Francesco PIRO | FILOSOFIA MODERNA A
Francesco PIRO FILOSOFIA MODERNA A
cod. 0322600050
FILOSOFIA MODERNA A
0322600050 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2023/2024 |
ANNO ORDINAMENTO 2021 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/06 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI: L'INSEGNAMENTO HA IL COMPITO DI PERMETTERE ALLO STUDENTE DI APPROFONDIRE I TEMI, IL LINGUAGGIO, LO STILE ARGOMENTATIVO DELLA FILOSOFIA MODERNA EUROPEA, DALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA ALL'ETÀ DELL'ILLUMINISMO, INDIVIDUANDONE I FILONI DI CONTINUITÀ CON IL DIBATTITO FILOSOFICO CONTEMPORANEO, CON UN SIGNIFICATIVO CONFRONTO CON LA DIMENSIONE TESTUALE. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE APPROFONDISCE LA STORIA DEI GRANDI DIBATTITI SCIENTIFICI, METAFISICI, ETICO-POLITICI, DELLA FILOSOFIA MODERNA EUROPEA, IN UN CONFRONTO DIRETTO CON TESTI PARTICOLARMENTE RAPPRESENTATIVI E CON FORTE ATTENZIONE ANCHE AL DIBATTITO STORIOGRAFICO CONTEMPORANEO SUGLI ARGOMENTI TRATTATI. CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE SVILUPPA ULTERIORMENTE LE CAPACITÀ DI LETTURA, INTERPRETAZIONE, ANALISI CRITICA DEL TESTO FILOSOFICO. ACQUISISCE ANCHE INFORMAZIONI SULLE METODOLOGIE E SULLE RISORSE OGGI DISPONIBILI PER LA RICERCA SUI GRANDI FILONI DEL PENSIERO MODERNO EUROPEO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE BASILARI SULL'EUROPA DELLA PRIMA MODERNITÀ (FINE XV - FINE XVIII. SECOLO), LA SUA CULTURA, LE PRINCIPALI TRADIZIONI FILOSOFICHE |
Contenuti | |
---|---|
TITOLO: SPINOZA E LE PASSIONI. UN’ETICA PRE-NIETZSCHEANA? ARGOMENTO 1: IL CORSO SI APRE CON UNA ANALISI GENERALE DEI GRANDI MOVIMENTI FILOSOFICI DELL’EUROPA MODERNA DALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA ALL’ILLUMINISMO. LEZIONI SARANNO SPECIFICAMENTE DEDICATE A DESCARTES, HOBBES, SPINOZA, MALEBRANCHE, LEIBNIZ, LOCKE, HUME. KANT (10-12 ORE) ARGOMENTO 2: IL TEMA DELLE LETTURE E' COSTITUITO DALLE PARTI 3 E 4 DELL’ETICA DI SPINOZA. IL TEMA DELLA TEORIA SPINOZIANA DELLE PASSIONI HA AVUTO NUMEROSE RIVISITAZIONI NEGLI ULTIMI ANNI, SIA DA PARTE DI EMINENTI STORICI DELLA FILOSOFIA, SIA DA PARTE DI STUDIOSI DI SCIENZE PSICOLOGICHE E NEUROFISIOLOGICHE, TEMI SU CUI INSISTERANNO LE LEZIONI SARANNO: (A) LA CONCEZIONE SPINOZIANA DELL'AZIONE; (B) LA CONCEZIONE SPINOZIANA DEGLI AFFETTI COME PERCEZIONI ESPRESSIVE DEGLI STATI DEL CORPO E DELLE CAUSE ESTERNE CHE LO MODIFICANO; (C) GLI AFFETTI NEL CONTESTO DELLA VITA SOCIALE; (D) RAGIONE E PASSIONI NELLA VITA POLITICA E NELLA COSTITUZIONE DELLO STATO; (E) IL RAPPORTO CRITICO CON CARTESIO E LA CONTRAPPOSIZIONE ALLA MORALE