PRIMO MODULO.
PER FACILITARE L'APPRENDIMENTO DI STRUTTURE COMPLESSE DI PENSIERO, IL CORSO VIENE DIVISO IN DUE SEGMENTI:
IL PRIMO SI INCENTRA SULLA FILOSOFIA DEL 900 E IL SECONDO SULL'OPERA DI J.-L. NANCY "UN PENSIERO FINITO". IL TESTO VERRA' LETTO E COMMENTATO SEGUENDO UNA PROSPETTIVA DI TIPO TEORETICO.
Metodi Didattici
ENTRAMBI I MODULI FANNO USO DEI SEGUENTI METODI:
-LEZIONI FRONTALI SU TEMI AMPI SEGUITE DA DISCUSSIONE CON GLI STUDENTI.
-LEZIONI CHE DANNO CONOSCENZE OPERATIVE E CHE OFFRONO ESERCIZI E PROBLEMI SUI QUALI LO STUDENTE SARÀ INVITATO A SPERIMENTARE L’APPRENDIMENTO CONSEGUITO.
-LETTURE DI TESTI CON ANALISI E DISCUSSIONE DEL LORO CONTENUTO DA PARTE DELLA CLASSE.
- PROIEZIONI DI FILMS INERENTI AGLI ARGOMENTI TRATTATI
LE SINGOLE TEMATICHE DI MAGGIORE INTERESSE PER GLI STUDENTI POSSONO ESSERE SVILUPPATE CON SEDUTE SEMINARIALI ORGANIZZATE CON METODOLOGIE CHE PERMETTANO L’AFFINAMENTO DELLE CAPACITÀ ARGOMENTATIVE E CRITICHE, IN PARTICOLARE LA COMUNITÀ DI RICERCA E IL DEBATE.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA ORALE FINALE CONSISTE IN UNA DISCUSSIONE CON IL SINGOLO STUDENTE. NEL CASO DEL MODULO TENUTO NEL SEMESTRE INVERNALE (STORIA DELLA FILOSOFIA) VIENE OFFERTA ANCHE UNA PROVA INTERCORSO DA TENERSI TRA DICEMBRE E FEBBRAIO (LA DATA PRECISA VIENE CONCORDATA CON I FREQUENTANTI). LA PROVA È SCRITTA È SI BASA SU DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA MA ANCHE ALMENO 2 DOMANDE “APERTE” (A SCELTA SU 4 PROPOSTE) SU PROBLEMI TRASVERSALI AI VARI AUTORI, SU CUI LO STUDENTE PUÒ OFFRIRE UNA PERSONALE ANCHE SE CONCISA ESPOSIZIONE. LA PROVA, NON OBBLIGATORIA, SOSTITUISCE LA PROVA ORALE SOLO SE LO STUDENTE NE ACCETTA L’ESITO.
PER CIASCUNO DEI MODULI LA PROVA ORALE FINALE (IN ASSENZA DI PRECEDENTI PROVE INTERCORSO) PREVEDE NON MENO DI TRE DIFFERENTI DOMANDE PER CIASCUN MODULO, TUTTE BASATE SUGLI ARGOMENTI INDICATI NEL PROGRAMMA DI ESAME, E MIRANTI AD ACCERTARE: (I) LA PRESENZA DI UN’INFORMAZIONE CORRETTA E SUFFICIENTE, (II) LA CAPACITÀ DI ESPORRE LOGICAMENTE I CONTENUTI BASILARI, (III) L’USO APPROPRIATO DEI CONCETTI FILOSOFICI INTRODOTTI E LA CAPACITÀ DI OFFRIRNE LA DEFINIZIONE. VENGONO VALUTATE ANCHE L’EFFICACIA NELL’OPERARE CONFRONTI TRA DIVERSE POSIZIONI FILOSOFICHE, NEL COLLEGARE LE DIVERSE TEMATICHE DISCUSSE, NEL FORMARE UN GIUDIZIO AUTONOMO E MOTIVATO, QUALITÀ CHE POSSONO CONTRIBUIRE A UNA VALUTAZIONE PARTICOLARMENTE POSITIVA.
Testi
MODULO 1:
TESTO OBBLIGATORIO: F. CONIGLIONE, MANUALE DI BASE DI STORIA DELLA FILOSOFIA, FIRENZE UNIVERSITY PRESS. CAPITOLI DA FARE: PLATONE, ARISTOTELE, AGOSTINO, TOMMASO, CARTESIO, SPINOZA, LEIBNIZ, VICO, HUME, KANT, HEGEL, NIETZSCHE. LO STUDENTE PUO' ANCHE PORTARE GLI STESSI AUTORI SU UN ALTRO MANUALE CHE GLI SIA GIA' NOTO PURCHE' AMPIO E AGGIORNATO.
TESTO CONSIGLIATO: I MATERIALI DIDATTICI USATI PER LE LEZIONI (POWER POINTS, CITAZIONI DI PASSI DI AUTORI) SONO INSERITI A FINE CORSO IN UN’UNICA DISPENSA CHE È CONSIGLIATA, IN PARTICOLARE, AGLI STUDENTI CHE FREQUENTANO POCO LE LEZIONI. IL LINK, PRESSO IL QUALE È REPERIBILE LA DISPENSA È:
HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/UPLOADS/RESCUE/385/1308/LEZIONISTORIAFILOSOFIA
MODULO 2:
TESTI OBBLIGATORI:
MANUALE DI STORIA DELLA FILOSOFIA DEL NOVECENTO
J.-L. NANCY, UN PENSIERO FINITO, MARCOS Y MARCOS, MILANO 1992.
Altre Informazioni
N.B.: LA FREQUENZA DEL CORSO, ANCHE SE NON OBBLIGATORIA, E' FORTEMENTE CONSIGLIATA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]