Curriculum

Curriculum Docente

prof. Giulio d'Onofrio

Curriculum
dell'attività didattica e scientifica

Giulio d'Onofrio, nato a Roma il 30 luglio 1953.

1971, luglio
Maturità classica.

1976, 8 luglio
Diploma di Paleografo-Archivista presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica (50/50).

1976, 20 luglio
Laurea in Filosofia presso l'Università degli studi di Roma (tesi in Storia della filosofia medievale: Boezio secondo Eriugena - Note sulla recezione degli "Opuscula sacra" e della "Consolatio" nelle opere e nel pensiero di Giovanni Scoto, relatore Giorgio Radetti,correlatore Tullio Gregory) (110 e lode/110).

Dall'a.s. 1977/78 al 1991/92
Incarico di insegnamento di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico dell'Istituto "San Giovanni Evangelista" di Roma

a.a. 1981-1982
Affidamento di un corso libero di esercitazioni su Le opere logiche e teologiche di Boezio, presso la Cattedra di Storia della filosofia medievale (prof. Paolo Lucentini) all'Istituto Universitario Orientale di Napoli.

Dall'a.a. 1983/84 al 1985/86
Triennio di insegnamento a contratto (contratto sostitutivo ex art. 100 del D.P.R. 382/80) di Storia della filosofia medievale presso l'Università degli studi di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Studi storici.

1983, 28 maggio
Abilitazione all'insegnamento di Filosofia, Scienze umane e Storia nella Scuola secondaria di secondo grado.

1984, 10 ottobre
Seconda abilitazione (medesima classe) con collocazione al terzo posto in grafuatoria inter-regionale nel Concorso ordinario a Cattedre (80/80). Assegnazione della Cattedra di Storia e Filosofia presso il Liceo Scientifico "Ignazio Vian" di Bracciano (sezione di Ladispoli, prov. di Roma). Rinuncia alla cattedra per accertata incompatibilità con il contratto di insegnamento all'Università di Venezia.

Dall'a.a. 1986/87 al 1988/89
Triennio di insegnamento a contratto (contratto integrativo ex art. 25 del D.P.R. 382/80) con l'Università degli studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Filosofia, per gli insegnamenti di: Storia della logica e della metodologia della scienza nel Medioevo (cattedra di Storia della filosofia medievale, a.a. 1986/87); Storia della metodologia della scienza (cattedra di Storia della filosofia moderna, a.a. 1987/88); Metodologia del pensiero filosofico e teologico fra Antichità e Medioevo (cattedra di Storia della filosofia medievale, a.a. 1988/89).

Dall'a.a. 1992/93 al 31 gen. 2000
Professore associato di Storia della filosofia medievale presso la Facoltà di Magistero, Corso di Laurea in Pedagogia, dell'Università degli Studi di Salerno; quindi, dall'a.a. 1996/97, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Filosofia della stessa Università. Afferenza al Dipartimento di Latinità e Medioevo.

Dal 15 sett. 1993 al 12 dic. 1999
Membro del Consiglio Direttivo della S.I.S.P.M. (Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale); dal 15 sett. 1994 con funzioni di Segretario.

Dal 1997
Membro del Consiglio Direttivo della SPES (Society for the Promotion of Eriugenian Studies, con sede a Dublino, Irlanda).

Dal 16 marzo 1999 al 31 ottobre 2001
Delegato del Rettore dell'Università di Salerno per il Coordinamento delle Attività di Assistenza, Tutorato e Orientamento. incarico di Direttore del Centro di Ateneo per l'Orientamento e il Tutorato (C.A.O.T.) dell'Università di Salerno.

Dal 1° febbraio 2000
Professore ordinario di Storia della filosofia medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Filosofia della stessa Università.

Dal dicembre 2000 ad oggi
Ideatore e quindi, fin dall'inizio, Coordinatore del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Filosofia, Scienze e Cultura dell’età tardo-antica, medievale e umanistica (FiTMU) (sede amm.va Univ. di Salerno e molteplici sedi consorziate, italiane ed estere)

Settembre 2001
Redazione e responsabilità del Progetto Schola per le attività di orientamento e tutorato dell’Università di Salerno, finanziato dal MIUR per il triennio 2002-2005 nell’ambito del Programma operativo nazionale (PON) per l’Alta Formazione nelle Regioni dell’obiettivo 1 (Meridione), Asse III, Misura III.5, Azione Orientamento.

