Francesco DE RICCARDIS | ANALISI ORGANICA STRUMENTALE
Francesco DE RICCARDIS ANALISI ORGANICA STRUMENTALE
cod. 0512400021
ANALISI ORGANICA STRUMENTALE
0512400021 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA | |
CHIMICA | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/06 | 4 | 32 | LEZIONE | |
CHIM/06 | 2 | 24 | ESERCITAZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL CORSO INTENDE FORNIRE CONOSCENZE NELL’AMBITO DELLA MODERNA SPETTROSCOPIA E SPETTROMETRIA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: IL CORSO HA COME OBIETTIVO QUELLO DI RENDERE LO STUDENTE IN GRADO DI RISOLVERE PROBLEMI SPETTROSCOPICI. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI RISOLVERE PROBLEMI RELATIVAMENTE COMPLESSI DI CARATTERE SPETTROSCOPICO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: GLI STUDENTI SONO INCORAGGIATI AD APPRENDERE IN MANIERA CRITICA TUTTO CIÒ CHE VIENE SPIEGATO DURANTE LE LEZIONI ATTRAVERSO DOMANDE E DISCUSSIONI SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO. ABILITÀ COMUNICATIVE: PER COME È IMPOSTATO, IL CORSO FAVORISCE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE AD INTERAGIRE CON IL DOCENTE DURANTE LE LEZIONI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: IL CORSO SI BASA SU CONOSCENZE GIÀ IN POSSESSO DELLO STUDENTE. IN QUESTO MODO LA COMPRENSIONE DEI SUOI CONTENUTI È FACILITATA. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DELLA CHIMICA GENERALE E ORGANICA DI BASE |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE ALLA SPETTROSCOPIA. RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE. MOMENTO MAGNETICO NUCLEARE. RAPPORTO GIROMAGNETICO. NUMERO QUANTICO DI SPIN (I). PRECESSIONE NUCLEARE. CONDIZIONE DI RISONANZA. FREE INDUCTION DECAY (F.I.D.). TRASFORMATA DI FOURIER.RISONANZA MAGNETICA DEL PROTONE. ORIGINE E SIGNIFICATO DEL CHEMICAL SHIFT. UNITÀ DI MISURA (P.P.M.). COMPONENTE ANISOTROPICA DEL CHEMICAL SHIFT. ACCOPPIAMENTO SPIN-SPIN. COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO ED ANGOLO DIEDRO. RELAZIONI DI TOPICITÀ TRA I NUCLEI. EQUIVALENZA CHIMICA E MAGNETICA. SPETTRI DEL PRIMO ORDINE E DI ORDINE SUPERIORE. CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI DI SPIN. TECNICHE SPECIALI NELL’1H-NMR. DISACCOPPIAMENTO DI SPIN. EFFETTO NUCLEARE OVERHAUSER.RISONANZA MAGNETICA DEL 13C. TECNICA OFF-RESONANCE. D.E.P.T.. SPETTROMETRIA DI MASSA. INTRODUZIONE. ASPETTI FONDAMENTALI DELLA STRUMENTAZIONE. CARATTERISTICHE DEGLI SPETTROMETRI COMMERCIALI. L’INTRODUZIONE E LA VAPORIZZAZIONE DEL CAMPIONE. POTERE RISOLUTORE. SEPARAZIONE DELLE PARTICELLE CARICHE. SPETTROMETRI A DEFLESSIONE MAGNETICA. SPETTROMETRI A QUADRUPOLO. SPETTROMETRI A TEMPO DI VOLO. RACCOLTA E REGISTRAZIONE DEGLI IONI.LA IONIZZAZIONE DEL CAMPIONE. TECNICHE DI IONIZZAZIONE: BOMBARDAMENTO ELETTRONICO, IONIZZAZIONE DI CAMPO, IONIZZAZIONE CHIMICA, DESORBIMENTO DI CAMPO, FAST-ATOM BOMBARDMENT (F.A.B.), ELETTRO SPRAY E MALDI.SPECIE GENERATE NELLA CAMERA DI IONIZZAZIONE. IONE MOLECOLARE E PSEUDOMOLECOLARE, IONI ISOTOPICI, IONI DI FRAMMENTAZIONE, IONI DI RIARRANGIAMENTO (CENNI).FRAMMENTAZIONE DEGLI IONI POSITIVI. SPETTROSCOPIA VISIBILE ED ULTRAVIOLETTA.INTRODUZIONE. FONDAMENTI DELLA SPETTROSCOPIA MOLECOLARE ELETTRONICA. STRUMENTAZIONE. LEGGE DI LAMBERT E BEER.ORBITALI MOLECOLARI E TRANSIZIONI ELETTRONICHE. GLI SPETTRI ELETTRONICI E LE TRANSIZIONI ELETTRONICHE PIÙ COMUNI. BANDE DI ASSORBIMENTO TIPICHE DEI COMPOSTI ORGANICI.CROMOFORI. CROMOFORI SEMPLICI E CONIUGATI. SPETTROSCOPIA INFRAROSSA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 32 ORE COMPLESSIVE (4 CFU), CHE SI SVOLGONO IN AULA E SONO BASATE SULL'UTILIZZO DELLA LAVAGNA; SONO PREVISTE ANCHE 24 ORE DI ESERCITAZIONI (2 CFU). LE ESERCITAZIONI SONO SVOLTE QUANDO L'ARGOMENTO PREVEDE ESERCIZI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO RICHIEDE IL SUPERAMENTO DI DUE PROVE SCRITTE (EFFETTUATE DURANTE IL CORSO) OPPURE UNA PROVA UNICA FINALE. L'ESAME RISULTA SUPERATO NELLE PROVE IL PUNTEGGIO È ALMENO 18/30. LA DISCUSSIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI NEGLI SCRITTI (CON EVENTUALI ULTERIORI DOMANDE) RAPPRESENTA LA PROVA ORALE. QUESTA È TESA UNICAMENTE A CONFERMARE IL VOTO DELLE PROVA SCRITTA. |
Testi | |
---|---|
SILVERSTEIN, BASSLER E MORRIL, SPECTROMETRIC IDENTIFICATION OF ORGANIC COMPOUNDS, JOHN WILEY ED. ROBERTS, GILBERT, MARTIN, CHIMICA ORGANICA SPERIMENTALE, ZANICHELLI ED. STERNHELL, KALMAN, ORGANIC STRUCTURES FROM THEIR SPECTRA, JOHN WILEY ED. (1H-NMR SPECTRA) SKOOG E LEARY, CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE, EDISES (MASS SPECTROMETRY). |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL TESTO DEL CORSO SI TROVA SULLA HOMEPAGE DEL PROF. DE RICCARDIS |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]