PRINCIPI E METODI DELLA MAIEUTICA FILOSOFICA

Francesco PIRO PRINCIPI E METODI DELLA MAIEUTICA FILOSOFICA

4422100057
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE PEDAGOGICHE
2024/2025

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI: QUESTO ESAME A SCELTA È PARTICOLARMENTE CONSIGLIATO A STUDENTI CHE CONSIDERINO L'INSEGNAMENTO DI FILOSOFIA NEGLI ISTITUTI SUPERIORI (CLASSI A18 E A19 DELLA ATTUALE DECLARATORIA DEGLI INSEGNAMENTI LICEALI) COME IL PRINCIPALE OBIETTIVO PROFESSIONALE. L'INSEGNAMENTO RIGUARDA IN GENERE
LA DIDATTICA DELLA FILOSOFIA NEGLI ISTITUTI SUPERIORI, MA FORNISCE TECNICHE E INDICAZIONI PER L'USO DELLA DISCUSSIONE FILOSOFICA COME STRUMENTO PER LO SVILUPPO DEL PENSIERO CRITICO E CREATIVO, SIA NELLA SCUOLA CHE IN ALTRI ISTITUTI EDUCATIVI, RICHIAMANDOSI IN CIÒ ALLA "MAEIUTICA" SOCRATICA COME IDEALE DA
RIPRENDERE.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L'INSEGNAMENTO DISCUTE IN MODO SPECIFICO DELLE TEORIE CONTEMPORANEE DELL'INSEGNAMENTO DELLA FILOSOFIA, TENENDO CONTO SIA DI QUELLE DI IMPIANTO PREVALENTEMENTE STORICO-NARRATIVO SIA DI QUELLE DI IMPIANTO CRITICO-PROBLEMATICO, MA AFFRONTA ANCHE LE APPLICAZIONI DEL DIBATTITO FILOSOFICO IN AMBITI NON STRETTAMENTE DISCIPLINARI COME L'EDUCAZIONE AL PENSIERO CRITICO E LE PRATICHE DIALOGICHE PER LO
SVILUPPO COGNITIVO NELL'INFANZIA E NELL'ADOLESCENZA.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE SARÀ CONDOTTO A CONOSCERE LE TECNICHE PER LA COMPRENSIONE, L'ANALISI E LA GESTIONE DI PROCESSI ARGOMENTATIVI, NONCHÉ PER LA DISCUSSIONE E LA COMPOSIZIONE DI TESTI ARGOMENTATIVI. QUESTE TECNICHE VERRANNO SPERIMENTATE
DIRETTAMENTE DALLO STUDENTE, MA IN MODI ADEGUATI AD INSEGNARE COME FARNE USO NELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA.
Prerequisiti
QUESTO È UN CORSO AVANZATO SPECIALMENTE RISERVATO A STUDENTI CHE INTENDANO INSEGNARE LA FILOSOFIA E PRESUPPONE PERTANTO UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA STESSA E DEI SUOI GRANDI TEMI. SI CONSIGLIA A STUDENTI CHE ABBIANO GIA' ALMENO 18 CFU CONSEGUITI IN DISCIPLINE FILOSOFICHE
Contenuti
IL CORSO SI CONCENTRERÀ SUL NESSO TRA FORMAZIONE DEL PENSIERO CRITICO E INTRODUZIONE ALLE ARTI DELL'ARGOMENTAZIONE, DELLA DISCUSSIONE REGOLATA E DEL COMMENTO AI TESTI.
SI PARTE DALLA DIDATTICA DELL'INSEGNAMENTO FILOSOFICO NELLA SCUOLA, PER SOTTOLINEARE COME L'APPROCCIO CRITICO-PROBLEMATICO ALL'INSEGNAMENTO DELLA FILOSOFIA RICHIEDA UNA CONOSCENZA SUPPLEMENTARE NELL'INSEGNANTE, IL QUALE DEVE FORMARE ABILITÀ DI ARGOMENTAZIONE, DISCUSSIONE, SINTESI E COMMENTO DI TESTI, CHE SONO ABILITA' UTILI PER QUALSIASI STUDENTE.
