Giulio D'ONOFRIO | ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA E MEDIEVALE
Giulio D'ONOFRIO ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA E MEDIEVALE
cod. 0312500274
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA E MEDIEVALE
0312500274 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2021 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA E MEDIEVALE MOD. 01 | |||||
M-FIL/07 | 6 | 30 | LEZIONE | ||
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA E MEDIEVALE MOD. 02 | |||||
M-FIL/08 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI: L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DI ALCUNI PRINCIPALI MOMENTI, CONCETTI E FIGURE DELLA STORIA DEL PENSIERO OCCIDENTALE,FORNENDO, ALTRESÌ, GLI ADEGUATI STRUMENTI STORIOGRAFICI E CRITICI. PARTICOLARE ATTENZIONE VIENE PRESTATA ALLA SPECIFICITÀ DEL CANONE E DEL LESSICO FILOSOFICI, NONCHÉ DEI LORO SVILUPPI, ANCHE RICOLLEGANDOLI ALLA STORIA DEI PROCESSI E DELLE PRODUZIONI CULTURALI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: •CONOSCENZA E COMPRENSIONE APPROFONDITE DI ALCUNI PRINCIPALI MOMENTI, CONCETTI E FIGURE DELLA STORIA DEL PENSIERO OCCIDENTALE; •CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLO SPECIFICO ARGOMENTARE FILOSOFICO ANCHE ATTRAVERSO L’ANALISI GUIDATA DEI TESTI; •CAPACITÀ DI COMPRENDERE LA PECULIARITÀ DELLE DIFFERENTI POSIZIONI FILOSOFICHE E DI PORLE IN RELAZIONE; •CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELL’AMBITO E DELLE PROBLEMATICHE RELATIVI ALLA STORIOGRAFIA FILOSOFICA CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: •CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE AL PIÙ AMPIO QUADRO DEL PROCESSO STORICO DEL PENSIERO, DANDO PROVA DI SAPER SVOLGERE UN’ANALISI PUNTUALE E DI CONTESTO, COMPRENDENDONE CONTINUITÀ, COLLEGAMENTI E CESURE; •CAPACITÀ DI CONIUGARE COMPETENZE PROVENIENTI DA TRADIZIONI DI RICERCA E APPROCCI DIVERSIFICATI; •CAPACITÀ DI RICOLLEGARE LA RIFLESSIONE FILOSOFICA ALLA GENESI E ALLO SVILUPPO STORICO DEI PROCESSI CULTURALI; •CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLO SPECIFICO ARGOMENTARE FILOSOFICO ANCHE IN RELAZIONE AD ALTRI LINGUAGGI; •CAPACITÀ DI USARE ADEGUATAMENTE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI CONSIGLIATI IN RELAZIONE AI TEMI AFFRONTATI; •MATURAZIONE DI UNA AUTONOMA CAPACITÀ DI GIUDIZIO E RIELABORAZIONE CRITICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN PREREQUISITO RICHIESTO |
Contenuti | |
---|---|
FILOSOFIA ANTICA: NEL CORSO VERRANNO AFFRONTATE LE PRINCIPALI TEMATICHE DEL PENSIERO ANTICO E TARDO-ANTICO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA TRADIZIONE PRESOCRATICA (5 ORE), A QUELLA SOFISTICA (3 ORE), ALLA RIFLESSIONE SOCRATICA (2 ORE), AL PENSIERO PLATONICO (5 ORE) E A QUELLO ARISTOTELICO (5 ORE), ALLE DOTTRINE FILOSOFICHE ELABORATE NELL'ELLENISMO (5 ORE), E ALLA TRADIZIONE FILOSOFICA NEOPLATONICA, PAGANA E CRISTIANA (5 ORE). FILOSOFIA MEDIEVALE: NEL CORSO VERRANNO ANALIZZATI I PENSATORI E LE DOTTRINE CARATTERISTICI DELLA STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO TRA II E XIV SECOLO |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 30 (MOD. A) +30 ORE (MOD. B) DI LEZIONI FRONTALI, ANCHE CON IL SUPPORTO DI SLIDE, ED ESPERIENZE DI LETTURA GUIDATA DI BRANI DI TESTI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE ACQUSITE. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ AL CONTEMPO VALUTATA LA CAPACITÀ DI ESPORRE IN MODO ARTICOLATO, ANCHE CON RIFERIMENTI TESTUALI, LE TEMATICHE AFFRONTATE NEL CORSO. |
Testi | |
---|---|
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA - MOD.A: P. DONINI - F. FERRARI, L’ESERCIZIO DELLA RAGIONE NEL MONDO CLASSICO. PROFILO DELLA FILOSOFIA ANTICA, TORINO 2005, CAPP. I-VI. M. ABBATE, TRA ESEGESI E TEOLOGIA. STUDI SUL NEOPLATONISMO, MIMESIS EDIZIONI 2012. ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA - MOD. B: FILOSOFIA MEDIEVALE: - G. D'ONOFRIO, STORIA DEL PENSIERO MEDIEVALE, CITTA' NUOVA, ROMA, 2013 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]