CARTESIANA. LA PARTE CONCLUSIVA DEL CORSO, DEDICATA ALLA PRESENZA DI SPINOZA OGGI, SARA' SVOLTA ATTRAVERSO SEMINARI CON LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI DISPONIBILI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO COMPRENDERÀ LEZIONI FRONTALI INTRODUTTIVE, ACCOMPAGNATE DA MEZZI AUDIOVISIVI (SLIDE, FILMATI), NONCHÉ SEDUTE SEMINARIALI DI LETTURA DEL TESTO PROPOSTO. SARÀ SUGGERITO AGLI STUDENTI UN INTERVENTO PERSONALE DI INTRODUZIONE A UN LIBRO O A SAGGI CONSIGLIATI COME COMMENTO AL TESTO, INTERVENTO CHE POTRA' INCIDERE SUL VOTO FINALE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME È IN FORMA ORALE E SI SVOLGE CON UN MINIMO DI 3 DOMANDE SU CONOSCENZE MANUALISTICHE SULLA STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (DESCARTES, HOBBES, SPINOZA, MALEBRANCHE, LEIBNIZ, LOCKE, HUME, KANT), NONCHÉ UN MINIMO DI 3 DOMANDE BASATE SULLA LETTURA E IL COMMENTO ESPLICATIVO DEL TESTO DI SPINOZA. NELLA VALUTAZIONE DELL’ESAME ORALE SI TERRÀ CONTO: (I) DELLA COMPLETEZZA DELL’INFORMAZIONE; (II) DELLA CAPACITÀ DI SPIEGARE CON CHIAREZZA AUTORI E TESTI; (III) LA PADRONANZA DELL’USO DEL LESSICO E DEI CONCETTI DEGLI AUTORI DISCUSSI. PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI, SI TERRÀ ANCHE CONTO DEGLI EVENTUALI CONTRIBUTI SEMINARIALI DI CUI ALLA VOCE PRECEDENTE. |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO: (1) SPINOZA, ETICA, UNA EDIZIONE INTEGRALE (EDIZIONI CONSIGLIATE IN ORDINE: MIGNINI-PROIETTI, SANGIACOMO, GIANCOTTI, CANTONI), PARTI 3 E 4 (I PASSI DA GUARDARE CON PARTICOLARE ATTENZIONE SARANNO SPECIFICATI NEL CORSO DELLE LEZIONI). (2) PER L’INQUADRAMENTO STORICO GENERALE, È PRESCRITTO L’USO DI UN MANUALE: SI PUÒ USARE UN MANUALE UNIVERSITARIO, COME CAMBIANO-FONNESU-MORI, DALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA ALL’ILLUMINISMO (STORIA DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE 3, BOLOGNA, IL MULINO), MA VIENE ACCETTATA ANCHE UNA PREPARAZIONE SUGLI AUTORI INDICATI (DESCARTES, HOBBES, SPINOZA, MALEBRANCHE, LEIBNIZ, LOCKE, HUME, KANT) SVOLTA ATTRAVERSO MANUALI LICEALI AMPI E AGGIORNATI (P. ES. VEGETTI-FONNESU, ANTISERI-REALE, ABBAGNANO-FORNERO). LIBRI DI APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI (UNO TRA QUESTI): ANTONIO DAMASIO, ALLA RICERCA DI SPINOZA. EMOZIONI, SENTIMENTI E CERVELLO, ADELPHI ANTONIO NEGRI, SPINOZA, DERIVEAPPRODI 2018 REMO BODEI, GEOMETRIA DELLE PASSIONI, FELTRINELLI, PARTI 1-2-3 STEVEN NADLER, SPINOZA FILOSOFO MORALE, JOUVENCE, 2015 |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER OGNI ALTRA INFORMAZIONE, SCRIVERE A FPIRO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]