SI PASSA DI QUI ALL'ANALISI DELLE TEORIE PIÙ ACCREDITATE SULLA FORMAZIONE DELLE ABILITÀ ARGOMENTATIVE (TEORIE DEL CRITICAL THINKING), SULLE TECNICHE DELLA DISCUSSIONE, L'ANALISI DELLE FALLACIE, I METODI DEL CRITICAL READING. ALLO STUDENTE VENGONO INFINE DATI DEI COMPITI LEGGERI MA ISTRUTTIVI SU TUTTE QUESTE PARTI.
Metodi Didattici
LE LEZIONI FARANNO USO DI:
(A) LEZIONI FRONTALI SUPPORTATE DA SLIDES E ALTRI STRUMENTI AUDIO-VISIVI;
(B) ESERCITAZIONI BASATE SU COMPITI BEN ILLUSTRATI E CONDIVISI IN COMUNE, IVI COMPRESI ESERCIZI DI DIALOGO FILOSOFICO.
(C) LAVORO DI GRUPPO PER LA CREAZIONE DI SITUAZIONI DIDATTICHE, P. ES. PER LA LETTURA E IL COMMENTO DI TESTI FILOSOFICI.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA ORALE SUI LIBRI PRESCRITTI O CONSIGLIATI SARÀ SOLTANTO LA PARTE FINALE DEL CONTROLLO DELL'APPRENDIMENTO. MOLTO IMPORTANTI SARANNO LE ESERCITAZIONI SCRITTE DI ARGOMENTAZIONE, DISCUSSIONE CRITICA, LETTURA CRITICA CHE SARANNO SOSTENUTE IN CLASSE. GLI STUDENTI CHE NON FREQUENTERANNO REGOLARMENTE LE LEZIONI POTRANNO AVERE IN OGNI CASO I MATERIALI E SVOLGERLI A CASA. MA NON SARA' CONSENTITO L'ACCESSO ALLA PROVA ORALE FINALE SENZA AVER SVOLTO LE ESERCITAZIONI SCRITTE IN MODO ALMENO SUFFICIENTE.
LA PROVA ORALE FINALE COMPLETERÀ QUESTO PERCORSO CON ALMENO TRE DOMANDE SUI TEMI DEL CORSO CHE POTRANNO SVILUPPARSI ANCHE IN FORMA DI DISCUSSIONE SULLA BASE DEGLI INTERESSI DELLO STUDENTE. GLI OGGETTI DI VALUTAZIONE SARANNO: (A) LA COMPLETEZZA DELL'INFORMAZIONE SUI TEMI DEL CORSO; (B) L'APPROPRIATEZZA DELLA TERMINOLOGIA; (C) LA CAPACITA' DI ESPORRE E ARGOMENTARE; (D) LA CAPACITA' DI RAGGIUNGERE UN PROPRIO GIUDIZIO SULLE QUESTIONI DISCUSSE.
Testi
LIBRI OBBLIGATORI:

ILLETTERATI, INSEGNARE FILOSOFIA. MODELLI DI PENSIERO E PRATICHE DIDATTICHE, UTET 2007, ESCLUSIVAMENTE DA CAP. 1 A CAP. 8 (FINO P. 117)
PIRO E ALTRI, PRIMI PASSI NEL PENSIERO CRITICO, NAPOLI, IN STAMPA (IN CASO DI RINVIO DELL'EDIZIONE DI QUESTO MANUALE, SARÀ OFFERTA GRATUITAMENTE AGLI STUDENTI UNA DISPENSA SOSTITUTIVA CON GLI STESSI CONTENUTI E I PRINCIPALI ESERCIZI)


LIBRI CONSIGLIATI PER CHI VOGLIA APPROFONDIRE:
ANNE THOMSON, ARGOMENTARE E IMPARARE A FARLO MEGLIO, MIMESIS, 2009
DANIEL KAHNEMAN, PENSIERI LENTI E VELOCI, MONDADORI 2012
Altre Informazioni
PER OGNI QUESTIONE, SCRIVERE A FPIRO@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-29]