Dall’11 febbraio 2002 al 31 ottobre 2004
Presidente del Corso di Laurea in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Salerno,

Dal 17 novembre 2004 al 23 febbraio 2011
Presidente dell’Area Didattica di Filosofia presso la medesima Facoltà.

Dal 2003 ad oggi Membro del Comitato Esecutivo della Consulta Nazionale di Filosofia.

Dal 2 luglio 2004 al 23 febbraio 2011
Presidente del Coordinamento Nazionale dei Presidenti dei Corsi di Studio in Filosofia e Discipline Affini. 2007.

Dal 15 dicembre 2007 ad oggi
Presidente della Società Italiana per lo Studio della Filosofia Medievale (SISPM).


Responsabilità editoriali e scientifiche

È ideatore e Direttore della Collana internazionale di studi di storia del pensiero filosofico e scientifico tardo-antico, medievale e rinascimentale, dal titolo Nutrix. Studies in Late Antique, Medieval and Renaissance Thought, presso l’ed. Brepols, Turnhout (Belgio), attiva dal 2007.

È ideatore e Direttore della Collana nazionale Collationes. Studi sul pensiero tardo-antico, medievale e umanistico, presso l’ed. Città Nuova, Roma, attiva dal 2011.

È ideatore e Direttore della Collana nazionale Institutiones. Saggi, ricerche e sintesi di pensiero tardo-antico, medievale e umanistico, presso l’ed. Città Nuova, Roma, attiva dal 2012.

È ideatore e curatore della Serie Internazionale del Corpus Cristianorum Logica antiquioris mediae aetatis, ed. Brepols, Turnhout (Belgio).


Fa parte del Comitato scientifico e editoriale della Rivista annuale di studi medievistici «Schola Salernitana».
Fa parte del Comitato scientifico della collana Ricerche intermedievali, Edizioni dell'Orso

Direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionale:

Direzione dell'Unità operativa dell'Università di Salerno per il progetto di ricerca Forme del commento filosofico, teologico e letterario nell'Alto Medioevo (sec. IX-XII), nell'ambito del progetto nazionale di ricerca Forme del commento filosofico e teologico medievale (respons. naz. G. Fioravanti), finanziato negli anni 1994 e 1996 con fondi quota ex 40%.

Responsabilità dell'Unità operativa dell'Università di Salerno per il progetto di ricerca Forme del commento filosofico e teologico medievale (sec. IX-XVI): studio dottrinale ed edizione di testi, coordinatore G. Fioravanti, finanziato nel biennio 1999-2000 nell'ambito del programma di confinanziamento di programmi di ricerca di interesse nazionale.

Coordinatore Nazionale del Programma di Ricerca di interesse nazionale Cofin 2003 Paradigmi della conoscenza scientifico-filosofica epensiero religioso nel Medioevo.

Responsabilità dell’Unità di ricerca dell’Università di Salerno per il Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale Arti del Trivium e statuto del sapere nell’alto Medioevo: testi, dottrina, incidenza speculativa, nell’ambito del Programma di ricerca nazionale cofinanziato nell’ambito del PRIN 2007 Filosofia e scienza nel Medioevo. Edizioni e studi, Coordinatore scientifico nazionale prof. Loris Sturlese, Università del Salento

Responsabilità dell’Unità di ricerca dell’Università di Salerno per il Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale L’organizzazione del sapere nell’alto Medioevo (testi e dottrina): le arti del Trivium e la fondazione della conoscenza filosofico-teologica tra i secoli V e XII, nell’ambito del Programma di ricerca nazionale cofinanziato nell’ambito del PRIN 2009 Filosofia e teologia nel Medioevo latino. Edizioni di testi e studi critici, Coordinatore scientifico nazionale prof. Loris Sturlese, Università del Salento

Organizzazione di convegni:

1989, 21-23 sett.
Organizzazione e Segreteria scientifica del Convegno Internazionale di Studio Lanfranco di Pavia e l'Europa del secolo XI (nel 9° centenario della morte), Pavia, Collegio Borromeo

dal 1990 al 1993
Collaborazione e Segreteria scientifica per l’organizzazione dei Convegni annuali del Centro di Studi Bonaventuriani di Bagnoregio

1994, 18 dic.
Organizzazione, in collab. con J.L. Bataillon, del Seminario Problemi di critica testuale nell'ambito del IV Congresso SISPM a Roma (17-18 dic. 1994).

1997, 14-15 nov.
Organizzazione, in collab. con G. Fioravanti, del VII Congresso SISPM ad Assisi, La divisione della filosofia e le sue ragioni.

18-19 febbraio 2005
Direzione e organizzazione delle Giornate di Studio del Gruppo di Ricerca Nazionale su Paradigmi della conoscenza scientifico-filosofica e pensiero religioso nel Medioevo (Roma, LUMSA)

29 ottobre -1 Novembre 2005
Direzione e organizzazione del Convegno internazionale di studi Il paradigma medievale. Pensiero religioso e filosofia (Roma, LUMSA)

11-22 settembre 2007
Commissione del Programma del XII Congresso Internazionale di Filosofia Medievale della S.I.E.P.M., Palermo (Universalità della ragione / Pluralità delle filosofie nel medioevo)

29-30 settembre 2008
I fondamenti razionali del dialogo inter-religioso nella storia della filosofia (In Dialogo con l’Area didattica di Filosofia dell’Università di Salerno.In Dialogo con gli studenti della Laurea Specialistica in Filosofia – Giornate di Studio 2008), Università di Salerno, Fisciano – Aula delle Lauree (Aula Cilento)

5-8 dicembre 2009
XVIII Convegno Internazionale di Studi della SISPM Anselmo d’Aosta e il pensiero monastico medievale, nel IX Centenario della morte di Anselmo e nel Millenario della fondazione dell’Abbazia Benedettina di Cava, Cava de’Tirreni e Fisciano (Salerno)

12-14 luglio 2010
«Princeps philosophorum. Pater philosophiae» Platone nell’Occidente tardo-antico medievale e umanistico, Convegno di Studi del Dottorato FiTMU (Campus di Fisciano, Sa, Aula dei Consigli)

17-19 dicembre 2012
L'estetica nel pensiero tardo-antico medievale e umanistico, II Convegno del Dottorato FiTMU (Campus di Fisciano, Sa, Aula dei Consigli)

Profilo

Giulio d’Onofrio vive a Roma e insegna Storia della filosofia medievale all’Università di Salerno, dove ha fondato e coordina il «Dottorato di ricerca in filosofia, scienze e cultura dell’età tardo-antica, medievale e umanistica» (FiTMU). Dal dicembre 2007 è Presidente della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (SISPM). Specialista di storia del pensiero in epoca tardo-antica, alto-medievale e rinascimentale, si è occupato di storia del metodo teologico, di logica e metodologia del sapere in epoca età tardo-antica e alto-medievale. Tra i suoi principali argomenti di studio: Boezio; Giovanni Scoto Eriugena e la tradizione platonica in epoca altomedievale; Anselmo d'Aosta e le problematiche concernenti, tra XI e XII secolo, le discussioni sulle relazioni tra ragione e fede, la conoscibilità del tempo e la natura degli universali; la teologia in età altomedievale (da Boezio e Gregorio Magno a Abelardo e Alano di Lilla); la dottrina della conoscenza teologica in Dante Alighieri; gnoseologia e teologia in età umanistica, con particolare riferimento al pensiero di Niccolò Cusano. Tra i suoi interessi recenti la filosofia del dialogo inter-religioso, gli antecedenti medievali del pensiero fenomenologico (Giovanni Scoto e Teodorico di Freiberg), la teologia poetica di Dante. Di particolare rilievo nella sua produzione è la direzione della “Storia della teologia nel Medioevo” in tre volumi (Piemme, Casale Monferrato 1996). In corso di preparazione una traduzione con testo revisionato a fronte e commento analitico del “Periphyseon” di Giovanni Scoto Eriugena. Dirige, per le edizioni Brepols, la collana Nutrix. Studies in Late Antique, Medieval and Renaissance Thought, al cui interno sono apparsi il suo Vera philosophia (Turnhout 2008) e la miscellanea di studi, da lui curata, The Mediaeval Paradigm (Turnhout 2012); e, per Città Nuova Editrice, la serie Collationes. Studi sul pensiero tardo-antico, medievale e umanistico. Ancora per Città Nuova Editrice ha pubblicato una Storia del pensiero medievale (Roma 2011).